| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:14
Ho acquistato il 365 per 99 euro per sostituire Word 2003 che a parte le sincronizzazioni con i cloud e lo store, era già perfetto, ma aveva un "bug" che limitava l'utilizzo dei correttori / suggeritori grammaticali, il famoso msgrit32.dll che pur corretto secondo le istruzioni di microsoft, nei documenti pesanti il programma rimaneva instabile. Comunque ecco i "problemi" riscontrati nel 365... Il salvataggio sulla nuvola è impostato di default. Gioia e delizia della tecnologia... se tutto ciò previsto di dover funzionare, funziona! Purtroppo il mio internet va spesso in "pausa" per problemi di rete, ma non si nota se non apri un sito e ti appare errore di connessione ecc. Per riavviarlo devo impostare "aeroplano" per qualche secondo . Dunque, se Word salva in un momento di pausa o problema di rete, ovviamente sulla nuvola si salva nulla e niente avvisi. Ho perso una decina di ore di lavoro per scoprire che per salvare sul computer di default bisogna impostarlo nelle opzioni. Ovviamente già fatto. ma se state per acquistare il 365, ricordatevelo. Sarò obsoleto ma salvare di default sulle nuvole è un'impostazione da informatici lunatici e sadici... e sono stato generoso... Salvataggio strano in caso di chiusura accidentale del programma. Il testo recuperato perde la formattazione. A volte pochissimo e a volte tantissimo... in ogni caso bisogna ricontrollare l'intero documento. Per fortuna sinora gli incidenti sono accaduti in testi brevi. Un opuscolo di 65 pagine (ritrovato del tutto scompigliato) e un testo parecchio maggiore ma dovendolo ripassare per altre cose, poco male. Però Word 2003 recuperava tutto! Il thesaurus è limitato nelle locuzioni avverbiali e in una pletora di vocaboli che non riconosce e quindi non trova i sinonimi (quello in Word 2003 era perfetto) ma appare il suggerimento di collegarlo al dizionario gratuito (o premium) nello store però quando tento di farlo, mi segnala problemi di connessione. Ormai dopo mesi sono certo che non funziona. Comunque anche collegandomi direttamente allo store, non sono riuscito a scovare dizionari. Manca il regolatore impostabile della distanza tra parole. Quello presente definito "layout asiatico", forse per errore di compilazione del programma, va impostato per ogni spaziatura e per giustare una frase occorre un'eternità... Per il resto gli ausili alla correzione dei testi sono eccellenti e sarebbero perfetti se il famoso dizionario "esistesse" e fosse allegabile. Ringrazio in anticipo qualche esperto utilizzatore del 365 per consigli su come risolvere nelle difficoltà riscontrate. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:46
A lavoro abbiamo office 365 e decido io dove salvare, altro che nuvola. semmai fai riferimento all'autosave che fa su onedrive o su sharepoint che è un ottimo metodo di backup avendo la rete buona. L'autorecovery invece di solito è sul pc per le informazioni vedi su opzioni tab salvataggio docs.microsoft.com/en-us/office/troubleshoot/word/recover-lost-unsaved consiglio sempre di salvare ogni tot in locale per evitare sorprese. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:06
Grazie Murphy... Il 365 è un programma che va domato! Purtroppo non ho una rete affidabile. Solitamente salvo a fine sessione serale, anche alle due, ed è il periodo dove facilmente internet è fuori rete. Adesso sto attento ma ho passato momenti di disperazione. Cerco l'autorecovery... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:08
salva ogni tot tempo fidati |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:05
Dimenticavo... il Word 365 sembra pesante. Premetto che ho alleggerito W10 in ogni modo, servizi, programmi inutili ecc. Non ho ancora tolto Cortana... Nella traslazione di testo un po' veloce, le pagine scorrono bianche come se la visualizzazione abbisogni di più ram e ne ho 8 (DIMM 8 GB DDR3). Per me è seppur piccolo... un problema poiché devo poter osservare ciò che scorre. Lavorare o revisionare un testo di centinaia di pagine con una velocità da intel 386 è assurdo... possibile che debba aggiungere ram? Anche qui il vecchio Word 2003 (W7 e stessa ram) andava benissimo visualizzando a qualsiasi velocità. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:19
Io non programmo , e quindi non scrivo specifiche, da ormai 15 anni ma il consiglio di Murphy vedo e' sempre valido. Ogni tot di righe scritte salva. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:29
sul pc di casa ho preso l'ultima versione di office standalone, nel pc da lavoro ho questo 365 che pur avendo la fibra vera ogni tot si ferma a pensare. Ho 8gb ma non li vedo saturati. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:36
D.mino hai ragione, ma come fai a pensare che acquisti un programma impostato a salvare in rete da qualcuno che non ha previsto che nel momento in cui salva, la rete può non funzionare? Ho dovuto indagare nei siti informatici per capire dove stava il problema. In nessun sito Microsoft ho letto "fare attenzione a problemi di rete"... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:51
“ sul pc di casa ho preso l'ultima versione di office standalone, nel pc da lavoro ho questo 365 che pur avendo la fibra vera ogni tot si ferma a pensare. „ La triste realtà! Puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, se non consideri il peggio, le probabilità di caderci dentro sono alte... “ Ho 8gb ma non li vedo saturati. „ Infatti per le necessità generali 8 vanno benissimo ma per il Word365 sembra non bastino. Pur vero che il testo statico non necessità quantità particolari di Ram, ma un lungo testo in traslazione ne usa molta. Peraltro è lento anche in salvataggio bloccando l'intero programma per qualche secondo. La cosa è segnalata e notoria, ma una soluzione non l'ho trovata e forse non c'è. Peccato perché la traslazione è comoda e talvolta sveltisce parecchio il lavoro. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:53
io ci lavoro con la suite office e bestemmio ogni giorno puntualmente ha dei blocchi di qualche secondo ma fastidiosi. vedrò al prossimo pc aziendale se avrà lo stesso difetto |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:17
“ io ci lavoro con la suite office e bestemmio ogni giorno „ Murphy siamo in due... Non credevo di ritrovare la mia adolescenza quando ascoltavo mio padre rivisitare una lunga lista di santi per la rottura di qualche utensile... Sono certo che alla sua lista ho aggiunto qualche nome... |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:53
Se qualcosa puo'andare male.... |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 18:17
Nel '94 acquistai un libro sul dos della serie "for dummies" ed era pieno di citazioni di cui la prima... Prima legge di Murphy "Se qualcosa puo' andare male, prima o poi ci andrà!" Me le lessi tutte facendomi delle crasse risate. Quel libro (copertina verde) lo avrei tenuto come una bibbia... per il beneficio mentale, ma è andato perso. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 21:17
L'hanno chiamato 365 perché da un problema al giorno scherzo ovviamente Dei software dì Bill Gates non mi sono mai fidato per questo sono tanti anni che uso solo Mac |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 21:32
Non sono tutti uguali i software Microsoft. Magari in futuro sarà tutto apple chissà ma magari rimarrà tutto così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |