| inviato il 20 Agosto 2021 ore 22:52
Se il Raw compresso e' “loseless”, cioe' non si perde nessuna informazione, che senso ha usare quello “senza compressione” che raddoppia letteralmente il peso dei file ? Nel mondo audio un file Flac o Alac e' esattamente uguale ad un file WAV o Aiff. |
user171441 | inviato il 20 Agosto 2021 ore 22:54
È quello che mi son sempre chiesto anche io, nell'ignoranza vado ancora alla vecchia...RAW normale senza compressione |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:06
Rob ti riporto quanto riportato ufficialmente da Sony nel merito (visto che e' questa che tu utilizzi): RAW non compresso: Un file RAW non compresso conserva tutti i dati di un'immagine senza compressione. Poiché tutti i dati delle immagini vengono memorizzati senza alcun impatto sulla qualità, è possibile manipolare aspetti della foto quali luminosità, colore, nitidezza e riduzione del rumore con una perdita di qualità minima. Lo svantaggio principale dei file Raw non compressi è rappresentato dalle dimensioni dei file più grandi. Se si sceglie di scattare in questo formato, si consiglia di utilizzare una scheda SD con un'alta capacità di memorizzazione o di acquisire e memorizzare le immagini altrove per liberare spazio. Si consiglia di scattare in modalità di immagini RAW non compresse quando sono necessarie sia un'alta qualità dell'immagine che una velocità di sviluppo altrettanto elevata. Questo formato consente un'elaborazione più rapida tramite il software di sviluppo rispetto al formato RAW compresso lossless. RAW compresso lossless: La compressione lossless è un formato che consente di ridurre le dimensioni dell'immagine senza compromettere la qualità. Un'immagine compressa lossless viene elaborata dal software di post-elaborazione e i dati vengono decompressi come un file ZIP. La decompressione consente di espandere nuovamente il file compresso alle dimensioni originali. Si tratta di un formato molto diffuso che occupa meno spazio con una perdita di qualità minima. Tenere a mente che durante questo processo si perde un po' di qualità, tuttavia gli effetti sono raramente rilevabili a occhio nudo. Il formato Raw compresso lossless è consigliato quando si desidera registrare contenuti con una qualità dell'immagine superiore equivalente al formato RAW non compresso in un formato di dimensioni più piccole. RAW compresso: Il formato RAW compresso, noto anche come compressione lossy, è un formato che riduce i dati di una foto. Un'immagine acquisita in formato RAW compresso occupa meno spazio di archiviazione. Una volta memorizzata in un formato RAW compresso, l'immagine non può essere decompressa, il che significa che l'immagine perderà alcuni dei suoi dati. Some fotografi utilizzano questo formato per ottimizzare lo spazio di archiviazione. Il formato RAW compresso è consigliato quando si desidera scattare su base continua alla massima velocità o limitare le dimensioni dei file. Fonte: www.sony.it/electronics/support/articles/00257081 ————— Con il RAW Compresso loseless hai, quindi, una volta esportati i file sul PC la perdita di “un po' di qualità, tuttavia gli effetti sono raramente rilevabili a occhio nudo”. Sta a te decidere se accettare questo “compromesso”. PS Tu sei molto bravo in post e spremi bene i file, chi meglio di te può fare una prova comparativa? |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:10
E Canon CRAW delle ML FF ultima generazione? Io usandolo spessissimo non ho visto differenza degne di nota. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 8:57
Ha senso per chi riesce a vedere le differenze. Io non riesco a vederne, ma non ho fatto test scientifici |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:21
C'è differenza sulla quantità di rumore e sulla quantità di colori, non è vero che un RAW compresso non viene decompresso, la decompressione viene fatta dal software di sviluppo del RAW, avevamo fatto delle prove con Valgrassi e i RAW compresso Sony. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:28
Si Paolo, ancora oggi sulla A1 i file lossless e quelli Raw compressi hanno una grande differenza, naturalmente a favore dei primi, poi se così non fosse, perché li avrebbero messi? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:38
Black, quantità di rumore e colori? mai sentito e mai verificato nulla di visibile. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:42
Webrunner, verificato con Valgrassi, ovviamente a occhio nudo lo noti in casi davvero al limite. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:52
Saranno anche non visibili ad occhio nudo, ma se scatto in raw non voglio perdermi neanche un bit informazione... |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:55
I raw con compressione lossless per me sono indistinguibili da quelli non compressi, avevo fatto delle prove con la D800E anche con le sottoesposizioni più selvagge... |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:57
Sinceramente ho fatto prove e riprove a cavalletto, ripetendo postproduzioni anche al limite e non ho trovato nessuna differenza di resa. Scatto in compresso senza nessun patema. “ Saranno anche non visibili ad occhio nudo, ma se scatto in raw non voglio perdermi neanche un bit informazione „ Certo quando è possibile perché no. Ma quando devi archiviare un centinaio di sessioni da migliaia di scatti ci pensi due volte se poi nel tuo workflow non trovi nessuna differenza tangibile. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:57
Otto, ma è ovvio che siano indistinguibili, sono Lossless! eventuali perdite ce li hai con quelli Lossy, ma credo che ormai anche Sony non li utilizzi più o sbaglio? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:59
Li ha come opzione, al pari di Canon che l'ha introdotti recentemente (CRAW). E la evidente, differente resa nelle sottoesposizioni mi fa dubitare molto sulla presunta riduzione di rumore che opererebbe la R5 direttamente sul RAW; se così fosse, non vedo motivo per il quale il CRAW dovrebbe mostrare più rumore, se questo è abbattuto a monte... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |