RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci per studio







avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:49

Sto facendo l'apprendistato con la fotografia in studio , e quindi lavorare con le luci artificiali , ho un flash discreto lo YN568X II , qualcosa ho portato a casa lavorando solo con questa luce , continuo a studiare , ma ho visto che con certe cose ci vogliono almeno due luci , pensavo a una luce fissa al led come questa https://www.amazon.it/dp/B014GSNPZS/?coliid=I10O9SSIMMONGZ&colid=2WL39 ma poi ho visto questo flash https://www.amazon.it/gp/product/B00R7PSPLM?pf_rd_r=13R82YNRE42RE1P8BX e mi pare interessante usarlo in modalità S1 , qualche consiglio ? Grazie
cordialmente
Beppe

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 19:24

Nessuno che mi dia un'illuminazione per la via impervia delle luci ?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:06

Beh, quelle non sono luci da studio.
Forse "per studio".
Nel senso che le compri, capisci quanto fanno schifo, poi ne compri altre.

Magari funzionano egregiamente, ma così a occhio: i led possono funzionare per video, da vicino, in stanze poco luminose, danno una schiarita.

Il flash, perchè lo compri di una marca differente dalla tua?
Vai solo a complicarti la vita.
S1 che significa? Che ignora il preflash di misurazione?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:14

Grazie per la risposta , io volevo usarle per schiarire dietro l'oggetto che sto fotografando o schiarire lo sfondo , metterla per dare un filo di luce di contorno all'oggetto e vedendo i filmati di presentazione come luce dovrebbe essere sufficiente , poi in caso contrario lo rispedisco indietro , la modalità S1 da come ho capito fa scattare il flash quando parte il lampo del primo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:23

Questo video dissiperà tutti (o quasi tutti) i tuoi dubbi:


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:35

L' ho visto grazie , e quindi ho ben presente la differenza , mi pare però che Stefano Tealdi non stronchi completamente il faretto al led , io lo userei come piccolo complemento , dopo ho visto il flash della Neewer e forse con una piccola aggiunta di €uro ho una luce migliore è più versatile , anche se l'ingombro del faretto lo fa più gestibile
per l'uso che ho in mente , sono all'inizio e faccio molte prove , comunque grazie

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:19

Beppe il faretto led di cui hai postato il link Amazon emette 1000lux a 50cm. Vuol dire che già a un metro non avrai più di 400/500 lux ovvero l'equivalente di una lampadina 'vecchio tipo' da 40w. Decisamente pochino.....
Per i pannelli LED se vuoi fare una spesa utile guarda a quelli da 600/660 diodi....

C.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:22

Prendilo, così capisci.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 23:11

Considera che già mettere assieme due flash di marca diversa ti crea grandi problemi di temperatura colore, figurati un faretto led e uno speedlite...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 0:39

Di per sè ed a seconda anche dell'indice CRI che ha (più è alto meglio è) un faretto led piccolo può non essere una scelta da escludere totalmente, ma dipende cosa vuoi fotografare.
Se vuoi fotografare oggetti piccoli (o comunque non troppo grandi) e posizionerai la fonte luminosa non troppo lontano può andare bene (però bisogna sempre controllare anche la potenza) idem per qualche viso. Quando aumenterai la porzione di superfice da illuminare e la distanza non ti basteranno più. Non solo diffondendo la luce con un diffusore un minimo grande la luminosità diminuirà ulteriormente (anche se alcuni led di questi dimensioni hanno il loro diffusori che non so quanto rendano morbida la luce).

Se ti serve per avere varie funti luminose per fotografare macro o still life ci si può fare un pensierino, ritratti (anche se devi considerare che nei controluce però potresti avere grossi problemi)... mmm...forse qualche primo piano o mezzo busto non troppo distante e quindi ben illuminato. Tuttavia ho dei forti dubbi anche nel caso del mezzo busto, anche perché poi bisognerebbe vedere che tempi di scatto questi pannelli led richiederebbero alla macchina fotografica.
Io a suo tempo ero indeciso se prendere 2 lume cube per la fotografia macro (avendo già un flash), perché sono piccoli e leggeri da portarsi dietro, ma alla fine ho preferito prendere un secondo flash così da poterlo utilizzare anche in altri ambiti fotografici. Non ho preso un flash enorme.

Poi penso che Carlopi ti abbia già fornito ulteriori informazioni utili.
Magari facci sapere quale soggetto vuoi fotografare ed a che distanza pensi di posizionare le fonti luminose. Così sarà più facile darti pareri adeguati. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 8:36

Vi ringrazio per le risposte , giustamente mi è stato chiesto ciò che vorrei fotografare , almeno per ora , tutto è iniziato con la richiesta di un mio amico che scolpisce il legno e mi ha chiesto di fare delle fotografie alle sue opere , quindi ho cominciato lo studio della fotografia in studio , e naturalmente anche i materiali da usare e attrezzatura varia , piani di lavoro , sfondi , focali adatte ecc ecc , nelle prime prove ho usato oltre al mio flash un lampada da tavolo al led e a qualcosa è servita , sicuramente è meno potente e regolabile della luce del link di amazon , l'ho usata come fonte di schiarita dietro all'oggetto o per creargli un alone intorno , quindi parlo dai 50 cm in giù , sono consapevole che non potrà darmi la potenza se la uso con distanze maggiori , con 20 € mica posso avere la luna , poi ho visto il flash della neewer e ho pensato che con qualche euro in più potevo avere una luce migliore , la luce al led mi attira per le dimensioni e quindi posizionarla con più facilità nella scena , ma la temperatura eventualmente diversa dei 2 flash può essere risolta impostando il bilanciamento del bianco in macchina usando l'impostazione dei kelvin ? O anche con gelatine ? Ai ritratti per ora non ci penso , li subentrano altre questioni da affrontare , ora mi bastano quelle con gli oggetti , le sculture hanno misure che vanno dai 30 ai 60 cm , a parte 2 che superano il metro ma li ho da capire ancora l'approccio da tenere , comunque grazie per le risposte

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:52

Ribadisco il tema della temperatura colore della luce e del problema di mescolare assieme di diverse.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:49

Il Godox Led64:
godox.eu/product/led64-video-light/
...ha una temperatura colore tra i 5500 ed i 6500K, quindi bisogna capire se è un po' regolabile, altrimenti tenderà un po' sui toni freddi.
C'è scritto anche che la potenza è 1000 lux entro i 0,5 m. Quindi considerato l'uso che ne faresti (schiarita o alone da dietro) e le dimensioni dei soggetti per me potrebbe anche bastare, tranne per i soggetti superiori al metro. In tal caso forse te ne servirebbero almeno 2.
Potrebbe porsi il problema qualora la differenza di potenza del tuo flash e di questo pannellino led sia eccessiva anche abbassando al minimo la potenza del tuo flash. Vabbè che in tal caso o avvicinerai il pannellino led o allontanerai il tuo flash.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:11

Secondo me a mischiare luci c'è solo da complicarsi la vita.


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:14

+1 Maurese

Lo scrivo dall'inizio, nessuno si è filato i miei 2 commenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me