| inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:13
Come da titolo, sto per passare a sony A7-C. Non conosco il mondo lenti per sony FF che sembra immenso. So solo che prenderei 85mm f1.8 come prima lente. Per aiutarmi a pianificare i prossimi acquisti, mi piacerebbe che condivideste il proprio parco lenti e il genere di foto che tira fuori con quelle lenti. Le foto che faccio più spesso sono le seguenti - Dentro casa mi diverto con scatti closeup/macro oggetti e composizioni (statiche) con un kit di illuminazione - Foto famiglia eventi o viaggi - Foto viaggi (paesaggi e landmarks in generale) Nel mondo micro4/3 ho: - zoom 12-40mm (eq 24-80) - zoom 35-100mm (eq 70-200) - macro 60mm (eq 120mm) Grazie per la condivisione |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 6:21
Provo ad aggiungere qualcosa....mi interessa avere pochi obiettivi 2 al massimo 3 ma di qualità. Non spenderei più di 1000 euro per un obiettivo. Gli obiettivi kit li escludo. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 6:39
A livello di lenti da ritratto tanto l'85mm Sony FE quanto il 55mm vanno bene, sono lenti piccole e maneggevoli. Lato grandangolo su a7iii mi trovo bene col 16-35 f4 Sony; il Tamron 17-28 sarebbe più luminoso ma a scapito dell'escursione focale. Come zoom "normale" ho il Tamron 28-75. Ma con a7c starebbe meglio il più compatto Sigma 28-70 sempre 2.8 costante. A parte il 16-35, uso le mie lenti solo per ritratto. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 7:56
Ma così non si può, c'è di tutto in Sony. Dicci che lente cerchi e vediamo... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 16:25
Gianluca, grazie per il suggerimento, ho modificato il post iniziale specificando le foto che mi interessa fare. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 16:50
Ok, hai messo un po' più di informazioni ma comunque rimaniamo sempre un po' sul generico. Diciamo che in linea di massima per un uso abbastanza generalista come quello che hai indicato, e che corrisponderebbe anche alle focali che hai utilizzato fino ad ora, io non prescindere dal Sony 24-105. Secondo me è una lente che non può mancare in un corredo Sony FF. Ci puoi fare di tutto, e tutto con una qualità spaventosa. Viaggi / paesaggi / eventi e famiglia per me sei coperto in tutto. Per i ritratti non dico niente visto che hai già le idee ben chiare. 85mm va benissimo ed hai solo l'imbarazzo della scelta. Per la macro non ho esperienza diretta Ma hanno sempre parlato bene del Sony 90mm ed è uscito da pochissimo il nuovo Sigma 105mm dg Dn. Lato tele invece se guardiamo alle focali alle quali sei abituato c'è il Sony 70-200mm f4. Personalmente ho optato per il super tele ed ho preso il Sigma 100-400mm dg dn e mi ci trovo benissimo. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:09
GIanluca grazie mi hai dato ottimi consigli Tenendo fuori il macro, se invece volessi avere solo 3 fissi? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:23
Simgen, grazie per il sito....studio! Alessio, grazie anche a te per i consigli |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:37
Mah.. Anche qui va un po' ad esigenze personali perché come ho già detto la scelta è immensa su tutte le focali. Io ad esempio amo i wide ed ultra wide. Dovessi sceglierne solo uno per i miei paesaggi probabilmente non rinuncerei al mio Loxia 21mm. Un 85mm direi che non può mancare, vuoi per ritratti, vuoi per usarlo come medio tele. Io sono stra contento del mio sigma dg dn ma più o meno caschi sempre bene su questa focale. Un terzo fisso a questo punto potrebbe essere un cinquantino. Se trovi una buona copia a me è piaciuto molto il Samyang 45mm. Per quello che costa è veramente una grande lente. Accoppiato alla a7c poi, restituisce una combinata super compatta. Ad oggi comunque la qualità di molto zoom è veramente alta. A meno di esigenze particolari (come può essere ad esempio un certo tipo di resa cromatica, o una certa apertura per i ritratti o stellate) io li preferirei in molte situazioni. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:41
io pure sto tornando in sony con idea di ridurre al massimo pesi e ingombri non ho preso una a7c ma una a7iii e per viaggio/paesaggio come lenti invece del 24-105 che ho avuto ed è ottimo ho ordinato un tamron 28-200 al quale affiancherò un tamron 17-28 come grandangolo. Condividono anche gli stessi filtri quindi un gran bel risparmio tra polarizzatore e nd anche come kit trasportato. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:46
“ Se trovi una buona copia a me è piaciuto molto il Samyang 45mm „ +1 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:25
L'85 f1.8 Sony è favoloso. Nitido, ottimo sfocato, piccolo e leggero. Il Vario Tessar 16-35 f4 lo straconsiglio. Altrimenti se vuoi una lente più generica il Sony 24-105 f4 dovrebbe andare bene lo stesso. Con il Sigma 100-400 avresti un bel corredo. Personalmente preferisco obiettivi con attacco Sony,non mi piacciono gli adattatori. |
user209843 | inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:21
In casa Sony sei scarso con i tele fissi e devi andare di zoom, 70-200 f4 o 70-300 ma sei sempre sopra i 1.000,00 Euro, idem con il Tamron 70-180 f2,8 oppure cerca sull'usato. Se sei intenzionato ad acquistare l'ottimo 85 f1,8 e vuoi completare il corredo di fissi potresti optare per il 20 f1,8 e il 35 f1,8, avresti anche la giusta spaziatura con le focali. In alternativa, come ti hanno già suggerito, l'ottimo 24-105 f4, lente tuttofare con la quale scatterai la maggioranza di foto, in aggiunta poi puoi prendere l'85 f1,8 come lente da ritratto luminosa … rimani scoperto solo lato tele! |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:39
Dai un'occhiata a questo corredo: - Samyang AF 18mm f/2.8 FE - Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* - Sony FE 85mm f/1.8 (329 + 531 + 505 = 1.365 €) Fissi piccoli e leggeri |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:42
Mi inserisco nella discussione in quanto sono sempre più tentato dalla compattezza della A7C... Secondo me però, mettendoci davanti il pur ottimo 24-105 si perde un po' il filo del discorso, a quel punto tanto vale risparmiare qualcosa e buttarsi sulla A73 che almeno ha un mirino vero. Io se mai decidessi per l'acquisto cercherei comunque di abbinarci ottiche che facciano di peso e compattezza uno dei punti chiave di progetto, perché a me appunto piacerebbe tanto il 35 GM ma a quel punto tanto varrebbe prendere la A73 o ancora meglio una A7r delle ultime... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |