| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:03
Che ne pensate di questa lente? La sto valutando per una 50ina di E da usare su a6000 e/o GH2 dove diventa rispettivamente un 85.5mm ed un 114mm. Articoli e descrizioni non ne trovo moltissimi online, nè di reviews su youtube. Ma la lente pare molto buona e caratteristica, nitida principalmente da F2. Da quello che leggo qui ">lens-db.com/konica-hexanon-ar-57mm-f14-1967/ „ mi pare di capire ci siano due versioni AR e normale, e filtro e tappo sono da 55mm se non erro. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:08
non lo conosce nessuno |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:19
Ne possiedo tre. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:23
Io ce l'ho (da qualche parte) assieme ad altre ottiche hexanon, ma non l'ho mai provato, a differenza del 52 1.8, che, devo dire, mi piace molto. Secondo me in genere le ottiche konica ricordano molto le zeiss come colori e nitidezza. Da quel che so, comunque il cinquantino migliore dovrebbe essere il 50mm f1.4. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:26
Qui trovi un po' di foto (mie) fatte col 57 1.4 in accoppiata alla A7r3. flic.kr/s/aHsmUX9Yif La lente è spettacolare, a 1.4 a breve/medie distanze è nitida, a 1.4 ad infinito si nota una sorta di velatura (la nitidezza rimane sempre) ma se chiuso a f/2 sparisce immediatamente. Chiuso a f/5.6 f/8 spacca il pelo in due. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:32
“ a differenza del 52 1.8, che, devo dire, mi piace molto. „ Lo adoro anch'io. “ comunque il cinquantino migliore dovrebbe essere il 50mm f1.4. „ Come nitidezza "pura" il migliore è il 50 1.7. Il 50 1.4 è, forse, il più equilibrato tra tutti i 50...c'è da dire che del 50 1.4 esistono due versioni, il 6 lamelle e l'8 lamelle. Stesso schema ottico, stessa nitidezza e stesso sfocato. Tra i due la differenza sta nei punti luce che nel 6 lamelle gia a f/2 si nota la forma del diaframma esaginale mentre nell'8 lamelle è ancora tondo. Sono entrambi rari ma tra i due il più costoso è il 6 lamelle. Un po' di foto col 50 1.4 flic.kr/s/aHsmUXB1rN |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:39
Belle! Colori freddi da hexanon. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:48
Possiedo anch'io il Konica hexanon AR 57mm 1.4, lo trovo ottimo come trovo piuttosto buono anche il takumar 50 mm f2, purtroppo essendo a fuoco manuale praticamente non li uso mai. Sicuramente sostituirò entrambi con il viltrox 56 mm, il fuji 56mm costa troppo per me... |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 12:02
“ Qui trovi un po' di foto (mie) fatte col 57 1.4 in accoppiata alla A7r3. flic.kr/s/aHsmUX9Yif „ grazie, sto guardando. bellissime! “ a 1.4 a breve/medie distanze è nitida, a 1.4 ad infinito si nota una sorta di velatura (la nitidezza rimane sempre) ma se chiuso a f/2 sparisce immediatamente. Chiuso a f/5.6 f/8 spacca il pelo in due. „ avevo letto ad 1.4 risulta un po' soft e a f2 invece inizia ad esser super nitido. invece da 2.8 perde un po' l'effetto magia che richiama la lente/sfocato. ad 1.4 immagino la messa a fuoco/PDC sia super sottile, di pochi mm. questa velatura ad 1.4 ora cerco di capire cosa intendi. “ Possiedo anch'io il Konica hexanon AR 57mm 1.4, lo trovo ottimo come trovo piuttosto buono anche il takumar 50 mm f2, purtroppo essendo a fuoco manuale praticamente non li uso mai. „ con che macchina lo usi? ad ogni modo con focus peaking a magnifier non è poi così difficile mettere a fuoco. solo io mi annoio con l'autofocus fulmineo di sony? |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 15:12
“ con che macchina lo usi? ad ogni modo con focus peaking a magnifier non è poi così difficile mettere a fuoco. solo io mi annoio con l'autofocus fulmineo di sony? „ Fuji |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 16:50
“ solo io mi annoio con l'autofocus fulmineo di sony? „ Ho 30 ottiche Konica Hexanon, 0 (zero) autofocus. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:05
come ti trovi e quali sono le tue preferite? un'altra cosa che non ho ben capito è: se sono di qualità così alta, come mai i prezzi sono relativamente bassi rispetto ad altre lenti quotate come lo zeiss? il 57mm 1.4 l'ho trovato sui 50E |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:15
Prima delle ML non era possibile montarle sulle reflex per problemi di tiraggio. Per questo si trovavano a poco. Ora costano qualcosa in più ma è un marchio snobbato da sempre. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:34
“ come ti trovi e quali sono le tue preferite? „ Con la A7r3 mi trovo da dio, inutile dire che il peaking è una manna dal cielo. Il corredo parte dal 24 2.8 fino al 200 3.5 passando per l'80-200 3.5 ed il 35-70 3.5. Le lenti sono tutte ottime. 24 2.8, 28 3.5, 35 2.8 sfornano dei colori naturalissimi, qualità elevata. 40 1.8 pancake...piccolo, leggero e ipernitido. 50 1.4...il più equilibrato tra le focali 50-57. 50 1.7...nitido a 1.7...in generale ottimo. 50 1.8...da rivedere in prove più approfondite. 52 1.8...adorabile, uno dei miei preferiti. 55 3.5 macro...fantastico. 57 1.4...l'amante. 85 1.8...assurdo (in senso positivo). 100 2.8...vedi sopra. 135 2.5...bava alla bocca. 135 3.2...bellissimo. 135 3.5...il più bistrattato ma vale quanto il 3.2. 200 3.5...altro gioiello dalla qualità altissima. 80-200 3.5...spettacolare. 35-70 3.5...chapeau. Ho pure un 35 f/2 (devo ancora provarlo)...ma è in assistenza. “ un'altra cosa che non ho ben capito è: se sono di qualità così alta, come mai i prezzi sono relativamente bassi rispetto ad altre lenti quotate come lo zeiss? „ Come ha scritto Hardy, il marchio Konica è stato snobbato per anni. Adesso, con l'avvento delle ML, ha ripreso mercato...infatti i prezzi stanno salendo. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 18:08
  “ Prima delle ML non era possibile montarle sulle reflex per problemi di tiraggio. Per questo si trovavano a poco. Ora costano qualcosa in più ma è un marchio snobbato da sempre. „ questo vale per tutte le lenti vintage, sulle reflex non era possibile montarli. Sulle mirrorless è possibile con gli adattatori. Eppure altri brand hanno preso piede ed han prezzi più alti invece konica rimane snobbato (poi se questo vuol dir ottima qualità e prezzi bassi, tanto meglio per chi ne vuol approfittare). Secondo voi queste lenti vintage hanno qualcosa di meno rispetto alle lenti moderne molto più costose, in termini di qualità (a parte l'autofocus ovviamente)? “ Con la A7r3 mi trovo da dio, inutile dire che il peaking è una manna dal cielo. Il corredo parte dal 24 2.8 fino al 200 3.5 passando per l'80-200 3.5 ed il 35-70 3.5. Le lenti sono tutte ottime. 24 2.8, 28 3.5, 35 2.8 sfornano dei colori naturalissimi, qualità elevata. 40 1.8 pancake...piccolo, leggero e ipernitido. 50 1.4...il più equilibrato tra le focali 50-57. 50 1.7...nitido a 1.7...in generale ottimo. 50 1.8...da rivedere in prove più approfondite. 52 1.8...adorabile, uno dei miei preferiti. 55 3.5 macro...fantastico. 57 1.4...l'amante.MrGreen 85 1.8...assurdo (in senso positivo). 100 2.8...vedi sopra. 135 2.5...bava alla bocca. 135 3.2...bellissimo. 135 3.5...il più bistrattato ma vale quanto il 3.2. 200 3.5...altro gioiello dalla qualità altissima. 80-200 3.5...spettacolare. 35-70 3.5...chapeau. „ Hai qualche foto da farci vedere?? Io stavo iniziando a pensare anche al 40mm 1.8, se mi trovo bene con il 57mm. Però su apsc mi verrebbe un 60mm e su GH2 (M4/3) un 80mm. Che mi andrebbe benissimo, dato che lo userei per far ritratti principalmente. Non mi pare una lente da paesaggio, grandangolare. Io ho un 135mm F.35 carl zeiss jena, ma lo uso raramente. E' pesante ed ingombrante, poi diventa enorme sulla a6000. Sarebbero 200mm equivalente, solo che non avendo stabilizzazione mi balla un pelino Non so se come qualità sia superiore o inferiore al konica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |