RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Troppo rumore Sony a6600







avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:49

Buon giorno a tutti..
Vorrei fare una domanda a gente sicuramente piu esperta di me. Non chiedetemi il perche mi sia fissato con le sony ma l'ho fatto. Ho conorato quindi a6600 e la sto usando al momento con il 12 mm di zaiss per fare foto ai paesaggi.
È mai possibile che con iso 50, anche in condizioni di luce non ottimale, debba ritrovarmi del rumore quando zummo la foto con ligthroom? Tra l'altro ho trovato il zaiss 12 mm non eccezionale in quanto a f22, che dovrebbe garantirmi scatti nitidissimi, perdo un sacco di dettagli. Creso che lo cambierò con il sony 14mm serie gmaster. Ma cmq, torniamo alla mia domanda.
C'è qualcuno che ha riscontrato questo problema?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:55

Mmmmh, non mi convince molto quello che hai scritto.
Intanto scattare a f22 è sconsigliabile, per i paesaggi dovresti stare intorno a f8.
Il rumore dipende da più fattori, una lunga esposizione può fare uscire del rumore, una foto sottoesposta se poi apri le ombre può fare uscire del rumore.
Inoltre quanto ingrandisci con lightroom?

Magari posta un paio di foto incriminate.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:58

C'è qualcuno che ha riscontrato questo problema?

Se ce lo "racconti" e non ce lo fai vedere è difficile risponderti...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:04

"Ho trovato il zaiss 12 mm non eccezionale in quanto a f22, che dovrebbe garantirmi scatti nitidissimi, perdo un sacco di dettagli"

Questa frase tradisce più di qualche lacuna sulle basi di tecnica fotografica. La colpa non é della macchina. Se posti qualche foto d'esempio possiamo darti dei consigli più mirati!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:10

Gli obiettivi a diaframmi troppo chiusi vanno in diffrazione con evidente perdita di dettaglio.
I diaframmi ottimali per paesaggio con sensori densi come quello della a6600 sono tra f8 e f11.
In casi eccezionali (tipo se si deve allungare il tempo di esposizione su cavalletto) si può andare anche a f16 ma oltre proprio no. A f16 la perdita di dettaglio è già evidente nella maggior parte degli obiettivi e, in linea di massima, più sono luminosi e prima vanno in diffrazione.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:12

A f/22 su un sensore apsc da 24 mpx sei abbondantemente in diffrazione, è per quello che perdi i dettagli, prova con diaframmi più aperti. . Riguardo il rumore è strano che a ISO così bassi sia invadente, ma ho idea che per recuperare i dettagli tu abbia esagerato coi cursori della nitidezza

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:14

Grazie a tuttibper l'attenzione. Cmq si, non sono un esperto, e qualche lacuna ce l'ho. Nella mia ignoranza ho pensato che, se zaiss ha progettato e costruito un obiettivo per paesaggi con possibilità a f22, allora era per un motivo (probabilmente pensiero sbagliato). A f9 devo dire che ho trovato la massima nitidezza. Ad ogni modo devo capire perche trovo molto rumore appena zummo a 100 con lightroom...
Abbiate pazienza e non lapidatemi, ma sn un autodidatta con una passione per la fotografia tutto qui

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:16

Appena ho il pc sotto mano provo a pubblicare qualche foto

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:25

Altri due fattori:
1) iso 50 è un valore virtuale, la fotocamera sottoespone il raw da iso 100. Vale a dire che a meno che non si debbano allungare i tempi di scatto usare iso 50 invece di iso 100 non ha alcuna utilità e non migliora la qualità;
2) se scatti su treppiede lo stabilizzatore deve essere disattivato se si vuole la massima qualità d'immagine.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:35

Si, avevo utilizzato iso 50 per allungare un po i tempi di scatto, e sul trepiedi avevo disattivato lo stabilizzatore...
Ad ogni modo, proverò a fare qualche scatto in semi manuale preinpostando iso a 50 e a 100... e vediamo cosa esce fuori.
Probabilemente appunto, sbaglierò quche impostazione base...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:36

Ad ogni modo devo capire perche trovo molto rumore appena zummo a 100 con lightroom...

Quindi da RAW? (ARW)... se così fosse tieni a mente che quando apri un RAW non c'è nessuna correzione (neanche la riduzione di rumore) e che va elaborato...
Diverso se usi i JPG... inoltre se il DRO (ottimizzazione gamma dinamica) è attivo, spesso succede che le ombre vengano aperte (amplificate) dal processo "in camera" mettendo così in evidenza il rumore che c'è il quelle zone.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:47

Si si... ho scattato in ARW (RAW). E aprendolo in lightroom ho trovato diverso rumore...
A questo punto provo anche a scattare con le stesse impostazioni sia in raw che in jpg, cosi vedo se ci sono differenze per quanto riguarda il rumore

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:28

Ci sono di sicuro... il JPG è già stato "pulito" dal software della A6600... il RAW devi pulirlo tu...
Però mi sa che insieme al rumore la fotocamera si porta via anche un po' di dettaglio...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:13

Eccomi... allora, ho pubblicato tre foto fatte al lago di braies... Siate clementi, perche pecco di inesperienza! Ho scattato volutamente sottoesposto e probabilmente con le aperture di diaframma errate (xke ho provocato diffrazione) ho creato parecchio rumore...fatemi sapere se questo potrebbe essere l'errore principale. Grazie mille

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 21:56

Da una prima occhiata alle tue foto (viste da cellulare) mi girano le scatole... dato che le tue foto del lago sono migliori delle mie... MrGreen
(Cosa vuol dire l'ora giusta", eh?)
Poi da PC le guardo meglio...
Ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me