RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: nuova conferma, il sensore Stacked da 24 Megapixel e' progettato e prodotto da Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3: nuova conferma, il sensore Stacked da 24 Megapixel e' progettato e prodotto da Canon





avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:13

“The sensor in the upcoming EOS R3 is Canon designed and manufactured.”

Con queste parole di Drew MacCallum, Advisor Technical Information di Canon USA riportate da Petapixel oggi, 11 agosto, si ha conferma di quanto gia' emerso qualche tempo fa (nonostante alcune voci dissonanti).

Il sensore Stacked da 24 Megapixel (risoluzione che, oramai, sembra confermata) della R3 e' progettato e prodotto da Canon.

E' un fattore molto importante a mio giudizio.

Il sensore Fujifilm X Trans è un sensore certamente identificato con Fuji, ma e' prodotto da Sony.

Nikon progetta i propri sensori ma e' Sony che li realizza.

Panasonic progetta i propri sensori ma e' sempre Sony che li produce.

Anche Leica progetta i propri sensori ma e' Tower Jazz che li produce.

Samsung, invece, faceva tutto in casa.

E così fa anche Sony.

Intendiamoci, un sensore non e' che un pezzo (importantissimo) di una macchina, ma poi ci sono software, specifiche del corpo, processori, componentistica, lenti etc che distinguono e nettamente un marchio da un altro.

Ho utilizzato per anni Fuji e mai mi sono chiesto chi producesse il sensore, semmai ero innamorato della resa che Fuji riusciva a conferire ai suoi Jpeg oltre che dalla bellissima esperienza d'uso e alle sue rinomate lenti.

Sapere però che un'azienda come Canon investe ancora in (quasi) ogni singolo componente delle sue macchine FF e' uno stimolo in più per vedere e valutare come due Case diverse su approcciano ad un medesimo progetto (quello di un sensore Stacked FF) e come lo realizzano.
Sarà interessante compararlo con quello della concorrenza per apprezzarne pregi, conferme e punti deboli.

Fonte:

www.thephoblographer.com/2021/08/11/full-confirmation-the-canon-eos-r3


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:19

a me invece chi produce la componentistica non cambia nulla

se si va a vedere dalle basi in su allora ci sarebbe da vedere chi crea il silicio monocristallino, le plastiche, le miniere dei componenti
insomma non c'è fine a questa catena.

è bene che ogni azienda sia forte nel suo settore, e canon lo è, ma non perché si produce i sensori in casa, più perché nel complesso produce ottimi sistemi fotografici

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:34

Secondo me invece è importante sapere che non lo produca Sony, per il solo motivo che l'assenza di concorrenza non fa mai bene ai consumatori ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:34

Anche io trovo importante che facciano il sensore in proprio, trovo che sia importante che non ci siano monopoli.
Sono un poco perplesso circa la risoluzione, visto che ci solo ormai apparecchi veloci ad alta risoluzione.
Comunque sono apparecchi abbondantemente fuori dalla mia portata e dalle mie esigenze.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:20

@Eosmatic questa e' una macchina estremamente specialistica, in alcuni ambiti fotografici sono molto apprezzati i 24 megapixel

Oramai mi sembra che manchi solo il prezzo a completare le informazioni utili a farsi un'idea se acquistarla o meno

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:26

Io spero che Canon, dopo che avrà venduto un numero di R5 per lei soddisfacente, ci regali anche una ammiraglia bigmpx...Cool
Questo giro PER ME si profila più affascinante la Z9 (ma non cambierò sistema...).

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:30

Eh la Z9 mi sembra proprio una gran macchina, davvero ottima.

Anche per me a questo giro non ti conviene non cambiare sistema ;-) poi, oh, ogni desiderio e' legittimo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:32

Eh no Otto... se non passi a Nikon poi non potrai tornare nuovamente a Canon che diamine!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:36

Questo giro PER ME si profila più affascinante la Z9 (ma non cambierò sistema...)


Mai dire mai !
Se dovesse uscire in contemporanea al 200-600 secondo me ci potresti pensare.
Pensa una Z9 con quelle caratteristiche con la triade e il 200-600, e con un bel supertele fisso FL che oggi te li tirano dietro usati.
Secondo me ci penserai Cool

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:42

Roberto, ho già un'ottima fotocamera dalla medesima risoluzione su cui lavora splendidamente uno dei migliori supertele (forse il migliore, otticamente) mai costruiti, che pure possiedo.
E per quando voglio stare leggero, lo zoommone con la più grande escursione focale, il minor peso ed il miglior af.
E non rinuncerei mai più né al 28-70, con cui faccio metà delle foto, né al 70-200 grande come un 135 (o un 50 MrGreen). La pur eccellente triade Nikon è quella che invidio meno.
Posso insomma resistere al capriccio fino alla prossima bigmpx Canon.
Poi, adoro il sistema DPAF, per me sarà il solo che resterà, in futuro (poi magari sbaglio, ma scommetterei in tal senso).

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:54

Be' Rob, mi hai convinto.
Passo alla Z9 e vendo tutto Canon.

Poi quando esce la R1 vendo la Z9 e prendo la R1.

Ma, soldi in tasca pronti per la A1 II che, quando uscirà sarà mia e allora via anche la R1!

Oh, scherzo, lo sai….. ma non più di tanto ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 21:35

Il sistema RF con quei 70-200 grandi come un 24-105 è al momento il punto di riferimento.

Imho anche sony li farà così.

Il 100-500 che dire… detto milioni di volte: è l'unica evoluzione possibile al classico 100-400 5.6 e guarda caso l'ha introdotto Canon.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:07

Una domanda: towerjazz, dal 2020 ha un rebrand: tower semiconductor, non ha/aveva anche Panasonic tra i clienti oppure aveva un contratto per la costruzione di sensori per lei?
Possibile che Panasonic si faccia fare i sensori progettati, da sony?
Forse li compra al pari di olympus senza mettervi nulla di suo se non nella parte elettronica come fa Nikon?
Anche lo stacked della Z9 è tower.
Leggo che attualmente è una pubblic company israeliana.

user1036
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:24

“ ma non perché si produce i sensori in casa,…”
Io penso che in un business dinamico ed evoluto come quello di oggi, vincono i sistemi chiusi. Apple ha aperto la strada e farà ancor di più la differenza. Priorità, timing di progettazione e uscita, ti devi adattare all'altro e se l'altro è Sony cioè un tuo concorrente dubito che possa essere vantaggioso.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:25

Larry Chen è un fotografo americano specializzato in automotive e fotografia sportiva che organizza molto spesso workshop proprio con Canon USA. Solitamente utilizza spesso EOS 5D ed EOS-1D X per i suoi lavori ma ultimamente l'azienda che gli mette a disposizione supporto e attrezzatura deve avergli mandato in anteprima la prossima Mirrorless Full Frame di cui tanto si parla ultimamente: Canon EOS R3. Anzi..non una, ben due.

Insomma, quella che noi avevamo visto in anteprima ma solo in render ora è davvero realtà. E Larry Chen la sta provando..anzi, le sta provando, dato che le EOS R3 che si vedono in foto sono ben due. Tutto fa quindi supporre che EOS R3 sia molto più vicina all'ufficialità di quanto potesse sembrare anche solo il mese scorso.


Testo e articolo di:
www.fotografia.it/news/ecco-canon-eos-r3-e-in-fase-di-test-con-larry-c

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me