| inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:13
Ciao a tutti vorrei passare a Fuji dopo 10 anni e oltre di Nikon, ora ho una D7000 che inizia a starmi stretta per diversi motivi. Tra le due mirrorless citate nel titolo qual è la migliore? Come obiettivo ci affiancherò un 23mm o qualcosa di similare. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:19
Le maggiori differenze le trovi nel grip maggiorato e display ruotabile della x-s10, c'è lo stabilizzatore ma per soggetti in movimento può servire a poco magari dovendo alzare i tempi di scatto. Qualità immagine identica, mirino e altre caratteristiche idem, cambia che su X-S10 è presente un più comune selettore modalità PASM, comodo se vieni da reflex. Entrambe non sono tropicalizzate. Se non ti interessa stabilizzazione e vuoi l'ultimo modello più compatto c'è anche da considerare la X-E4. X-T30 resta comunque più "tascabile" ed economica rispetto x-s10, con il prezzo di quest'ultima nuova ti fai un x-t30 usata pari al nuovo e un 23 F2 usato anch'esso in ottime condizioni (calcolando circa 1000€ di spesa). Esiste l'alternativa 35mm XC in plastica ancora più economico da tenere sempre nella tasca (50mm). Puoi anche valutare il Viltrox 23mm 1.4 ma se scatti in jpg non sfrutti poi le correzioni obiettivo in macchina, e sono assai utili, calcolando che l'ingombro sale. |
user148470 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:00
Migliore è la Xs10, ma di poco, soprattutto se per street. La T30 la preferirei per estetica, ma è gusto personale. Se devi attaccarci solo un 23 guarda anche la X100, F o V. E come dice Nerd anche una bella X-E è perfetta per street, magari con il 27mm |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:06
Se invece vuoi una macchina più robusta, tropicalizzata e con un resa non troppo dissimile si possono trovare delle x-t2 quasi pari al nuovo per circa 600€ usate. In questo range di prezzi è l'unica soluzione con corpo "professionale", altrimenti pure la x-t3 si trova usata a 900€ usata come nuova in linea con la x-s10, x-e4 invece nuove. Soluzioni sempre ad ottiche intercambiabili. C'è da capire quale è il tuo budget e l'esigenza principale (peso, ghiere, ecc..). e da lì si risolve tutto. Se il budget sono 1000€ tirati le soluzioni sono poche: x-t2 o x-t30 usata con 23mm F2. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:02
X S10 |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:05
Il peso è senz'altro uno dei punti più importanti, spesso la D7000 la lascio a casa perché è un macigno portarla in giro e come sempre accade quando non la porto mi capitano scene molto interessanti da fotografare. Facendo al 97% foto street e reportage l'esigenza è di passare il più inosservato possibile. L'estetica è l'ultimo parametro e il meno importante. La XT3 e XT2 mi sembrano sprecate per quello che devo fare io, non ho intenzione di prendere lenti in più oltre al 23mm. Certo se qualcuno mi regala il XF 16 - 55 non mi dispiace La X-e4 non l'avevo presa in considerazione, il sensore è come la Xt30 e la X-s10? |
user148470 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:41
In teoria è quello di ultima generazione, lo stesso della T4 |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:44
Per me già la xe3 sarebbe fantastica, con 18mm e 27 mm fai street inosservato |
user141690 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:52
Prenditi una compatta Fuji usata. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:43
Per la street consiglio la xt30, che ho avuto, senza ombra di dubbio. I motivi principali sono tre: Più piccola e compatta Display tilt anziché flip Ghiera dei tempi Queste tre cose insieme rendono la macchina più occultabile e cmq meno vistosa cosa che in street a mio avviso è apprezzabile. Inoltre a macchina spenta, con uno sguardo puoi vedere diaframmi e tempi e modificarli al volo, a quel punto alzi la macchina è scatti in un secondo. Quindi per street preferisco la xt30 ma in generale la xs10 mi sembra una scelta complessivamente migliore. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:55
Ma che differenza c'e' tra tilt e flip |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:04
Tilt (stile xt3) richiede un singolo movimento per andare in posizione e inclinazione, immediato. Il display flip (stile xs10), ossia quello completamente ruotabile, è comodo per angoli strani e vedersi frontalmente ma per raggiungere la posizione talvolta richiede due o tre passaggi, spostare ruotare e metter in posizione, e così via.. Frazioni di secondo, però personalmente io lo trovo una noia questo ad esempio, senza contare che il display non è più in linea con l'obiettivo in alcuni casi ma crea un volume addizionale. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:36
Posseggo la Xt30 e non posso dire niente di negativo dal momento che è un'ottima macchina. Della XS10 allo stesso tempo le opinioni sono più che positive. Complessivamente sono macchine molto simili, la XS10 ha in più la stabilizzazione, la XT30 le ghiere e l'estetica propria di una vera Fuji. Ad ogni modo qualsiasi cosa tu decida di prendere, cadi in piedi. |
user171441 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:13
Probabilmente vorranno staccare maggiormente la serie XT** dalla serie XT* facendo uscire i nuovi modelli con nuovo sensore 1 anno dopo...un po' come accade per la serie xe, quindi, la xh sarà sempre la prima ad avere le novità "importanti" a seguire XT* e poi il resto. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:28
Ho una domanda semplice per i più esperti: è possibile personalizzare la X-S10 in modo da avere tempi, diaframmi e ISO sempre disponibili sulle 3 ghiere superiori? A me sembra un vantaggio poter decidere come utilizzare le “rotelle”. Dove sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |