RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polvere sul sensore o l'obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Polvere sul sensore o l'obiettivo





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:48

Ho notato due puntini a diaframmi chiusi, evidenti da f8-f9, ma facili da togliere, che diventano aloni molto meno visibili fino a f5 - 5.6, fino a scomparire del tutto a diaframmi aperti.
Ho così usato la pompetta sull'obiettivo e sul sensore (questo mi è sembrato pulito) facendo le prove in mf e sfocando tutto ho notato che i due puntini scompaiono, ma ricompaiono quando metto a fuoco. Il tutto fatto su un muro bianco.
Qualche granello di polvere su qualche lente interna? O sul sensore?

La macchina è una mirrorless fujifilm xt3 e l'obiettivo un 18-55.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:09

Difficilmente si vedono punti di polvere che sono sull'ottica
Sicuramente è polvere su sensore.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:25

Grazie tanto! Come immaginavo! Acquisto il kit e pulisco, allora. Qualche consiglio sui kit?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:34

Io ho visto che per quanto tieni pulito (con pompetta ) il sensore e le lenti qualche puntino visibile ci sarà sempre ,i primi tempi ne facevo quasi una malattia ,ora molto meno ,dipende anche tanto dove scatti e le condizioni in cui ti trovi,comunque basta che guardi su Amazon ne vendono di tutti i tipi di kit

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:44

Si lo capisco MrGreen
Più che altro mi disturba che sia presente (se pur poco) a diaframmi come f6, se fosse stato evidente a diaframmi più chiusi me ne sarei fregata alla fine e me rode che la tengo in maniera maniacale

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:46

Mah guarda anche se sei maniaca la polvere ci sarà sempre ,le lenti attirano la polvere in maniera incredibile

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:54

Scusate l'ignoranza, ma se la polvere è sul sensore, come mai si vede solo mettendo a fuoco?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:02

@Hardy e li ho avuto qualche dubbio, infatti. Potrei provare con un altro obiettivo, ma al momento è in assistenza.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:03

Premesso che un po di polvere sulle lenti non compromette l'immagine ne risulta visibile in foto
cosa che invece accade con la polvere sul sensore che si evidenzia maggiormente man mano che si chiude il diaframma.
Dopo tanti esperimenti mancati nel corso degli anni io da ca 3 anni utilizzo un pennellino statico con ottimi risultati ed alcune accortezze:
MAI e poi MAI toccare le setole con le mani
far ruotare il pennello per alcuni secondi (magari facendo sfiorare le setole contro il tappo in plastica per favorire la carica statica del pennellino
fare una passata sul sensore
ripetere la rotazione
e rifare un ulteriore passaggio sul sensore
di regola 2 passaggi bastano per eliminare la polvere
e riesco a tenere i sensori pulitissimi

Ecco l' aggeggio infernale https://www.amazon.it/gp/product/B00YCX2L9E/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:14

@ Caterina

fai una prova messa a fuoco manuale sfoca e scatta una foto al cielo azzurro con diaframma aperto
ripeti la stessa cosa, al limite aumentando gli ISO ma a diaframma tutto chiuso
ed esamina i due scatti
se vedi macchie evidenti nella foto scattata a diaframma chiuso si tratta di polvere sul sensore (evento inevitabile sulle macchine con ottiche intercambiabili)


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:27

Domanda da fotografo non digitale: ma con IL timbro clone o pennello correttivo al volo (o qualunque altro metodo utilizziate) potete togliere i puntini direttamente sul file RAW (così che nelle varie possibili elaborazioni il processo non debba essere ripetuto) oppure si può fare solo sui file Tif o Jpg elaborati a partire dal Raw (costringendo così a ripetere l'operazione ogni volta che si fa una nuova elaborazione a partire dal RAW)?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:36

@onedream
Si sono prove che ho già fatto e cosa che appunto mi fa pensare al sensore, visto che I puntini si vedono a diaframmi chiusi, ma non aperti.
Non capivo come mai si vedano solo mettendo a fuoco.
Comunque grazie!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:55

@Diebu
oramai quasi tutte le fotocamere hanno la possibilità di eliminare elettronicamente i vari puntini (dust delete) aito che trovo utile in caso di 'emergenza'
invece il ripassare con il timbro clone ogni singolo scatto è in certe situazioni impensabile. Vero che una volta si spuntinavano le stampe con pennellino e china ma per fortuna ci si poteva limitare alle dimensioni maggiori
Meglio quindi prevenire mantenendo il sensore pulito.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:10

@Onedream io la tengo sempre al massimo della pulizia ma qualche puntino lo vedo sempre ,sono arrivato al punto che per quanta attenzione si fa nel cambio obiettivo qualcosa passerà sempre ,ormai sono rassegnato…poi non so se alcuni fotografi esperti hanno qualche trucco che non conosco.,

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:16

Merlino
un aiuto a contenere la contaminazione del sensore è di tenere la fotocamera con il bocchettone rivolto verso il basso quando si sostituiscono le ottiche.
Un netto miglioramento lo ho anche notato da quando le macchine sono state equipaggiate con i sistemi automatici di pulizia sensore ma purtroppo è inevitabile che entri polvere e si depositi sul sensore. l' importante è contenerla con operazioni di pulizia mirate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me