| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 10:20
Se si parla di ritratto, per me è la cosa più importante. MOLTO più importante della nitidezza. Perchè questo effetto "medio formato" è un parametro espressivo, come lo sfocato e quindi può essere usato per dare carattere ad un ritratto. Mi annoiano quei ritratti ultranitidi con sfocato dietro e figurina appiccicata, oramai non se ne può più. Il digitale ci ha abituato a sfocatoni con transizioni brevissime, in un attimo si passa dalla nitidezza allo sfocato e questo rende l'immagine assai piatta ai miei occhi. Del resto, nel digitale, abbiamo un grande ostacolo da superare, che in pellicola non c'è: la dimensione del sensore. Troppo piccoli i sensori per pensare di avere rese come fotocamere 6x6 o 6x7 o peggio ancora lastre 4x5. Ma forse è solo una mia convinzione, forse è possibile anche in digitale avere il famoso "Yakamoz" Ora vi posto alcuni scatti che hanno quel mood e che se io potessi scatterei sempre a pellicola per poterlo avere e fare scatti ai miei cari ed alle persone che conosco.




 Purtroppo la pellicola è ostica, molto ostica... e allora mi chiedevo se si poteva ottenere lo stesso effetto col digitale. Io qualche idea la sto maturando, però vorrei sentire prima la vostra opinione. Cosa ne pensate? Se pensate che sia possibile, mi postate degli esempi dichiarando corpo e ottica? Grazie a tutti. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:18
Penso che nel digitale, MF a parte, risultati appaganti per il tuo occhio possano esser raggiunti (anche, come ben sai ) con una vecchia 1ds3 e con alcune ottiche di "vecchia" progettazione quali, per me, in particolare: - 24L; - 35 L I (non il II); - 50L; - 85L II (non la versione 1.4 IS); - 135L; - 200 L f2.8; E, ovviamente, anche lenti "fuori concorso" quali il 50 f1 e il 200 f2. Io, almeno, adoro combinare le combinazioni sopra riportate. Per avere i risultati da te desiderati è, però, anche essenziale una corretta gestione dei piani e della luce nonchè una post produzione dedicata (mi ricordo con piacere un tuo 3d sul togliere nitidezza e aggiungerla selettivamente solo dove serve). E' inutile che ti posto mie foto qui, sono combinazioni macchina-lente che tu conosci benissimo PS Il perchè la 1ds3 produca, ai miei occhi, tali risultati ancora non mi è chiaro ma, devo constatare, che è sempre una piacevole sorpresa-conferma l'aprire i suoi file in LR. PPS Ora che ci penso anche la 5d faceva il suo sporco lavoro. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:20
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:29
Axl, capisco quello che dici e conosco fotocamere e lenti in questione. E' vero, con quelle ottieni mood molto particolari ma.... ai miei occhi manca ancora qualcosa... non siamo ancora a quei livelli, ma ripeto, è una sensazione.... Io quando vedo foto come quelle sopra postate, ci metto 4 millisecondi a capire che non sono figlie del digitale.... Si riconosce sempre? Non sempre, ma quando si riconosce.... bam.... è quella, non si sbaglia. Uly... vietato postare immagini sopra i 50mm.... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:32
Una strada secondo me potrebbe essere quella di usare ottiche vintage luminose, con buona nitidezza al centro a tutta apertura e dintorni. Un 50mm/1,4 Nikkor AI ad esempio.... Posto una immagine scattata con questo obiettivo che non è un ritratto ma che rende forse l'idea della gradualità di passaggio tra zona nitida e sfuocata, se non ricordo male ero a f2 o f2,8
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:37
“ Posto una immagine scattata con questo obiettivo che non è un ritratto ma che rende forse l'idea della gradualità di passaggio tra zona nitida e sfuocata, se non ricordo male ero a f2 o f2,8 „ No Giancarlo, mi spiace ma non ci siamo. Parliamo di ottiche medie/grandangolari con MAF ad almeno 3mt e fondo sfocato leggibile con transizioni lente. Non mi puoi postare questa foto, non ha alcuna attinenza con le mie. A pochi cm di distanza tutti gli obbiettivi sfocano e lo fanno con gradualità. E' a distanza di almeno 3mt che iniziano a vedersi le differenze con i formati maggiori. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:42
“ No Giancarlo, mi spiace ma non ci siamo. Parliamo di ottiche medie/grandangolari con MAF ad almeno 3mt e fondo sfocato leggibile con transizioni lente. Non mi puoi postare questa foto, non ha alcuna attinenza con le mie. A pochi cm di distanza tutti gli obbiettivi sfocano e lo fanno con gradualità. E' a distanza di almeno 3mt che iniziano a vedersi le differenze con i formati maggiori. „ a 3m per avere uno sfuocato come dici tu, con una FF e 50mm, ci vuole altro che un f1,4, automaticamente praticamente tutti i vintage sono tagliati fuori (gli f1,2 erano poco nitidi), bisogna andare su tele o ottiche attuali iperluminose e si rischia l'effetto francobollo. Delle tue però a 3m o più direi che c'è solo la prima |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:52
Ci vuole il sensore/pellicola.... GRANDI........ ottiche lunghe con un campo inquadrato ampio.... che sparge meglio la progressione dei toni..... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:53
Non ho capito ancora che genere di immagini vorresti produrre, perchè delle immagini che hai postato, secondo me, solo la prima asseconda i requisiti richiesti. La seconda e la terza le vedo come l'immagine nitida, sullo sfondo uniformemente sfocato. Dov'è la transizione graduale che chiedi (che nella prima effettivamente c'è)? Nella seconda c'è una parvenza di tridimensionalità del soggetto, dovuta ad una buona luce. La quarta un po' meno peggio di 2 e 3. La quinta è un francobollo... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:00
“ a 3m per avere uno sfuocato come dici tu, con una FF e 50mm, ci vuole altro che un f1,4, automaticamente praticamente tutti i vintage sono tagliati fuori (gli f1,2 erano poco nitidi), bisogna andare su ottiche attuali iperluminose e si rischia l'effetto francobollo. „ Ok Giancarlo, quindi mi stai dicendo che in digitale, immagini del genere sono impossibili da produrre.... “ Ci vuole il sensore/pellicola.... GRANDI........ ottiche lunghe con un campo inquadrato ampio.... che sparge meglio la progressione dei toni..... „ Esatto.... quindi digitale nisba? “ La seconda e la terza le vedo come l'immagine nitida, sullo sfondo uniformemente sfocato. Dov'è la transizione graduale che chiedi (che nella prima effettivamente c'è)? „ E' uno sfocato con transizioni che generalmente non trovo in immagini digitali, se tu lo trovi, postami qualche esempio Amici, se qualcuno mi dimostra che con il digitale si può... io sarei la persona più felice del mondo... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:05
Paco, la resa del film è molto difficile da riprodurre con il digitale. Già il film non ha pixel, quindi tende a riprodurre in modo meno secco le lienee geometriche. Più hai megapixel sul sensore meno l'effetto si nota. Più metti maschera di contrasto, più si vede. Poi le ottiche degli ultimi 10-15 anni sono state improntate alla massima risoluzione, ipercorreggendo l'aberrazione sferica. Questo lo si paga nella transizione dello sfocato, che è diventata più dura. In più il filtro proteggi sensore mortifica lo sfocato delle vecchie ottiche, curvando il campo e rendendole astigmatiche ai bordi. (La curvatura aggiunta è molto più forte sull'asse sagittale che su quello tangenziale). Quindi quello che era un punto viene trasformato in una linea anziché in una sfera sfocata. La cosa è percepibile solo nella zona di transizione dello sfocato, tipica per esempio di un 35mm con un soggetto a 3m. Quindi: le vecchie lenti vanno male per il filtro protettivo, le nuove vanno male la maggior parte per scelte progettuali. Le soluzioni sono due: 1) prendere lenti progettate per avere un bel rendering e usarle su macchine moderne (tutte le lenti mf sono progettate per questo, ci sono ancora delle lenti per 135 che escono con un bel rendering, sono poche ma esistono). 2) prendere delle lenti vecchie e metterle in condizioni di lavorare il meglio possibile, quindi su sensori con filtri protettivi fini. Qui rendono meglio le leica m e la prima leica sl, le nikon z, le canon 1ds2/3. Nota: la grana tende, durante lo sviluppo, ad "accumularsi" nei punti dove c'è dettaglio. Questo è dovuto al modo di agitare la pellicola durante lo sviluppo. Il reagente agisce dove c'è il grano più grosso e si esaurisce fino alla prossima agitazione. È per quello che agitando di meno il film durante lo sviluppo si ottiene della grana più grossa e maggiore microcontrasto. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:10
Ad ogni modo è difficile trovare lenti per il formato 135 che abbiano il rendering di quelle di una mf. Quello che cerchi (e che continua a farmi tenere viva la camera oscura) per me è evidente negli scatti 1,3 e 5, dove lo sfocato leggero e progressivo può donare una sensazione di profondità alla scena, come quando osserviamo un soggetto a quelle distanze in una scena guardandolo con un occhio solo. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:14
Qui la transizione verso il fondo sfocato, è più o meno graduale. Ma non credo sia quello che cerchi.
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:16
Comunque la seconda e la terza hanno, da come ti sei espresso in altre discussioni, abbastanza della "figurina". |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:18
L'ottica standard per il MF 6x6 è l'80 mm per il 6x7 il 90mm quindi un 60 mm ed il 50mm sono all'incirca equivalente come angolo al 35 e 28mm nel 35mm.Quindi nel MF a parità di campo inquadrato ti troverai con meno profondità di campo perché le caratteristiche intrinseche della lunghezza focale rimangono. Avendo scattato per moltissimi anni con Hassy e 35 mm posso dirti che la cosa è evidentissima. Però i paragoni si devono fare avendo un soggetto fisso e le due macchine al collo.Postando immagini di quel tipo chiunque può dirti me compreso che sono replicabili in digitale. Una semplice mia opinione Ciao Rob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |