| inviato il 26 Settembre 2021 ore 20:35
Vorrei prendere una compatta analogica, ho guardato in rete le caratteristiche di alcuni modelli (nelle varie declinazioni) tra ricoh 500 G, minox 35, rollei 35, Olimpus XA. Qualcuno usa o ha usato qualcosa al riguardo e può riportarmi esperienze, problematiche, etc del proprio modello? Grazie. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:47
Scusa vado leggermente fuori tema: una reflex tipo la MG (mi ricordo quella ma ce ne sono altre) è grande come una compatta (non esagero). Funziona in Av e ti informa sul tempo di scatto, rispetto alle compatte costa meno ed ha un mirino decisamente migliore, ci puoi attaccare ottiche che hai già tipo 28 usabilissimo in iperfocale, il 31 quando vuoi il massimo della qualità in foto posate. Oppue un 40 pancake per farcela stare davvero in tasca. Se hai già considerato e scartato un opzione simile ..ovviamente come non detto |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:10
grazie del passaggio, si le serie M di pentax sono abbastanza compatte, possiedo la me super e la mx ma rispetto alle dimensioni ed i pesi di quelle sono ancora un maggiori in modo rilevante. La serie K (ho da poco una K2) invece ha altre caratteristiche a favore ma non la compattezza! Ho fatto un raffronto tra le varie dimensioni. Se poi metto la lente (anche della serie M che sono piccole) il divario aumenta in modo considerevole. La più piccola che possiedo per dimensioni è il k24, ma comunque sempre diverso rispetto alle compatte. La minox è davvero minuscola con lente retrattile e pesa due etti... A dire il vero non avevo considerato il pancake (che non ho) ma in questo momento ero curioso di provare qualcosa di diverso come uso che mi favorisse la ripresa e la curiosità della pellicola con più costanza. Grazie comunque |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:18
Ah , la Minox ... un gioiellino ! Pura goduria ! Con il suo astuccio di pelle ... che sciccheria ! Se la trovi , non lasciartela sfuggire ! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:19
Si in passato ho avuto anche compatte analogiche. Il loro pregio? la compattezza. Il loro difetto? obiettivi non certo eccezionali tranne qualche raro caso e non certo intercambiabili. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:19
Uso ogni tanto una Rollei 35b. Tutta meccanica, piccolissima e discreta, esposimetro e mirino galileiano, discreta lente da 40mm. Una macchinetta ideale da avere sempre con sé in giro per cogliere gli attimi. Ci si deve prendere un po' la mano, ma nella sua essenzialità è molto bella da usare. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:22
Sono una patita di compatte analogiche e penso di averne almeno una dozzina, spalmate in 40 anni di produzione. Nella scelta, molto dipende da cosa cerchiamo come caratteristiche irrinunciabili. Personalmente non amo l'autofocus, quindi le ho scartate tutte. Gli automatismi ok, ma fino ad un certo punto. Se mi permettono l'uso in modalità M ed in priorità dei diaframmi, direi che è l'ideale. Altra cosa, le batterie. Se ci sono, devono servire solo all'alimentazione dell' esposimetro ma per il resto la macchina deve scattare su tutti i tempi anche senza batterie. Ora, non conosco il tuo budget ma provo ad elencarti le mie preferite, in ordine sparso. Tutte con focali tra i 35 ed i 45 mm 1. Rollei 35 TE, con tessar 40 mm, stupendo 2. Canonet QL 17. Ottica luminosa e sistema di caricamento del rullino a prova di tonto. 3. Yashica Electro 35 GT e GTN (unica eccezione alla regola delle batterie. Senza batterie ha un solo tempo meccanico ad 1/60 se non ricordo male) 4. Olympus Trip 35. Piccolissima e leggerissima 5. Fed Micron 2, di produzione sovietica. Esiste anche nella versione Micron, half frame come la Oly pen. 6. Werra, una delle poche ad avere un'ottica da 50 mm, Zeiss, design molto particolare. Bellissima la livrea verde oliva. 7. Konica C35, piccola come la Oly, anche meno... 8. Yashica Minister III. Un telemetro che è un gioiellino. Peccato che due esemplari su tre che circolano abbiano le lamelle del diaframma bloccate. 9. Voigtlander Vito, Vitoret e varie declinazioni. Attenzione solo a trovarle con i tempi ben tarati 10. Kodak Retina, anche lei con 50 mm, un bel f/2 di produzione Schneider Kreutznac. Sicuramente ne ho dimenticata qualcuna, se mi viene in mente la aggiungo. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:30
“ Il loro difetto? obiettivi non certo eccezionali tranne qualche raro caso e non certo intercambiabili. „ Non credo sia un difetto la focale fissa, è solo una caratteristica. Gran parte delle compatte ho visto monta il 40, meno il 35. E' abbastanza divertente vedere le diversità di funzionamento e le caratteristiche di ciascuna. “ Uso ogni tanto una Rollei 35b. „ Avevo visto vari modelli delle rollei, questa non l'avevo vista. Tendenzialmente si trovano a costi un po più alti rispetto alle altre; altro tipo di costruzione ovvio... Grazie. “ Sono una patita di compatte analogiche e penso di averne almeno una dozzina „ Giulia grazie, poi le guardo con calma! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:45
Il vecchio pancake pentax non era granchè... Io ho usato negli anni la Ricoh e l'Olympus XA: ottiche buone, telemetro molto migliore nella Ricoh. Minox bella, ma, da quel che so, con frequenti problemi di elettronica, come anche l'Olympus Trip. La Rollei è sicuramente ottima, ma saliamo molto con il prezzo, e non ha telemetro; lascerei perdere la 35B. Fra le Olympus hanno una buona fama anche le Mju, che però sono AF. Personalmente ti consiglierei di provare, fra le tante, anche questa: camerapedia.fandom.com/wiki/Agfa_Optima_1035_Electronic_Sensor Si trova a poco, automatica con messa a fuoco a stima, design Porsche A me la consigliò un vecchio fotografo della mia città che me la fece provare: una resa inaspettata! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:45
“ Avevo visto vari modelli delle rollei, questa non l'avevo vista. „ È quella meno raffinata del mazzo, ma comunque piuttosto interessante. “ Tendenzialmente si trovano a costi un po più alti rispetto alle altre; altro tipo di costruzione ovvio... „ Yep, tendono a costare un pochino di più della media.. Hanno, purtroppo, una certa nomea e sono molto ricercate. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 23:57
Ho da poco l'Olympus XA2, presa per portarla in viaggio e le dia sono uscite esposte molto bene, la lente poi è veramente nitida. L'unica operazione da fare è settare la distanza della messa a fuoco. Avere una 35mm/full frame in tasca non ha prezzo, certo non va bene per tutti i tipi di fotografia ma per viaggio/reportage è comodissima. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 1:37
“ Il vecchio pancake pentax non era granchè... „ diciamo che aveva il suo perchè su analogico, come suggerito da simone. Un etto di lente minuscola era già cosa buona di suo, per il resto c'era altro di meglio. Non è raro ma non ne ho visti mai passare molti; in digitale poi ha perso un po senso anche per i migliori usciti successivamente come pancake. “ Io ho usato negli anni la Ricoh e l'Olympus XA: ottiche buone, telemetro molto migliore nella Ricoh. Minox bella, ma, da quel che so, con frequenti problemi di elettronica, come anche l'Olympus Trip. La Rollei è sicuramente ottima, ma saliamo molto con il prezzo, e non ha telemetro; lascerei perdere la 35B. Fra le Olympus hanno una buona fama anche le Mju, che però sono AF. Personalmente ti consiglierei di provare, fra le tante, anche questa: camerapedia.fandom.com/wiki/Agfa_Optima_1035_Electronic_Sensor Si trova a poco, automatica con messa a fuoco a stima, design Porsche Cool A me la consigliò un vecchio fotografo della mia città che me la fece provare: una resa inaspettata! „ Sulla ricoh ho trovato buone cose. Ci sono un po di problemi sulle guarnizioni, ma si trovano anche tutorial per soluzioni fai da te. Per la minox c'è un problema di batteria che se usata quella non corretta starava l'esposimetro, ma fortunatamente la rete aiuta a trovare soluzioni. Penso di aver ristretto al momento il cerchio a queste. Una manuale e priorità tempi, l'altra priorità tempi. Ho guardato anche quelle indicate da giulia, alcune sono davvero delle chicche, e si trovano comunque a prezzi accettabili, mi sa che qualcosa aggiungerò anche in seguito. “ Ho da poco l'Olympus XA2, presa per portarla in viaggio e le dia sono uscite esposte molto bene, la lente poi è veramente nitida. „ All'inizio non capivo la distinzione con la XA, poi ho visto che è una automatica. Divertente e pratico anche il sistema di messa a fuoco semplificato al massimo rispetto al telemetro della XA con le due posizioni ritratto o paesaggio C'è tutto un mondo dietro a questi oggetti che mi era sconosciuto e sono contento di esserci finito dentro. Probabilmente la qualità finale della foto potrà essere imperfetta, anche solo rispetto alle reflex analogiche, però credo che abbiano un senso per vari utilizzi. Devo pensare a prendere qualche pellicola ora, ne ho un paio ma scadute... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 4:35
Se vuoi c'è un negozio a Trieste su subito.it che ha cose interessanti, vecchie e mai usate. Adesso hanno due ricoh e una praktica compatta che mi sembra fantastica! Se ti interessa ti dico. Da un'altra parte ho trovato una fantastica mz30 (la vedi in mia galleria) nuova di pallino che è molto piccola (poco più di una compatta...) E ho messo da parte idea di compatta. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 5:26
Non ho mai compreso l'utilità di una compatta. A maggior ragione se si considera la compattezza di certe reflex Olympus e Pentax equipaggiate col 50. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 7:01
Fatto buonissime esperienze von Olympus XA e Minox GT. Sconsiglio la Minox EL (elettronica poco affidabile) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |