JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccolo finalmente in recensione, buona lettura e buona visione.
Quindi, stiamo parlando di un obiettivo da $ 12.000 qui. Benvenuti a una nuova recensione Canon RF 400mm f/2.8L IS. Come non avere un rene di ricambio?
A prima vista:
Obiettivo RF/formato full-frame Gamma di apertura: da f/2,8 a f/32 Stabilizzatore ottico d'immagine Super UD ed elementi alla fluorite Rivestimenti Super Spectra e Air Sphere Anello di messa a fuoco elettronico personalizzabile Due impostazioni di messa a fuoco Diaframma circolare a 9 lamelle Design resistente alle intemperie, rivestimento al fluoro Collare treppiede girevole Christopher Frost ha pubblicato la sua recensione su Canon RF 400mm f/2.8L IS. Lui dice:
Questo è letteralmente l'obiettivo fotografico della più alta qualità che abbia mai maneggiato: fisicamente fantastico, otticamente impeccabile... e incredibilmente costoso. Canon ha affinato il mestiere di progettare e produrre questi obiettivi per anni, ora: cosa può ottenere questa ultima versione per farla valere il suo prezzo richiesto?
Guarda il video qui sotto per scoprire cosa rende questo obiettivo così fantastico e così costoso.
Un'altra recensione piuttosto interessante di Canon RF 400mm f/2.8L IS può essere vista qui.
Canon RF400mm F2.8L IS USM e Canon RF600mm F4L IS USM sono entrambi progettati per essere otticamente identici alle loro controparti EF. L'RF400mm e l'RF600mm pesano 2289 gr. e 3674 gr. con una distanza minima di messa a fuoco di 2,5 e 4,2 metri, rispettivamente. Entrambi gli obiettivi condividono molte delle stesse caratteristiche critiche che aiutano i super teleobiettivi professionali di fascia alta a distinguersi dalla massa. Queste caratteristiche includono:
Ideale per un'ampia varietà di situazioni di ripresa, tra cui sport, aviazione, treni, automobili e fauna selvatica, come il birdwatching. Stabilizzazione ottica dell'immagine con fino a 5,5 stop di correzione delle vibrazioni. Comprese tre modalità operative IS: soggetti fermi, panoramica e movimento irregolare. I rivestimenti delle lenti Canon proprietari, il rivestimento Super Spectra (SSC) e il rivestimento Air Sphere (ASC) aiutano a ridurre al minimo le immagini fantasma e i bagliori. Il posizionamento e i rivestimenti delle lenti sono ottimizzati per fornire agli utenti immagini chiare e ad alto contrasto anche in presenza di una fonte di luce intensa. Le lenti includono elementi di fluorite e super UD disposti in modo tale da aiutare a correggere l'aberrazione cromatica e rendere i modelli più compatti. Come gli ultimi obiettivi Canon EF400mm f/2.8L IS III USM e EF600mm f/4L IS III USM, rilasciati nell'autunno del 2018, il peso di questi super teleobiettivi della serie RF è stato notevolmente ridotto rispetto ai super tele Canon della generazione precedente. Compatibile con gli extender Canon RF 1.4x e 2x e dispone di un anello di messa a fuoco elettronico personalizzabile, con capacità di messa a fuoco manuale durante SERVO AF. Un'apertura circolare a nove lamelle offre agli utenti un bellissimo bokeh e sfondi idealmente sfocati quando l'apertura viene chiusa. Per una maggiore comodità durante le riprese, sono disponibili due preimpostazioni di messa a fuoco. Gli utenti possono tornare istantaneamente a una delle due distanze di messa a fuoco memorizzate. Robusto design Canon serie L resistente alla polvere e all'acqua con resistenza alle vibrazioni e agli urti. L'elemento anteriore è stato rivestito con un rivestimento al fluoro per una facile pulizia. I pigmenti riflettenti infrarossi ad alta riflettanza e il rivestimento del barilotto della lente in ossido di titanio con silice forniscono un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici UV e riduzione del calore.
Ma noooo Alessandro, anche tu.... dai, non farti abbagliare!!!
Al solito, l'ottimo Look, qui alle 20:12, spiega PERFETTAMENTE il senso di questo materiale da riciclo.... (azzo si son anche dimenticati d'indicare a quale differenziata appartengono!).
Certo che usa ancora la Fluorite anche se, per risparmiare, ne ha notevolmente limitato l'uso. Qui per esempio hanno aumentato il prezzo del nuovo obiettivo - figuriamoci - ma per abbattere l'aberrazione cromatica residua, innalzatasi notevolmente a causa dell'aumento della curvatura delle lenti, si son guardati bene dall'aggiungere una terza lente in Fluorite limitandosi a una molto meno pregiata lente Super UD.
Terza lente in Fluorite che, come d'incanto, apparirà.nel 300/2,8 e nel 500/4... se e quando li presenteranno.
In teoria, da quel che ricordo, nella frontale, (ora rivestita di uno speciale film anti-rusco.... avendo rimosso, per questioni di peso, la prima in vetro di protezione), e poi in qualcuna più piccola prima del gruppo IS.... ma sicuramente HDB saprà essere molto più preciso!
Affascinanti erano negli anni '60 Maltsev, quando ad averli era solo Canon che spendeva fior di soldoni in ricerca, adesso che i relativi brevetti sono scaduti dalla metà/fine degli anni '80 le cosiddette lenti speciali le hanno tutti... quindi anche Nikon e Sony
@Paolo: Bhe il motivo del fascino, del comportamento del materiale, il processo di manifattura ecc a me rimane, poi che col tempo si sia persa l"esclusività" per quanto mi riguarda è un discorso a parte.
user210403
inviato il 01 Settembre 2021 ore 1:13
Col 2x perde ma è ancora ben utilizzabile... comunque il 2x è una brutta bestia per tutti.... Lo soffrono tutti, siano canon, sony, nikon, olympus .....
Francamente Maltsev non è una questione di esclusività, la questione è che Canon non è più quella degli anni '70, '80 e '90 quando era all'avanguardia nella ricerca e i risultati si vedevano. Adesso invece naviga a vista, non spende più nella ricerca perché non ha voglia di investire ma piuttosto preferisce vivere di rendita e, più in generale, è diventata distante, per non dire aliena, rispetto alle esigenze dei suoi clienti.
Paolo, sono lontani i tempi delle lenti molate a mano, come quelle del mio 50ino
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.