| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:01
ciao ragazzi scusate, ma è la prima volta che mi capita di andare in un negozio di fotografia in un centro commerciale a far fare una copia /scannerizzazione di una foto 10x15 di 50 anni fa. in pratica sta foto in bianco e nero ne ho voluta una copia leggermente ingrandita. Ho aspettato 45 minuti e alla fine quando me l'ha consegnata mi ha detto che presenta un pò di tonalità verdi perchè lo scanner che aveva era a colori e non in bianco e nero.....ma mi dico è normale sta cosa ? non avrebbe dovuto dirmi subito che sarebbe saltata fuori una dominante verde ? oppure è una cosa normale quando si scannerizzano foto vecchie ? |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:14
Direi di no. tutto sta come è tarato lo scanner/stampante e comunque si può al limite rimediare in PP ed ottenere foto senza alcun tipo di dominante. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:23
cioè quindi per le foto in bianco e nero servono scanner specifici per il bianco nero o basta semplicemente avere l'attrezzatura regolata adeguatamente per le esigenze dei clienti ? |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:43
No ci vuole qualcuno che sa fare il suo mestiere. Sono stato scannerista dal '99 al 2010 scansionando e spesso restaurando colore, bianco e nero, diapositive, negativi, pellicole tipografiche ad uno o più colori, foto da stampa tipogratica dal giornale alla fine art ecc. foto contemporanee e foto di inizio secolo. Servono scanner e software professionali ma la cosa più importante è saperli usare e saper postprodurre ed oltre tutto avere anche stampanti adatte al bianco e nero. Avresti dovuto lasciargli la stampa e non pagarli poiché sono evidentemente persone che si improvvisano. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:57
Fondamentalmente basta che l'operazione venga eseguita da personale competente. In genere con gli scanner si possono fare sia scansioni in bianco e nero che a colori per le foto si preferisce in genere utilizzare la scansione a colori che riduce notevolmente la formazione di banding ed artefatti. ovvio che il bilanciamento del bianco deve essere verificato a posteriori con un software fotografico |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:58
@Scalco88 “ ... oppure è una cosa normale quando si scannerizzano foto vecchie ? „ No, non è normale, però, se non ha impostato il software dello scanner per l'acquisizione in b/n ed ha stampato a colori, su carta per stampa a colori, era prevedibile che una qualche dominante saltasse fuori. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 15:01
Infatti ha sbagliato tutto lo sbagliabile sicuramente: scansione, post e stampa |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 17:50
Grazie, ho avuto l impressione che non fosse molto competente, vorrà dire che mi informerò chiaramente prima di farla rifare! |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:40
“ Fondamentalmente basta che l'operazione venga eseguita da personale competente. „ mah... non so poi qual' erano le tue aspettative. Personalmente non ho mai visto dominanti verdi ne ho impiegato 45 min. e neppure mi son messo a correggerla e post produrla. ...però questa foto nella mia galleria ha 60 anni ed è stata scansionata con un volgare scanner da ufficio. ( dici che dovrei lavorarla in PP ? ma mi trovo molto simpatico ) |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:17
Era già difficile trovare persone competenti nella scansione negli anni '90 - 2000 quando ancora la pellicola era diffusa... figuriamoci oggi! Io uso tutt'ora solo la pellicola, di cui faccio anche scansioni con scanner professionale Hasselblad di mia proprietà, ma conosco alcuni service di scansione professionale, se ci dici dove ti trovi magari ce n'è uno vicino a te. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 18:04
Lo scanner di Hulk... Facevi prima a fotografarla con un macro... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 19:27
“ Era già difficile trovare persone competenti nella scansione negli anni '90 - 2000 quando ancora la pellicola era diffusa... figuriamoci oggi! „ purtroppo per la pellicola hai perfettamente ragione, in questo caso Scalco88 è capitato particolarmente male, per scannerizzare non il negativo, ma una stampa 10x15 per ristamparla leggermente più grande credo basti un qualunque negozio di fotografia con uno scanner piano tipo epson, scannerizzata per esempio a max 600 dpi, anche se non è uno smanettone, con i parametri in automatico dovrebbe uscire sempre un risultato decente. Magari ti fai dare anche il file. Altro discorso se va restaurata... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 19:29
sono in provincia di Parma, magari faccio un salto a san secondo che c'è un negozio di fotografia da un botto di anni, magari li riescono a farmi una scannerizzata decente senza dominanti varie, mi sabriga andare fino a Parma da Molinari per fare solo questa cosa (anche se la da Molinari il risultato sarebbe sicuramente garantito) |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 22:31
Guarda.... trattandosi di una stampa e non di una pellicola, come ha giustamente detto Marko non occorre né un genio né chissà che scanner, ma solo un minimo di applicazione da parte di normodotato di cervello. Se conosci qualcuno che ha uno scanner piano puoi fare da te e probabilmente fai meglio della maggior parte dei negozi. Scansiona con i seguenti parametri: 600 DPI o anche di più se ci sono graffi e puntini da eliminare perché, pur sembrando un paradosso, visto che all'aumentare della risoluzione si evidenziano anche puntini più piccoli, poi sarà più facile eliminarli col pennello correttivo al volo di Photoshop o col timbro clone; fidati, è il mio pane quotidiano. Scansiona in RGB (e non in scala di grigio) a 16 bit canale (48 bit) con output file Tif. Una volta fatte tutte le correzioni in PP puoi salvarne una copia a 8 bit in JPG ma almeno hai sempre una copia pulita e con tutte le informazioni in quanto a profondità colore (anche se la foto è in B&N) per eventuali ulteriori elaborazioni future. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 22:44
ti ringrazio Diebu per il suggerimento , grazie mille ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |