RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF







user223923
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 22:12

Non sarò normale, ma io preferisco sempre gli obiettivi interamente manuali (di alto livello). Ovviamente per il mio genere di fotografia (street e fine art).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 23:41

Mi sembra ovvio...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 0:32

ma fine art è un genere ???

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 0:35

ma fine art è un genere ???


Non di scatto però.;-)

user223923
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:40

Fine Art è trasformare fotografie in opere d'arte e mettere la tua firma distintiva sopra. Io nasco prima artista che fotografo.

Ti metto l'Instagram di uno veramente bravo:

instagram.com/philpenman?utm_medium=copy_link

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:06

Non ho nulla contro gli obiettivi manuali, ma di fatto non riesco (più) a farne un buon uso. Saran i miei occhi ormai davvero traballanti, poveretti (44 anni di miopia non passano invano), o forse la comodità dell'AF che ancora oggi mi stupisce, ma - "per dirne due" - i miei Nikkor 50mm f/1.2 e 85mm f/14, entrambi AI-S e straordinari per resa, si giacciono da tempo inutilizzati.

Non li darei mai via (ci son troppo affezionato), ma tant'è...

user223923
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:41

Indubbiamente sono una comodità assoluta gli AF.

Come dicevo io faccio foto artistiche quasi quadri e il tocco manuale è insostituibile

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:59

"..... e il tocco manuale è insostituibile"

De gustibus......

E....... tutti gli obbiettivi AF si possono usare anche a MaF manuale, la scelta è del fotografo.

user223923
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:10

Sono il primo a dire che i moderni obiettivi sono perfetti e comodi.

Però per le mie foto le lenti vintage danno quel tocco artistico che una perfetta lente moderna non è in grado di darmi.

Parlo per le mie necessità artistiche più che fotografiche.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:26

Mi sfugge il senso di questo thread...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:27

Personalmente non potrei fare a meno di ottiche Af, visto che mi piace cimentarmi in tutti i generi fotografici, ma prediligo contesti dinamici - ma non posso negare che, quando uso ottiche mf ( rigorosamente a focale fissa), traggo il maggior piacere sia nello scattare che nel godermi il risultato ....

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:30

Le ottiche "vintage", soprattutto se buone, hanno una resa dei colori, delle ombre e dello sfocato che le ottiche moderne non hanno, Leica soprattutto nel passato ha usato le imperfezioni ottiche per realizzare degli obiettivi che rendono immagini bellissime, seppur lontane dalla perfezione ottica.

Oggi invece la gente vuole tutto nitidissimo, anche gli angolini estremi dell'immagine, e sopravvaluta moltissimo la risoluzione, e si becca ottiche che sono nitidissime, ma che hanno un sacco di lenti in schema, tanto vetro, e che il più delle volte danno immagini "piatte", un Leitz vecchio di pari focale, con tante meno lenti, tanto meno vetro, coi bordi magari mosci, fa delle fotografie più accattivanti, con maggior effetto presenza, più belle, otticamente è peggiore, fotograficamente è migliore.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:34

PS: non concordo sul fatto che, le lenti moderne, siano tutte fredde e asettiche - intanto dipende su che sensore le usi - il file che esce dai 10 mpx di una 1d3 ad esempio, ha resa ben diversa da quelli prodotti dai 24 mpx di una m6 old o dai 26 mpx di una RP .... Sia montando un Industar, un Mir 37 1b o un Samyang 85 f 1.4 - poi se parliamo di lenti Zeiss o simili siamo giocoforza su parametri di ben altro livello

user223923
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:57

Il senso è: per usi artistici (che trascendono la perfezione della tecnica fotografica) le ottiche vintage sono più consone all'artista. Per tutti i generi di fotografia differenti da questo gli obiettivi moderni sono certamente migliori e più comodi.

Mio gusto personale: io faccio foto artistiche dove prevale l'espressione artistica rispetto alla purezza della tecnica e per me il full manual vintage è insostituibile

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:12

Io credo che definire "opere d'arte" le proprie foto, non sia cosa da dire parlando di se stessi...

Magari, avere la modestia di attendere il parere di un critico o di un Maestro, potrebbe essere un piccolo, significativo passettino.

Poi, ottiche manuali/vintage, AF o stenopeiche, possono tutte divenire indistintamente scelta, o "cifra stilistica" di un fotografo.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me