JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
NB ho cambiato il titolo della discussione perchè ho capito che il problema sono io (non la incolpevole 610)
Ciao a tutti premetto che so che la foto sportiva non è il settore dove eccelle la mia D610 (ci ho abbinato un Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD) e di aver già avuto esperienze decisamente più positive con le foto di competizioni di mtb/ciclocross, ma volevo capire dove ho sbagliato e se ho fatto le scelte corrette. Il contesto è il passaggio vicino a casa del Gran Piemonte di ieri pomeriggio e volevo scattare qualche bella foto ambientata con lo sfondo di un castello locale. La giornata era soleggiata, ho pensato di sfruttare questa luce con l'apertura massima di 2.8 per compensare l'alta velocità di 1/1250 a cui scattavo con ISO 100 (ero su monopiede). Una volta composta la scena e focheggiato in AF nel punto in cui sarebbero passati (aiutandomi con ammiraglie e moto) ho messo il fuoco manuale e scattato a raffica (quando mi consentiva la macchina) al passaggio dei corridori. Appena arrivo a casa vi posto qualche risultato... sono quasi tutte sfocate a parte piccoli dettagli... Purtroppo a causa del passaggio in gruppo compatto non ho avuto modo di vedere subito il risultato in macchina e correggere. Ho sbagliato a usare un apertura così ampia che mi ha ridotto il piano focale?
Mettere a fuoco in un punto preventivo dove sappiamo che passeranno di sicuro i nostri soggetti è una tecnica che ogni tanto utilizzo. Secondo me bisogna stare attenti ad alcuni fattori, uno di questi è la pdc come già hai pensato, poi influisce sicuramente l'angolo con cui arriva il nostro soggetto rispetto a noi, infine con tempi veloci è decisamente consigliabile disattivare la stabilizzazione (non conosco la tua ottica quindi non so se abbia la stabilizzazione oppure no).
A che distanza hai messo a fuoco?, e a quale focale?
user210403
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:00
io non userei la tecnica che hai usato tu per fotografare ciclismo.... La userei solo se le condizioni di scatto sono proibititive o molto difficili, cioè se non puoi vedere arrivare i ciclisti, se sbucano veloci da una curva, e se sono abbastanza lontani per il motivo della profondità di campo. Considerando il sensore ff e il tele f2, 8, e anche l'impossibilità di prevedere al centimetro dove passeranno i ciclisti per conviene senza dubbio usare l'autofocus... con un tempo relativamente veloce. Anche se salgono gli iso fa niente.. La D610 non ha problemi
“ Ho sbagliato a usare un apertura così ampia che mi ha ridotto il piano focale? „
ISO 100 non è il limite di utilizzo di quella fotocamera ... con 200 o 400 (o di più) potevi guadagnare un pò di pdc e/o di velocità di scatto (diaframmando opportunamente o impostando il tempo a secondo della modalità di lavoro).
... se ne condividi una che ti ha deluso da cu si si comprenda la situazione di ripresa magari si può dire qualcosa di più. Un saluto.
Azz... che ti ha fatto panasonic la S1 mi sta dando grandi soddisfazioni anche su questo fronte. Mi sono portato la bestia in giro (boblbee vorrei 14L un tank e ci sta tutto anche il 300 m.zuiko ovviamente)
Il problema come qualcuno ha gia' detto non e' la macchina ma la tecnica usata. Quando si dice che il tele schiaccia i piani, in realta' l'effetto e' dato dal punto di ripresa; questo non ti fa percepire bene le distanze reali. Probabilmente hai messo a fuoco le moto e quando sono passati i corridori ti sembrava che fossero nello stesso punto ma erano piu' avanti o piu' indietro...
Nell'esempio sopra sembra non ci sia nulla a fuoco. Forse la ghiera si e' inavvertitamente spostata dopo che hai messo in manual focus
credo sia proprio la profondità di campo il problema. Ci ho provato perchè visto che dovevano fare la curva per imboccare una rotonda potevo con ragionevole certezza immaginare che sarebbero passati stretti sulla dx.
In questa erano a circa 20/25 mt presumo, scattata a 155 mm.
Questa sotto è di un altro passaggio, in cui mi sono spostato leggermente, più vicino ai corridori a 110mm
Ingrandendo sul pc noto dei caschetti di corridori in 4 o 5 fila più a fuoco... forse come dite quelli erano nel punto in cui avevo messo a fuoco...
Avrei dovuto fidarmi dell'AF e scattare con fuoco continuo? ma in altre situazioni con questa tecnica la macchina non riusciva a mettere a fuoco e non scattava.
Paiono a fuoco il fogliame in alto ed il lampione! ... probabilmente il gruppo che avanzava verso di te rapidamente ha coperto quelli meglio a fuoco ... se hai qualche scatto della raffica immediatamente precedente a questo puoi verificarlo ... comunque concordo che in questa situazione forse potevi tentare l'uso dell'af (continuo) ....almeno per qualche prova .... Un saluto.
Da quella distanza avrei messo scatto singolo punto centrale e scattato tranquillamente. Oppure fuoco continuo e brevi raffiche. Parlo perché ho la d610. Ripeto con scatto singolo e AF avresti avuto tutte le foto a fuoco fino a quando sarebbero stati troppo vicini per la distanza minima del tuo obbiettivo
si adesso con la calma effettivamente mi accorgo di aver proprio valutato male. Per come ho impostato la macchina avrei comunque sempre ottenuto poche porzioni di foto a fuoco... andava forse bene per dei passaggi di un singolo ciclista non per foto di gruppo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.