| inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:43
Salve a tutti, ho due filtri rossi uno riporta R1 l' altro R2, non trovo facilmente informazioni chiare, precise ed univoche in rete... c'è una differenza di effetto nella resa e una differenza nella correzione dell' esp. richiesta tra i due che voi sappiate? Grazie a chi vorrà rispondere, |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:40
Vado a memoria, che a volte tradisce, oggi in digitale quei filtri lì non si usano più! I simboli R1 ed R2 sono indicano l'assorbimento di luce del filtro, dunque alla modifica dell'esposizione. Tra R1 ed R2 c'è uno stop di differenza, R2 è più forte come filtro, produce un effetto più accentuato del filtro R1, ma richiede uno stop in più (diaframma più aperto di uno stop, oppure raddoppio del tempo di esposizione). Se la fotocamera a pellicola ha l'esposimetro TTL dovresti vedere una differenza di esposizione indicata dall'esposimetro, ma non è veritiera perchè va a lavorare in luce colorata e l'esposimetro non è fatto per lavorare con quella luce: tieni presente sempre il Fattore del Filtro coi filtri colorati per esporre bene. il Fattore del Filtro lo trovi marcato sul filtro se è roba seria. Filtro Skylight ed UV hanno Fattore 1, dunque non richiedono correzioni all'esposizione, il filtro Giallo normale ha Fattore 2. quindi ti mnagia 1 stop, il verde normale ha Fattore 4 e di stop dunque te ne mangia 2 etc, il Fattore del Filtro rosso R1 è 8, dunque ti assorbe 3 stop rispetto all'esposizione senza filtri, mentre il filtro R2 ti assorbe 4 stop. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:26
Grazie Alessandro, sulla ghiera di entrambi i filtri non è scritto nulla oltre R1 e R2 e le custodie originali non le ho.. per curiositià ho misurato attraverso la fotocamera digitale mi da per entrambi un incremento di soli due stop.. Da qualche parte in rete ho trovato, poi, il contrario di quello che dici: cioè R1 intenso, R2 medio... www.flickr.com/groups/87193594@N00/discuss/72157632741450751/ |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:21
"..poi, il contrario di quello che dici: cioè R1 intenso, R2 medio..." Io......vado a memoria e sono cose che usavo ormai quasi 20 anni fa! |
user14408 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 7:15
[IMG]
 [/IMG] sono andato a cercare un mio vecchio filtro nei cassetti è un R2 ed è rosso pieno, non so se R1 è più carico ancora. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:08
Scusate la mia ignoranza ma quanto ha senso con il digitale l'uso di un filtro rosso? Con le pellicole BN che avevano un certo spettro ben definito davano i cieli “da temporale” oltre agli alberi “neri” ma oggi con tutte le correzioni che le macchine fanno come e per cosa usarli? Grazie |
user14408 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 14:15
@prosa61 beh siamo nella sezione "fotografia analogica" :-) ;-) P.S. che poi a me non è mai piaciuto molto come nome, meglio sarebbe fotografia argentica. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 18:18
scusate, avete ragione |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 19:23
Alessandro “ Io......vado a memoria e sono cose che usavo ormai quasi 20 anni fa! „ invidia |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:19
Se però la vogliamo mettere sul tecnico io vedrei differenza tra chi scatta in B/N con il filtro giusto e ottiene il risultato e chi scatta in raw e poi deve per forza provare un certo numero di combinazioni diverse sul sw per arrivare al risultato, anche se poi potrebbe risultare identico a chi non è a conoscenza della procedura utilizzata. All'ampia conoscenza dei mezzi io do del valore. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:24
Esattamente Sarogrey, esattamente |
user14408 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:42
Accidenti pensavo e speravo che almeno nella stanza dedicata non si sentissero parole come " raw" ecc o ennesimi paralleli( quando non barricate e battaglie) argentici/digitali ) Io uso il digitale dal 2000, continuo ad usare la pellicola , solo 120, sia BN che DIA tutto trattato in casa. Niente negativi colore.mai posto il problema: uso quello che mi va quando mi va ma, se parlo/uso una cosa, non la mischio con l altra. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 23:51
Vado a memoria che non ho sottomano i vecchi cataloghi con tanto di curve si trasmissione.. e comunque in parte dipende anche dal marchio perché non esiste(va) un sistema univoco di denominazione. Premesso ciò l'R1 dovrebbe essere un normale filtro rosso con frequenza di taglio (cioè il punto in cui la radiazione che passa è ridotta della metà, cioè uno stop) sui 600nm, quindi taglia parte dell'arancio e con maggior decisione giallo verde blu violetto e così via, lasciando passare il rosso e l'infrarosso. R2 invece ha una frequenza di taglio leggermente più verso l'infrarosso, potrebbe essere 650 (o 680nm se è davvero scuro), quindi farebbe passare un po' di rosso "cupo" e tutto l'infrarosso, bloccando tutte le lunghezze d'onda più corte. Per la correzione ha già scritto Alessandro |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 3:03
“ Scusate la mia ignoranza ma quanto ha senso con il digitale l'uso di un filtro rosso? Con le pellicole BN che avevano un certo spettro ben definito davano i cieli “da temporale” oltre agli alberi “neri” ma oggi con tutte le correzioni che le macchine fanno come e per cosa usarli? Grazie „ Nessuno. Non usarlo, altrimenti taglia tre quarti delle informazioni sui canali verde e blu e ti escono immagini con un brutto rumore. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 18:36
Io il B&W lo uso poco e i filtri ancor meno, nel dubbio allora sono andato a ritrovare un vecchio catalogo (avrà oltre vent'anni) dei filtri B+W per rinfrescarmi la memoria, la loro produzione comprendeva i seguenti filtri: 021 giallo chiaro, assorbimento 1/2 stop; 022 giallo medio, ass. 1 stop; 023 giallo scuro, ass. 1,5 stop; 040 giallo-arancio, ass. 2 stop; 041 rosso-arancio, ass. 2 stop; 060 giallo-verde, ass. 1 stop; 061 verde, ass. 1,5 stop; 080 celeste, ass. 1/2 stop; 081 azzurro, ass. 1 stop; 090 rosso chiaro, ass. 2 stop e 1/4; 091 rosso, ass. 3 stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |