RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Interessante esperienza di fotonaturalistica con Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Interessante esperienza di fotonaturalistica con Fuji





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:06

Fuji, pur avendo un sensore aps-c, non è particolarmente attrezzata per affrontare la fotonaturalistica, in ogni caso si possono fare belle cose lo stesso. Interessante racconto, veloce da leggere e con qualche spunto di valore.

www.fotografia.it/articoli/autori/natura-macro/il-sistema-fujifilm-app

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:55

Molto interessante ; anche se non sono "fujista" fa sempre piacere vedere novità o avere informazioni sugli altri brand .

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:49

Bel racconto! Mi vengono in mente certe cose fondamentali per questo tipo di fotografia, prima di tutto la pazienza. Poi il mimetismo è essenziale, alcune foto le puoi realizzare solo se sei ben nascosto.
Un'altra considerazione da fare è che le impostazioni da fare, anche su una ottima xt-4, per quanto riguarda la velocità ed il tracciamento af devono essere accurate. Impostazioni diverse portano a risultati completamente diversi e 99 su 100 la macchina passa da docile e mansueta a cavallo imbizzarrito e indomabile.
Anche sul risultato finale incide molto la corretta esposizione del soggetto, se poi in post devi recuperare anche solo 1 stop e sei già a ISO elevati, la qualità ne risentirà parecchio.
La cosa che mi ha stupito di più sull'attrezzatura è il moltiplicatore 2x di cui non ne ho quasi mai sentito parlare troppo bene. Discorso opposto invece per l'1.4x che lo straconsigliano in molti.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:55

Per la mia personale esperienza, il 2x va benissimo con il 100-400, molto meglio di quanto mi sarei aspettato, poi si sa, le combo ottica+TC sono un terno al lotto. Quando avevo Pentax, ho usato la stessa lente con 2 TC uguali e la resa era molto diversa, nello specifico il 300mm stellato (fantastico), insieme all'1.4x originale. Si tratta proprio di combo che non sono assolute, ma dipendono in parte dal singolo esemplare. Stessa esperienza in Canon ed anche in Sony.

Tornando al tema trattato, la cosa interessante è proprio la parte meno legata all'attrezzatura, l'osservazione, il mimetismo e l'avvicinamento che sono proprio componenti fondamentali della fotografia naturalistica itinerante che, a me, piace tantissimo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:02

Conosco un tizio che abita vicino a casa mia, che è stato anche mezza giornata sdraiato per terra, sotto ad un lenzuolo mimetico, con la sua Nikon d700 e Nikon 500 f4, per immortalare soprattutto il martin pescatore.
Ti lascio qui sotto il link del suo sito se volessi darci un'occhiata, personalmente mi piacciono molti suoi scatti.

www.angeranatura.it/

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:14

boh io onestamente non ho visto ste gran foto eh....tutt'altro proprio..

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 19:33

Io spero proprio nel 150-600. Adesso uso un 60-600 adattato che non è malaccio, ma dall'originale mi aspetto una qualità migliore ed un autofocus prestante.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 20:14

Il 150-600 per fuji penso che lo faranno, forse con sigma o Tamron. Non mi dispiacerebbe anche un 200-500 5.6 come ha già d anni Nikon e che rimane ottimo anche a ta e alla massima focale.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 20:24

Interessante racconto, veloce da leggere e con qualche spunto di valore.


Ok, racconto bello, ma la foto del falco delle paludi, con quel popò di attrezzatura, beh, non si può guardare: sfocata, mossa, dettagli disintegrati. Anche quella dell'airone è da cestino dritta come un fuso. E' istigazione a rivolgersi ad altri sistemi, la pubblicazione di queste foto.

user148470
avatar
inviato il 23 Agosto 2021 ore 20:52

Effettivamente, mi ricordano i miei scatti con la stessa combo...mejo lassar perder...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 20:54

Non mi sono proprio piaciute le foto. Ma non è un problema di attrezzatura, è un problema di fotografo. E non per le capacità, ma per il motivo per cui sono state fatte quelle foto, ossia scrivere un articolo su quella attrezzatura Fujifilm senza buttar via troppo tempo e troppo impegno.
Che vuol dire non passare 2 settimane in appostamento per studiare l'animale, l'ambiente, la luce nei vari momenti della giornata, i posti dove appostarsi. Che vuol dire non stare ore e ore rannicchiato e nascosto, pronto a scattare, con la consapevolezza di potersene tornare anche a casa senza uno scatto. Quando vedete delle belle foto di naturalistica, il merito è quasi sempre di quello che il fotografo ha voluto investire in quelle foto. Il miglior 600mm f4 al mondo tira fuori a 120 metri foto molto peggiori di un mediocre 150-600mm f5.6-6.3 a 20 metri.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 21:01

Fuji deve ancora spiegarmi come mai un 200 f/2 in grado di coprire solamente il sensore APS-C costa quanto un 200 f/2 per Fullframe MrGreen

Molto utile poi il sensore APS-C, la prima scelta per fotografidi natura: rispetto al pieno formato infatti il fattore di crop consente di moltiplicare per una volta e mezza circa la focale delle ottiche, il tutto senza perdita di luminosità.


Perché è risaputo che su FF non si può croppare, no? ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 21:53

Personalmente, se ero costretto a croppare per la distanza, preferivo usare la aps-c. Sono scelte soggettive ovviamente. Preferisco i 24 mpixel di una buona aps-c ad un crop di una 24 mpixel full frame. Se la full frame è una big mpixel, allora il discorso può cambiare, nel senso che il crop si giustifica di più.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:14

L'articolo di per sé non è male ma le foto mi hanno deluso parecchio. Non sono un esperto nel genere caccia fotografica ma, con tutto il rispetto, sinceramente quando faccio scatti con quella resa lì, generalmente li cestino. Un po poco per una xt4 ed un 200 f2. I più esperti cosa ne pensano? Limiti dell apsc fuji? A me sembra una combinazione di più fattori: sensore apsc + iso alti ! Tempi troppo lunghi + distanza eccessiva + umidità nell aria forse.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:19

+ il fatto che ormai tutti si sentono investiti dal sacro fuoco della recensione... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me