| inviato il 23 Agosto 2021 ore 9:37
Si parla sempre di post-produzione, ma io preferisco la pre-produzione in macchina. Appositamente uso Leica e Fuji che mi permettono di ottenere quasi sempre e direttamente i JPG che voglio. Diciamo che per me la post-produzione è una rarità. Provengo dal vero mondo analogico e sono abituato a scattare così anche in digitale. Se post-produco mi limito veramente a qualche ritocco che ogni software può fare. Detto questo mi farebbe piacere sapere da voi in percentuale quanto è importante la post-produzione e con che intensità la usate. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 9:55
JPG vs RAW, preparo i popcorn |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:29
Sempre pre e post Uso sempre entrambe. Mi é capitato spesso di scattare impostando il tutto in base alla post che successivamente ho applicato Alla fine il risultato é quello che si vede, credo conti poco il come ognuno utilizza il flusso di lavoro più comodo per arrivare allo scopo |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:20
Sempre pre e post. Sono in un processo coerente e dipendente una dall'altra. Anch'io provengo dall'analogico. Anzi in termini di anni sono stato molto di più chimico che digitale. Con l'analogico facevo pre e postproduzione. Come tutti, credo. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:29
Pre e Post, sempre, anche se la macchina è settata bene per jpeg. Raw quasi nulla, tranne casi rari. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:47
Pre e post, come tutti, oserei dire. La % di post dipende dalla destinazione dell'immagine, se a schermo, su a4 o su formati superiori. Mai stato analogico, ma per esperienza, piu' vicino sei al risultato finale meno devi lavorare e meglio e' il prodotto finito. Solo Raw, altrimenti la post la fa il processore della macchina fotografica. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:48
Mettiamola così: una buona pre-produzione serve a risparmiare quanto più possibile il lavoro di post-produzione... |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:25
Io faccio una Prepostproduzione :-) Scatto in raw e quando importo in lightroon gia inserisco una post standard con correzione lente, contrasto, nitidezza, riduzione rumore a seconda degli ISO, WB ecc... Farlo direttamente in import permette di avere risultati migliori che in camera e di toccare pochissime foto. E comunque si hanno i raw in caso. Usare i JPG in macchina e' come scattare con un telefono tantovale portarsi una reflex. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:51
Anch'io uso una preimpostazione differenziata per ISO al momento dell'importazione in LR. Utile. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 13:52
Pre e post, ma il mio modo di fotografare predilige lavorare molto in pre in fase di scatto per limitare poi la post. Personalmente mi da anche più gusto e piacere di scatto |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:31
@Avalongate con me caschi in piedi. Premetto che mi piace post produrre i potentissimi raw della mia d610 ma con fuji (xt2) mi sto mettendo di impegno per scattare in JPEG. Un mio conoscente per lavoro scatta solo in jpeg e non ha nemmeno il tempo di vedere i suoi scatti al PC tranne quando deve fare la prima scrematura per non consegnare troppe foto e mi dice che al volo fa qualche piccolissima modifica direttamente ai jpeg, usa nikon mi sembra 3300
 |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:42
Ma cosa intendete esattamente per preproduzione, qualcosa in più del normale settaggio della camera? |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:49
Personalmente intendo che c'è un unico "pensiero" coerente che parte dalle scelte fatte in fase di ripresa e arriva a quelle fatte davanti al PC. Tutto in funzione del risultato che si ha in mente all'inizio. Ma non è mica una novità del digitale. È qualcosa che è sempre esistita… |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:50
Con fuji per il jpeg imposti luci ombre contrasto nididezza wb colore stile ecc.. Quello proposto da Matteo è il passo successivo ancora più creativo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |