user216001 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:39
Apro questo topic, letteralmente sconvolto, perché ho appena visto su instagram delle storie di una modella con cui ho collaborato, che mi hanno fatto accapponare la pelle!!! Ora, in queste storie, questa modella faceva vedere in varie storie alcune fasi dello shooting di oggi, ed in queste storie si vedeva il fotogramma con i dati, quindi ora di scatto, numero di scatti, etc... Ebbene, costui, non so chi sia, non lo voglio sapere, in 140 minuti, due ore e venti minuti, ha fatto più di 800 scatti. OTTOCENTO!!!   Signifca 5 foto ogni minuto, una cifra allucinante, considerando che ci saranno stati (spero per lei!) qualche momento di pausa, e, sicuramente, cambio outfit e trucco. Io sono basito, come cacchio si fa a scattare così tanto? Ma poi, perché? A che scopo? Quante foto uguali ci saranno? E con che voglia ti vai a rivedere 800 foto??? Boh!!! Vi prego, ditemi che voi non siete come codesto scattatore compulsivo! Per me è una cosa aberrante. Io se arrivo a fare 120, 150 foto, in uno di shooting tre o quattro ore, è un miracolo! Non capisco. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:01
Evidentemente , aveva impostato lo scatto continuo, anche se non so come abbia potuto lavorare così ... sono assolutamente ignorante in materia di shooting , stage et similia ma anche a me simile procedura pare assurda ... anche perché poi le dovrà scaricare , guardare , selezionare , post produrre ... e se non c'è qualcuno che lo fa per lui , hai voglia a stare seduto davanti al computer !! No , io per fortuna sono molto ma molto più parco nello scatto , vado di scatto singolo e one shot e per il mio modo di fotografare , ce n'è da vendere !! |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:14
Io ne so meno di niente.... Ma anche l'uso di ML con inseguimento sul volto e un alta cadenza di scatti... magari con modella in movimento e non statica.... permette di avere più pose buone da scegliere...... Poi non ho idea quale sia la media di scatti/ora |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:18
Sono curioso di vedere gli scatti su Instagram, se sapessi dove cercare..... |
user216001 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:31
Aggiornamento, nuove storie... Sono 937 scatti ed è una reflex. Boh, senza parole Ronni, si dice il peccato, non il peccatore |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:45
Anch'io ho fatto 800 scatti, ma in due settimane in Normandia, ma 800 in 2 ore forse ha esagerato. saluti. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:51
Io ne faccio 10.000... all'anno pero |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:59
@Epitaph ma anche se fosse cosa dovrebbe importarcene se uno ne fa 100-200 o 3000 scatti? Se è contento lui e quelli che ci lavorano insieme non vedo che problemi dovrebbero esserci.. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 20:07
normale amministrazione. dipende dal tipo di shooting e da cosa si vuol tirar fuori. per i fatti miei vado di una 50ina di foto a shooting. per progetti di lavoro invece ho anche raggiunto 2000 scatti in un paio d'ore. tutto molto relativo. insomma, scatta sereno e buone foto |
user216001 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 20:11
Merlino, ovviamente a nessuno, è proprio una mia idiosincrasia. Per cercare di dare uno spunto di riflessione più serio al topic, si potrebbe dire che, per la mia esperienza, per la cerchia di amatori, fotografi più evoluti, professionisti, che conosco, ho notato che la qualità media è sempre più alta quando si scatta poco, rispetto a chi scatta tanto. Usare la raffica per scattare foto di ritratto o glamour, per me significa solo una cosa: non sai quello che stai scattando, e, speri, sparando come un ossesso, di beccare, nella moltitudine, qualcosa di buono. Conosco fotografi che per ogni set fanno 15-20-30 foto. Io stesso faccio così, per me un set non deve mai superare i 20-30 scatti. Se faccio uno shooting con 5 set, avrò al massimo 150 foto. Che sono già tante, perché a ora che le rivedi, scarti, selezioni e post produci, già con 150 foto hai un lavoro non indifferente. Però, per come scatto io, se la modella sa il fatto suo, avrò 150 foto con 150 pose diverse tra cui scegliere. Se uno raffica senza pietà, avrà meno pose rispetto alle mie, e per ogni posa tante foto uguali. |
user216001 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 20:12
Ciao Zen, io sempre sereno! Salutami Sunny |
user70065 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:00
Mi sembra giusto 937 scatti,altrimenti i sensori durerebbero troppo lo shooting che ho fatto ieri 150 scatti,normale per chi viene dall'analogico,i nati col digitale non hanno limiti,ma a noi cosa cambia? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 5:54
Se a lui va bene così non vedo il problema... Anzi per ritratti secondo me è meglio fare qualche scatto in più per avere più probabilità di ottenere la giusta espressione... (non lo faccio di lavoro ma mi sono permesso di dire la mia ugualmente) |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 6:50
Beh tanto vale mettere una bella videocamera davanti al set, accenderla e andarsene a fare un giro.tornaee dopo due ore e avoglia a fotogrammi da scegliere e sicuri di avere tutte le pose possibili Migliaia di foto in due ore...tze tze e si fanno chiamare fotografi...videomaker! Tze tze |
user1856 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:32
Emin Kuliyev estraeva proprio i frame dai video continui che girava nei matrimoni che l'hanno reso celebre nel mondo. Una tecnica e un'opportunità che per lui è stata di successo ai tempi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |