user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:25
A chi interessa ripartiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3992010&show=15 Domani mi arriva l'mc 20 che userò sul 300 Pro e sul 40-150 PRO. Non vedo l'ora di testarlo... Oggi sono stato in pista, minimoto. Con em1 mark 3, canon 7d2 e sony a6600. Come al solito quando uso il 300 Pro, liscio o moltiplicato 1,4x, non ce n'è per nessuno... Qualità super, af preciso, raffiche in meccanico e elettronico da 20 a 40 foto praticamente tutte a fuoco. Poi ho usato il 40-150.. e sono iniziati i problemi.. "soliti" problemi del m4/3... AF incostante... già da liscio iniziano le prime foto fuori fuoco, col tc 1,4x quasi tutte da buttare. Col 200 2,8 non avevo questo problema. Devo verificare se avviene a causa della zoommata, cioè mettendo a fuoco mentre cambio focale perché il soggetto si avvicina. Però non mi sembra normale... Stessa situazione col 200-600 zoommando non ci sono problemi, ne sbaglia 1-2 su 50 al massimo. Il mirino è sufficiente... Voto 6, lo darei pari a quello della 6600,e leggermente inferiore a quello della 7d2, che affatica meno ed è più naturale. Usando scatto silenzioso e raffica non noto deformazioni. I prossimi fine settimana la testero' in una pista vera, e in questi giorni farò un po' di avifauna. 300 pro
 400 5,6
 40-150
 200-600
 |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:36
Le lenti che uso col micro fanno ovviamente la differenza... per avere lenti con una resa simile,nel sistema sony o canon, dovrei spendere almeno 4-5 volte tanto e portarmi il triplo del peso... Sony nativi c'è solo il 400 2,8 gm.... canon c'è il 400 do 2 , il 200-400 , il sigma 500 f4 ...il 300 2,8 is ii.. il 400 5,6 è stato spazzato via dal 300 pro.... lo dico nel caso qualcuno pensasse ancora che i vari 300 f4 canon / nikon siano a livello del 300 pro.. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:44
Stessa cosa mi succedeva col 50-140 Fuji, zoommando perdeva totalmente ogni riferimento AF, lo usavo praticamente come un fisso multifocale |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:57
Campos, ma ho capito male o "avresti" la possibilità di testare anche il 140-400?? Da quel che racconti, il collo di bottiglia del sistema con il 300 PRO x adesso sembra essere al em1 mk3 ... sarebbe da capire se una em1x possa rendere d più , oppure sperare nelle ipotetiche nuove uscite di alto gamma .. |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:07
“ Campos, ma ho capito male o "avresti" la possibilità di testare anche il 140-400? „ Non dipende da me... Sarebbe giusto che prima lo ricevesse e lo provasse chi lo ha comprato... Poi eventualmente se si può organizzare una prova, lo proverei volentieri... Anzi molto volentieri.. E dopo la prova avrò sicuramente le idee più chiare sul futuro da seguire... Il collo di bottiglia sono senz'altro i corpi.... La Em1x ha alcune funzioni che la mark 3 non ha, tipo riconoscimento uccelli e auto/moto, ma non so quanto sia più efficace.. Non credo molto di più... Riguardo alle lenti, il 300 Pro e il 200 2,8 valgono da soli tutto il sistema.... Le altre lenti finora non mi hanno entusiasmato, compreso il 40-150 PRO e il 75 1,8... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:22
Dobbiamo confrontare il 300 pro con lo zoommotto Canon... Sarà una dura lotta. |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:30
“ Sarà una dura lotta „ Già 300mm Vs 300mm dico Olympus 420mm Vs 420mm dico olympus 420mm Vs 500mm non lo so, siamo li ... Domani testo il 2x Il problema ( problema mio ;) è che il 100-500 è uno zoom, e sta attaccato alla R5... Una delle migliori ff... mentre il 300 è un fisso che non copre le focali inferiori, e sta attaccato alla Em1 3.... È per questo che ci vorrebbe il 150-400.... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 18:56
Nella foto al palo l'olympus (ottimo) vince sicuramente, mentre nella foto alla tortora, si capisce un po' meno per il fuoco differente ma a sensazione va comunque meglio il fisso duplicato. |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:09
Si, la qualità ottica su distanze medio lunghe è a favore del 300 duplicato. Perde un po' di brillantezza, rispetto a liscio e con 1,4x ma resta ottimo, quasi fino ai bordi estremi, non si notano evidenti cali... A f10 migliora ulteriormente di un po'.. Probabilmente montando il tc 1,4x sul sony la situazione quasi si pareggia, almeno al centro. Dopo lo testo al chiuso su mira da vicino. Gli altri aspetti da valutare sono la stabilizzazione, voglio vedere fino a quanto mi posso spingere a mano libera a 1200mm eq..... E L'af.... Purtroppo temo che possa risentirne.... Facendo questo tipo di foto quello che si nota subito è che con sony, raggiungono il massimo praticamente al primo scatto, sono poche quelle da scartare.. Con olympus, sia liscio che duplicato, anche su soggetto fermo in AfS viene 1 foto buona, 3 cattive, 1 buona a 4 cattive... Tutte diverse fra loro.. C'è grande incostanza nel risultato.. Stessa cosa, anche peggio succedeva con G9. |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:50
Distanza 120 metri , 1200mm, mano libera 1/15 . Foto intera senza ritagli
 |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:52
300 pro 2x mano libera 1/25 distanza 125 metri
 sony 200-600
 |
user210403 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:07
Otto, col 100-500 e 1,4x riesci a scattare a 1/15 ? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:39
Sì, ma non vengono certo tutte buone. |
user210403 | inviato il 26 Agosto 2021 ore 6:52
La mia a 1/15 come ti sembra? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |