RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotocamera stessa, il puro mezzo meccanico, come fonte d'ispirazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La fotocamera stessa, il puro mezzo meccanico, come fonte d'ispirazione





user224466
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 20:30

Vi è mai capitato che una macchina fotografica vi abbia fortemente ispirato delle fotografie, di cui siete estremamente soddisfatti, ben sapendo che quella fotocamera (magari un nuovo acquisto, una riscoperta del passato) per quel tipo di foto realizzate non aveva nulla di più della fotocamera che avevate usato fin'ora.
Mi spiego meglio, non parlo di: finalmente ho l'ammiraglia Canikony ed ecco finalmente posso fare il servizo fotografico sulle aquile. Parlo di qualcosa dove, sotto sotto, le qualità meramente tecniche della fotocamera non c'entrano nulla con le foto poi ottenute. La nuova macchina vi ha dato forte ispirazione...
A me è capitato. E con una fotocamera senza mirino per giunta. Le odio le fotocamere senza mirino.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 20:38

Amore per la fotografia?

user224466
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 20:40

Amore per la fotografia?

Beh no in questo caso è più amore per la macchina fotografica MrGreen

user14408
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 21:16

io ricordo , tanti anni fa ormai, quando ripresi in mano la MF pellicola . soll onda dell entusiamo mi sentii un novello fotografo inizio 900, mi ispirò certi temi e anche processi produttivi, per esempio da allora ho iniziato ad usare il cavalletto per 80% delle foto.
In particolare ricordo che quella macchina decretò il totale, completo, irreversibile abbandono ( quasi una abiura) di qualunque idea di paesaggio "fontana".mi ispirava voglia e curiosità.


quella macchina ( che uso ancora con grande soddisfazione) mi ispirò e mi costrinse ad approfondire temi che sono poi diventati praticamente pane quotidiano per me.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 21:45

Il modo piò influenzare il discorso, ma nin è una cosa assoluta. Ci sono macchine che facilitano un genere ma non significa che basta prenderla in mano per diventare un mago di quel genere

user14408
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:00

mi sembra che ne l autore della discussione ne altri abbiano detto che "si diventa maghi". io ho inteso come

ispirazione /stimolo determnato. tutto qui. nessun giudizio qualitativo veniva richiesto e nessun giudizio qualitativo è stato espresso.

user19933
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:05

Beh io direi le telemetro.
Il modo di approcciare lo scatto è talmente diverso (ed escludente per alcuni generi) che nel perimetro di ciò che resta possibile fare io mi sento più ispirato, in generale. Mi pare di concentrarmi meglio, d'avere maggiore peso nelle decisioni, il "mezzo" semplifica questa manualità e quindi tutto s'allinea verso un certo tipo di soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:12

A me piace,oltre che produrre fotografie o pseudo fotografie,maneggiare l'attrezzo,senza fraintendimenti.
Cioè all'atto pratico la mia vecchia Pentax k20 in mano mi sta bene,e solida ergonomica piacevole nell'uso che gli dedico.
Ha 13 anni ma il piacere di scattare,e quindi di impegnarmi in minimo per farci uscire cose,me l'ha fatta preferire a dslr e ml più giovani e prestanti.
Ho avuto una biottica(lubitel)e anche lì mi sentivo un po' proiettato nel passato,ma preferisco di gran lunga portare l'occhio al mirino.

user224466
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:28

mi sembra che ne l autore della discussione ne altri abbiano detto che "si diventa maghi". io ho inteso come

ispirazione /stimolo determnato. tutto qui. nessun giudizio qualitativo veniva richiesto e nessun giudizio qualitativo è stato espresso.

Assolutamente sì.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:16

Vi è mai capitato che una macchina fotografica vi abbia fortemente ispirato delle fotografie, di cui siete estremamente soddisfatti...


no

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:35

Oh dio,ispirato delle fotografie no,ma una grande voglia di possederla ed usarla si.
Mi è capitato con le Canon Powershot serie G.
La G6,G9,G11 che ho posseduto avevano un estetica che mi piaceva moltissimo e mi hanno dato delle belle soddisfazioni. Come anche la Olympus IS 1000 che mi ha "iniziato" a questa passione.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 6:57

La macchina è un ammasso di metallo e plastiche se è meccanica e di chip e plastica se è digitale....
Che ispirazione vuoi che ti dia....

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2021 ore 7:58

Quando vivevo in Australia 20 anni fa, mi hanno affascinato più le ottiche che non avevo che le macchine fotografiche, mi accostai al digitale per curiosità con una Canon Eos 20D, che qualche tempo dopo cambiai con una Eos 5D (MK I) che mi fece riscoprire il piacere di fotografare, nonostante tutti quelli che oggi chiameremo i suoi limiti, mi sembrò di utilizzare una fotocamera a pellicola, ed ancora oggi quando mi capita di rivedere i suoi file ho come l'impressione che di grandi passi in avanti, dal punto di vista della qualità dell'immagine, non siano stati fatti, ma non tornerei più indietro adoro la comodità offerta dalle fotocamere moderne :)

Oggi è molto più facile controllare il risultato dello scatto, utilizzare sensibilità ISO allora improponibili, disporre di AF molto performanti, tecnicamente siamo molto molto più avanti rispetto ad allora ma la qualità dei suoi file (della Eos 5D Mk I) continuano ad affascinarmi ed ad emozionarmi.

Rispetto alla domanda dell'autore del topic, posso dire che la Canon Eos 5D (Mk I) mi stimolava a fotografare con più piacere rispetto alla sorella minore di allora, così come la Nikon D3 che ho amato moltissimo.

Una volta trovata in breve tempo la sintonia con la fotocamera mi dedicai, come dicevo in apertura, più alla ricerca delle ottiche per ottenere i risultati che avevo in mente per il genere di foto che ho preferito (la naturalistica) arrivai troppo tardi al 300 f 2.8 L che ormai ero andato via dall'Australia dove mi avrebbe fatto molto comodo, nel frattempo il mio corredo di ottiche cominciava a formarsi con quelle che più mi ispiravano per quel genere, fino all'attuale 500 f 4 L II del quale non è necessario che sia io a denotarne le qualità :) Anche se oggi dedico più tempo anche ad altri campi della fotografia e non solo a quella naturalistica.
In conclusione si! alcune attrezzature fotografiche mi hanno consentito di immaginare degli scatti previsualizzarli e poi di realizzarli.


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 8:54

Assolutamente si, la macchina fotografica non è solo “un pezzo su ferro”, come un bel fiore non è solo un ammasso di carbonio, azoto, ossigeno, ecc! Dietro una macchina fotografica c'è una storia (di uomini, ecc), per questo (qui apriti cielo) non apprezzo Sony e Panasonic (hanno si una lunga esperienza in ….televisori). A chi sostiene la superiorità di tal autofocus che “trova e mantiene” a fuoco l' occhio della rondine che sfreccia a 200 metri, dico di andare a sfogliare i primi numeri della rivista Oasi, vari decenni fa e vedere che livello fotografico si raggiungeva con teleobbiettivi a fuoco manuale. Solo che allora c' erano, forse, 10 persone in Italia che sapevano fare tali opere, oggi Juzza è pieno di foto straordinanie, fatte ……. da migliaia di ….. macchine fotografiche, altro che pezzi di ferro ……. sostituiscono la bravura del fotografo!
Dopo aver scatenato l' inferno, scusa Guidobaldo, io dico si, una macchina, anche moderna e digitale può risvegliare il piacere e “l' ispirazione” (parolona!) di tornare a fare fotografie. Personalmente posso dire che, con una macchina che viene considerata un costoso “cesso”, è lenta, autofocus da schifo (ma per me diventato necessario da quando alla miopia si è aggiunta la presbiopia), esposizione semplice semplice e via dicendo,……….ma è facile e docile da usare e fa pure ….. foto di una bellezza stratosferica, a me è ritornato il gusto di fare fotografie (fare fotografia è tutta un' altra cosa) mi ha ricostretto a prendermi il tempo necessario per fare una buona foto come da me visualizzata, anche 10, 15 o più minuti. È vero, sono fotoamatore e fotografo per piacere, non faccio ne foto sportiva ne caccia fotografica (massima lunghezza focale mai usata: 180 mm). Ma il piacere che mi è tornato, riprendendomi il tempo necessario a fare (nel senso di costruire) la foto è veramente grande. E poi provengo da una signora macchina (D850), ma non è uguale, si può usare allo stesso modo, ma non è fatta per essere usata così, va addomesticata, portata allo stato basale, ma manca sempre qualche spunta in qualche parte del menù, per cui si prende delle libertà … non gradite!
Buona giornata a tutti!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:25

Io parlo di ispirazione fotografica.... non serve neanche avere una macchina.. per averla
Le foto le puoi far fare anche ad altri una volta che hai l'idea il progetto...
L'industria fotografica e i suoi prodotti é chiaro che hanno un valore sociale,... è si'.. anche sentimentale... rappresentano storie di uomini delle loro idee del loro ingegno....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me