| inviato il 06 Agosto 2021 ore 7:55
Scusate la mia mancanza di conoscenza. Mi interessa qualche parere, da chi EFFETTIVAMENTE li abbia provati o testati sulla gamma Summarit Leica M in particolare il 35 ed il 75.........Grazie |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:13
Io ho avuto il Summarit 75 f/2,4 e su pellicola Bianco e Nero era eccezionale, non l'ho provato su digitale ne su colore .... ma scusa tu non eri alla ricerca di un Summicron 75 Apo? O hai un Summilux 75 come hai scritto altrove??? Non capisco più cosa cerchi e cosa hai |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:32
Ti scuso. Ho il 90/2 apo che non mi soddisfa per nulla. Cerco pareri e opinioni sui vari 75, compresi apo e Summarit., O no? |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 19:47
Li ho avuti entrambi ed il 75 Summarit è un eccellente 75 mm, ma certamente non tiene il passo dell'api Summicron ... se vogliamo usare una tua espressione "perde ai punti, ma non per KO tecnico" ... personalmente cerco sempre il massimo ed è per questo che uso Leitz e quindi io non avrei dubbi ed infatti ho venduto il Summarit per il 75 Apo poi venduto e ricomprato per poi rivenderlo di nuovo perché sono sceso con tutte le focali (21 invece di 24, 28 invece di 35 e 50 al posto del 75) ... 'unica cosa che posso dirti è che molti esemplari del 75 Apo vanno mandati a tarare bene perché uno di quelli che ho avuto sfocava leggermente ad un distanza appena prima dell'infinito ed il secondo all'infinito ... ma nulla che una buona revisione possa sistemare e me ne sono accorto solo con prove molto specifiche visto che io tutta la mia attrezzatura la verifico e la metto alla frusta prima di iniziare ad usarli correntemente P.S. Concordo sul giudizio del 90 Apo decisamente troppo tagliente e contrastato, il 75 è molto più addomesticato |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 8:36
Ivan mi fai venire il dubbio di una imperfetta taratura.. il mio è ormai fuori garsnzia mi dai qudd ad lche dritta su dove eventualmente inviarlo ed a chi per una taratura? È un 6bit modificato dalla casa madre Leica… anche in mp grazie |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:03
Giampietro ti ho mandato un messaggio privato |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:45
“ Ivan mi fai venire il dubbio di una imperfetta taratura.. il mio è ormai fuori garsnzia mi dai qudd ad lche dritta su dove eventualmente inviarlo ed a chi per una taratura? È un 6bit modificato dalla casa madre Leica… anche in mp grazie „ Zoom Service a Bologna è l'unico in Italia certificato ed autorizzato Leica, il che non vuol dire che non ve ne siano altri bravissimi, ma Amedeo ha fatto una serie di corsi a Wetzlar e riceve parti di ricambio originali da Wetzlar ove servissero |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:48
. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:50
Faccio tesoro dei consigli, aspetto ormai la fine di agosto e poi faccio una capatina in quel di Bologna....Grazie..Comunque, anche come focale, sempre su M, il 90 è un pelo "lungo". Non avendo mai avuto la focale 75 fissa (se non nel classico zoom 24-70 Canon) credo però poss sposarsi meglio con il telemetro delle M e la resa a TA goda di un pelo di profondità campo in più. Il Summarit lo si trova, raramente, a prezzi umani, o quasi, da qui l'interesse ed il motivo di paragonarlo agli f2, agli apo e agli f 1,4.....C'è poi tutta questa differenza di rendimento? |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:54
“ anche come focale, sempre su M, il 90 è un pelo "lungo". „ concordo ed è complicato mettere a fuoco ad f/2 in maniera precisa e rapida con un telemetro ... molto meglio il 75, ma ormai per me è diventato lungo anche il 75 |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:24
Si la messa a fuoco rapida con il 90 su telemetro e' una mezza utopia..o no? |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:28
Ma come? Non riuscite a mettere a fuoco velocemente a TA con un 90? Ma se ci sono state pagine e pagine di discussione in altri 3D sul fatto che la MF a telemetro è la più veloce, precisa e migliore del mondo. Molto meglio di qualunque AF. Sapete cosa Vi dico, Ivan e Giampietro? Che avete perfettamente ragione! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:04
Ho da 10 gg l'Elmarit 90mm f2,8 e confermo la difficoltà di messa a fuoco rapida a f2,8, fattibile a f4, buona a f5,6. Credo ci voglia tanta pratica, purtroppo è una focale che uso raramente quindi la vedo dura in termini di pratica. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:17
Con il visoflex non dovrebbero esserci problemi… |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 12:31
“ Ma come? Non riuscite a mettere a fuoco velocemente a TA con un 90? „ Il telemetro ha indubbi vantaggi e dei limiti, funziona molto bene ed è veloce con focali corte, ai tempi delle Reflex MF si era visto che fino al 75 mm era più preciso di una Reflex ed a 90 mm si raggiungeva il pareggio per poi cedere il passo e questo per un problema di base di misurazione del telemetro. Ora dire che comunque è più veloce di un AF anche su un 35 o un 28 mi sembra un'eresia, diciamo che si può giocare bene con la PDC e scattare in iperfocale con ottiche al di sotto del 50 ed allora sì è più veloce ... ciò non toglie che una messa a fuoco precisa con un 90 f/2 non è semplice ... io amo il telemetro ottico meccanico, ne riconosco i limiti e conosco i vantaggi che messi sul piatto della bilancia me lo fanno preferire a me personalmente che per altro non sono interessato al 90 mm, il 50 è già un tele per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |