| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:18
Ieri sono stato ad un matrimonio non per lavoro. Set del matrimonio lago ore 18,30 Cerimonia dentro un boschetto Foto sul lago tramonto controluce... Drone, Panasonic m43 si gimball e poi una fotocamera silver senza uso di flash... Al ristorante con bassissima illuminazione, continuo a vedere scattare questa silverina senza nessun aiuto di luce, si avvicina a 50cm per foto, Olympus omd.... Oh vabbè avranno solo m43, certo qui nel forum mi dicono sempre che non si può scattare in bassa luce... Ma se hai quella mi sembra giusto usarla.. Poi passa di nuovo, stavolta cobra sulla slitta puntato verso il soffitto e pannellino estratto... Ohhh ecco.. finalmente Solo che è una sony a7 qualcosa. Ora vorrei capire M43 senza ausilio di flash tutta la serata, tranne alla fine nei balli. Sony FF sempre con flash... Ci parlate voi e gli spiegate |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:21
Benvenuto nella fotografia reale e non da forum...... |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:33
Un caro amico, fotografo professionista e titolare di uno storico negozio di fotografia di Perugia, fa tutto con oly m4/3 da quando è uscita la prima em1. Anzi se non sbaglio ha cominciato a non portarsi più dietro il suo corredo canon (ricordo bene che aveva una 7d, ma forse anche una 1dmkIV?) già con la prima em5, poi dall'uscita della em1 l'ho visto solo con quella e successive evoluzioni. Di matrimoni ne fa parecchi ogni anno....anche lui, drone e un paio di corpi oly se non sbaglio. Niente ff che io sappia....eppure incredibilmente credo che i clienti siano soddisfatti (a giudicare dai risultati) e lo paghino pure ! Che vi devo dire, se parliamo di situazioni in cui oggettivamente una attuale m4/3 non riesce, tipo chessò mettere a fuoco il 100% di una serie di scatti allo sparviero che al tramonto si lancia su una preda, è un discorso. Ma nella maggior parte dei casi puoi usare una m4/3, una ff o una aps-c, e ognugno sceglie ciò con cui si trova meglio. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:37
“ Ora vorrei capire M43 senza ausilio di flash tutta la serata, tranne alla fine nei balli. Sony FF sempre con flash... Ci parlate voi e gli spiegateMrGreen „ Semplice: col micro 4/3 può lavorare a tutta apertura e avere tutto a fuoco; con la sony se non usa il flash non può chiudere quei 2-3 stop che ti servono per mettere a fuoco quel che serve (non si vive di solo bokeh). L'ho sempre detto: ogni medaglia ha il suo rovescio e poter scegliere tra più sistemi a seconda dell'esigenza del momento è la soluzione migliore |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:41
Io son curioso di vedere le foto, |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:52
Il manico è importante, soprattutto in postproduzione, dando per scontato che il fotografo in questione fosse bravo in fase di scatto! Poi magari su m4/3 usava i fissi 1.2, chissà! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:58
“ Benvenuto nella fotografia reale e non da forum...... „ +1 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:58
“ Benvenuto nella fotografia reale e non da forum...... „ +1 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:00
“ Benvenuto nella fotografia reale e non da forum...... „ |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:01
Concordo con Alessandroprof Spesso noi utenti da farum ci facciamo mille paranoie e cerchiamo sempre l'ultimo ritrovato tecnologico credendo di fare foto più belle. Ma spesso non è così. Poi quando stampi tanti microdettagli che andiamo a vedere al 100% non si percepiscono. Quello che la gente normale (non appassionati di fotografia) guarda sono la composizione, i colori (o il b/n), i momenti colti - lo noto quando stampo le mie foto sui fotolibri e lo mostro ad amici e parenti. Per gli album di matrimonio credo sarà la stessa cosa. CErto che scattare con una m4/3 con poca luce senza luci esterne la vedo dura. Sarei anche io curioso di vedere il risultato |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:03
Come hanno scritto gli altri, bisognerebbe vedere i risultati... |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:06
Con m4/3 fai tutto quello che fai con le altre… Personalmente avrei usato il flash per entrambe |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:10
Rispetto ad altri tipi di corpi e macchine c'é da tenere in considerazione anche l'ottimo stabilizzatore delle olympus, con un grandangolo in condizioni di movimenti normali dei soggetti si riesce quasi a dimezzare il tempo che servirebbe con una macchina senza stabioizzatore Il discorso iso poi, é anche molto soggettivo, si arriva tranquillamente a 2000iso (em-1) ma a 3200 la grana non é cosi brutta, anzi. Insomma, tempi "lunghi" iso fino a 2000 diaframma aperto, salvo che non era andata via la luce si scatta tranquillamente. Lq scelta di montare il flash sulla sony puo essere dovuto a molti fattori personali del fotografo, dall'obiettivo che aveva o semplicemente per scelta tecnica (fill in e tempi lunghi) |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:11
“ Personalmente avrei usato il flash per entrambe „ Non è il mio mestiere, ma secondo me avresti fatto bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |