RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hosting con spazio illimitato: se lo usassi come backup?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hosting con spazio illimitato: se lo usassi come backup?





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:21

Ciao a tutti, sto cercando soluzioni per mettere in sicurezza i file quando sono in trasferta per diversi giorni.
La sera riverso le card su 2 hd, quindi in doppia copia. Tuttavia gli hd si rompono, rubano, perdono, ecc.

Avendo un dominio su aruba con spazio illimitato, stavo pensando di usarlo come backup caricando via ftp.
A parte l'ovvia necessità di trovare una connessione con upload un pò robusto, ci sarebbero ragioni per sconsigliarne l'utilizzo?

Avevo pensato ad amazon drive ma lo spazio video è limitato e poi mi sembra di capire che sia lentissimo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:02

In teoria ti disattivano l'account perché l'hosting non è pensato per essere memoria di massa.

avataradmin
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:12

Confermo, mi pare sia vietato dal regolamento Aruba, e comunque metteresti sostanzialmente tutti i tuoi contenuti in pubblico, senza contare che nessun hosting è veramente illimitato ;-)

Ti consiglio di usare servizi dedicati come Google Drive (che uso anch'io).

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:10

grazie mille ad entrambi, non ne avevo idea... non avevo letto di queste limitazioni.
Mi informo sulle alternative, grazie ancora

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 0:46

Confermo, è vietato dalle policy di Aruba:

<Altresì, l'Utente dovrà utilizzare lo spazio web, eventualmente acquistato presso Aruba, esclusivamente per la pubblicazione del sito web e non come repositorio, ossia come strumento per la mera archiviazione di files e/o filmati/video e/o di materiale proprio e/o scaricabile anche da altri siti>

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:06

Per le foto, io uso Amazon che è illimitato anche per i RAW (non tutti).
Se hai Canon, esiste image.Canon che funziona anche direttamente dalla fotocamera e conserva i file per un mese senza limiti di spazio, sincronizzandoli con il Pc di casa. Pensato proprio per questo genere di utilizzo in mobilità.

Semmai il problema è trovare una connessione con prestazioni adeguate per trasferire svariati Gb. Questo non è semplice…

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:59

Avendo un dominio su aruba con spazio illimitato, stavo pensando di usarlo come backup caricando via ftp.
A parte l'ovvia necessità di trovare una connessione con upload un pò robusto, ci sarebbero ragioni per sconsigliarne l'utilizzo?


è vero che il regolamento di aruba lo vieta, ma se è una cosa temporanea funziona senza problemi, anche per grossi volumi. carichi tutto quello che vuoi via FTP e poi lo cancelli qualche giorno dopo, magari quando sei a casa ed ha scaricato le foto in sicurezza. il problema di avere i contenuti pubblici si risolve chiudendo i file in un archivio criptato, ed in ogni caso è molto improbabile che a qualcuno interessino i tuoi file e che li trovino sopratutto.

poi ... non è vero che amazon drive sia lento. anzi va sempre alla massima velocità consentita dalla rete e praticamente non riesci a fare niente altro .. neanche mancare una mail su quella rete.

detto questo, secondo me, caricare foto via internet quando sei in giro non ha molto senso. richiede un mucchio di tempo (e se sono sveglio io sto in giro non davanti al computer a spostare files), ed è quasi impossibile trovare connessioni decenti. anche in hotel o strutture varie, le connessioni sono condivise con altre persone e l'upload è praticamente inesistente.

le copie che ti fai, se sono su un buon disco esterno sono sufficienti. L'importante è che lo porti sempre con te o lo lasci in un posto davvero sicuro. stessa cosa per le schede piene che non vanno cancellate fino al ritorno.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 11:22

Ciao
anche io sono tra quelli che si "accontentano" di un doppio backup fisico (supporto esterno) per poi sistemare le cose a casa.
Al momento me la sono sempre cavata.
Certo, dipende dalle esigenze, dalla delicatezza del contenuto, dai volumi, dal tempo che si può dedicare a quest'attività, etc...
Io sono un fotoamatore dilettante, cerco di non perdere le foto fatte, se dovesse succedere mi dispiacerebbe, ma non mi strapperei i (pochi) capelli che mi sono rimasti in testa MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 11:39

grazie a tutti dei consigli!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:51

Infatti, il problema è la connessione…

Solo alcune volte in B&B, ho trovato una Wi-Fi decente. Ma anche così si parla di molte ore per trasferire una SD….

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:19

Confermo, è vietato dalle policy di Aruba:

<Altresì, l'Utente dovrà utilizzare lo spazio web, eventualmente acquistato presso Aruba, esclusivamente per la pubblicazione del sito web e non come repositorio, ossia come strumento per la mera archiviazione di files e/o filmati/video e/o di materiale proprio e/o scaricabile anche da altri siti>


Ok, ma allora se tu nel tuo sito crei un'area riservata dalla quale, accedendo con password, si possano scaricare i contenuti listati, allora sei a posto: non hai creato un archivio ma un'area al servizio degli iscritti al sito. Se poi l'unico iscritto sei tu, cosa cambia?
Oltretutto sarebbe un sistema comodo per scambiarsi file con eventuali collaboratori. In passato l'ho fatto senza problemi, ma si trattava di file di piccole dimensioni, più che altro pdf di testo e qualche jpg, non di un archivio di foto.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:38

anche io sono tra quelli che si "accontentano" di un doppio backup fisico (supporto esterno) per poi sistemare le cose a casa. Al momento me la sono sempre cavata.


non è una questione di accontentarsi. è il modo giusto di fare le cose. le schede di memoria sono molto molto affidabili, e quindi aggiungerne una copia è sufficiente. l'importante è tenerle originale e bk in due luoghi separati per evitare incendi, furti ecc. questa è la base del concetto di bk.

in viaggio direi che l'upload ha senso solo per poche specifiche foto.

Oltretutto sarebbe un sistema comodo per scambiarsi file con eventuali collaboratori. In passato l'ho fatto senza problemi, ma si trattava di file di piccole dimensioni, più che altro pdf di testo e qualche jpg, non di un archivio di foto.


il buon vecchio FTP, nato molto molto prima del web, resta uno dei sistemi migliori e più affidabili. i vari "drive" sono solo una versione comoda.. ma non altrettanto efficiente. io lo uso spesso anche con il laboratorio di stampo ... per mandargli i tiff. non saprei come altro fare.

ovviamente se uno o un gruppo usa spesso questo protocollo è bene che acquisti uno spazio dedicato ai propri servizi, altrimenti occasionalmente uno può usare quello del proprio spazio web. che però appunto non può diventare un repository a tempo interminato


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:55

Più che altro sarebbe bene non tenere le cose importanti tutte nello stesso posto: io tengo un backup, oltre che delle foto, anche dei dati del mio lavoro e l'archivio dei lavori finiti su due hard disk esterni, in modo che se uno dovesse danneggiarsi irreparabilmente mi resterebbe l'altro senza dover ricorrere a complicati interventi di recupero dei file.
Però ogni tanto penso: e se mi svaligiano la casa? Se mi arriva un fulmine di quelli giusti, attraverso la linea elettrica o telefonica e mi frigge tutto?
Per cui penso che la soluzione del cloud abbia un suo perché. O magari, più semplicemente, basterebbe tenere i propri dati anche a casa di un amico, se si può fare senza incasinarsi la vita.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:53

Avendo una buona connessione a casa basta una Raspberry o un NAS per farsi un server FTP su cui fare backup da remoto.
Magari impostando qualche policy QoS sul modem/router per evitare che moglie e figli si lamentino perché lo streaming va a scatti :D

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:22

Avendo una buona connessione a casa basta una Raspberry o un NAS per farsi un server FTP su cui fare backup da remoto. Magari impostando qualche policy QoS sul modem/router


giusto andrea ... ma se uno sa fare queste cose, non viene qui su sul forum a porre la domanda di Cladepaulista.

in ogni caso se sei in viaggio non è neanche detto che tu possa o voglia tenere esposto sulla rete un sistema del genere, anche perchè ... in caso di problema ... a chi ti rivolgi ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me