| inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:12
Buongiorno a tutti, Come da titolo sono molto indeciso tra due obiettivi 35 per sony, per vari motivi (costruzione, peso, qualità, prezzo) avrei selezionato il 35mm f2 Loxia e il nuovo sigma 35mm f2 dg dn. Partendo dal presupposto che non mi interessa più di tanto che sia manual focus o con autofocus, mi riuscireste a dare qualche motivo per propendere per l'uno o per l'altro? Vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:32
Io ho il 35loxia . Ha carattere e i colori Zeiss. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:54
Non conosco il Loxia ma ho avuto il Sigma 35 f2 DG DN e posso dirti che è eccellente sia costruttivamente, tutto in metallo nulla escluso, sia qualitativamente |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:04
Son belli tutti e due, il Sigma probabilmente è più corretto a TA, lo Zeiss ha zero distorsione e il punch tipico Zeiss. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:03
Come mai non hai considerato il 35 2.8 sony (Zeiss)? |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:04
Io ho preso il 35 f1. 8 sony |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:12
io mi trovo bene col 35mm f/2.8 Sony/Zeiss - è piccolo e leggero (120 grammi); - è tropicalizzato; - al tatto la costruzione mi sembra davvero ben fatta. Sulla qualità però non saprei esprimermi, perché è l'unico 35 mm che ho provato. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:42
Ciao intanto vi ringrazio per gli spunti che mi state dando. @Pie11 il voigtlander l'avevo scartato solo perché sull'usato non se ne trovano e il nuovo è fuori budget. @Arnaldociriello non l'ho preso in considerazione per la luminosità. Considero f2 un buon compromesso tra luminosità che si riesce ad avere e buona compattezza dell'obiettivo. La costruzione dell'obiettivo in metallo la considero una determinante per me. Per questo non avevo preso in considerazione né il sony né il samyang. Domanda tornando ai primi due, si potrebbe dire che come colori meglio zeiss e come nitidezza (a tutta apertura) meglio sigma? La gestione del controluce com'è sul sigma? Conosco come si comporta il Loxia 21 e se è lo stesso anche sul Loxia 35 direi che è super da quel punto di vista. Come stella da chiuso come si comportano? |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:59
“ La costruzione dell'obiettivo in metallo la considero una determinante per me. Per questo non avevo preso in considerazione né il sony né il samyang. „ Ma il sony è in metallo. Counque il sony l'ho avuto per 2 anni, ci ho fatto un bel po' di foto molto belle, ma come resa non mi ha mai convinto fino in fondo. Non è che sia brutto ma boh, l'ho definito l'audi A4 dei 35mm, è solido, è veloce, è affidabile, ti porta dove devi andare con tutte le comodità ma non te ne innamorerai mai. Alla fine ho preso il GM, vediamo se scatta la scintilla. PS: se ti interessa è sul mercatino |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 13:06
Loxia: tridimensionalità, delicatezza, toni vintage Sigma: analitico, preciso, deciso Voigt apo-lanthar: delicato e analitico allo stesso tempo ps dei tre solo il sigma ha l'autofocus (a meno di techart sul CV)... é una bella differenza! |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:44
Da quello che vedo (rapidamente) come colori e contrasto globale dell'immagine meglio il sigma, ma nessuno dei due mi sembra il meglio sul mercato. Sotto questo aspetto i sony mi sembrano meglio. Il sigma più nitido ai bordi, e con una qualità di immagine più piacevole e uno sfocato più morbido. Il loxia decisamente meglio come correzione ottica ( distorsione geometrica, aberrazione sferica, aberrazione cromatica, vignettatura) ma più prono a perdite di contrasto, con uno sfocato più duro, ha una resa zeis vecchia scuola che può piacere o no. Io sceglierei per la messa a fuoco, se af o mf, il focus by wire per me non è il massimo. Ad ogni modo cadi in piedi: sono due ottiche eccellenti. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:34
“ @Arnaldociriello non l'ho preso in considerazione per la luminosità. Considero f2 un buon compromesso tra luminosità che si riesce ad avere e buona compattezza dell'obiettivo. „ Lungi da me il contestare le tue valutazioni, ma permettimi di dire un paio di cose. 1. non c'è una differenza "abissale" tra f2 ed f2.8; 2. il 35mm 2.8 sony zeiss è veramente minuscolo, con o senza paraluce sembra praticamente un pancake. L'ho avuto per un po' di tempo, montato su una A7II e devo dire che è stata la lente che mi ha dato in assoluto più soddisfazioni. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:39
lo zeiss 2.8 nel suo piccolo fa un lavoro eccellente. I colori e la resa generale sono ottimi, tendenti al contrastato, la lente ha carattere. Se non hai l'intenzione di giocare con la profondità di campo ridotta rappresenta una scelta assolutamente valida. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 23:57
Confermo la qualità dello zeiss 2.8 ma poi mi sono fatto prendere dal voigtlander nokton 35 1.4 messo sul Techart non c'è stata storia…una droga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |