| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:30
Nella parte precedente ci eravamo focalizzati sulle riprese alla via lattea, qui andiamo un po' più in profondità... letteralmente! Riporto uno dei miei ultimi interventi dell'altro topic, perché qui vorrei focalizzarmi sul genere che amo di più, la fotografia di soggetti Deep Space, ossia nebulose e galassie! Questo è un singolo scatto da 300s eseguito con il tripletto APO 115/800 un 800mm F7, decisamente buio per gli standard del forum!
 Questi i tre "master" di lavoro: il Bias che, riporto testualmente, serve per "correggere il rumore di lettura del sensore della camera, ovvero il rumore che si genera quando questo si attiva per leggere i valori di carica dei fotoresistori." Alla facciazza del banding!
 Il master Flat (si chiama master perchè anche questi frame sono ottenuti integrando (e calibrando) diversi singoli scatti) che si utilizza per togliere difetti come la vignettatura dell'ottica e sporcizia varia
 Ed ecco il famoso Dark della mia Zwo ASI1600 Monocromatica, dove si può notare il fantastico Amp Glow di cui parlava Bubu
 A questo punto questi 3 master si utilizzano per calibrare (in sostanza correggere i difetti) i singoli scatti che verrano poi a loro volta integrati per ottenere lo scatto finale... Ed ecco la magia dell'integrazione, questo è il risultato di 15 scatti da 300s, quindi il segnale raccolto in 1 ora e 15 minuti
 |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:34
Visto che riprendendo con una camera Mono non potevo che ottenere un'immagine in b&n ora non resta che aggiungere gli altri canali... Per le cosiddette riprese in "falsi colori" si utilizzano i filtri a banda stretta che evidenziano le emissioni di 3 principali elementi E anche qui faccio prima a riportare un mio altro intervento dove spiegavo di cosa si tratta E' una tecnica di ripresa (ed elaborazione) che implica l'utilizzo di filtri detti narrowband, a banda stretta, che invece di lasciar passare tutte le lunghezze d'onda della luce si limitano a delle piccole bande (da qui il nome) Ne esistono di 3 tipi principali ed ognuno di questi esiste in diversi modelli con banda più o meno stretta, i più comuni sono a 6 Nm Ha - Idrogeno alfa Oiii - Ossigeno ionizzato Sii - Zolfo ionizzato L'utilizzo di questi filtri consente di riprendere facilmente in ambiente con forte inquinamento luminoso, visto che lasciano passare solo delle ridottissime lunghezze d'onda e per riprese anche con la Luna piena! Questo è il grafico con le loro lunghezze d'onda, in minore percentuale ci sarebbe anche l'idrogeno beta
 Questi filtri sono utilizzati per la ripresa di nebulose ad emissione, come la suddetta Rosetta, per evidenziare la luminanza (perchè si utilizzano camere di ripresa monocromatiche) data dell'emissione (di luce) a seguito del decadimento di questi tre elementi (Ha, Oiii, Sii) che sono i più comuni Questa è un'animazione dei 3 segnali (Sii Ha Oiii) che ho ripreso, dove ogni frame è il risultante dell'integrazione di un paio d'ore di ripresa
 Con il termine SHO si intendono i 3 segnali monocromatici mappati sui canali RGB Sii -> Red Ha -> Green Oiii -> Blu L'SHO è stato reso celebre dal fatto che è la palette utilizzata dall'Hubble, da qui Hubble Palette |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:54
Dimenticavo, il grosso pregio dei filtri narrowband è di consentire riprese anche con cieli estremamente inquinati dall'illuminazione artificiale e con la Luna anche piena! |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:58
Bravo Zeppo... esaustiva spiegazione |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:47
Tutto molto interessante, continuo a seguire la discussione |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:29
Non è neanche tanto scomodo da portare in giro Zeppo confessa, sei andato all'Elba con un TIR. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 6:55
Con le gambe chiuse e ovviamente staccando il tele, sta tutto comodamente sui sedili posteriori dell'auto... nel bagagliaio avevo i bagagli tradizionali |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:10
Ottima guida! Mi permetto di far notare anche la fascia termica (almeno credo sia tale dato che di così sottili non le avevo ancora viste ) per evitare la condensa sulla lente; un dettaglio, ma che fa decisamente la differenza |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:02
Esatto |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:50
Finalmente sono riuscito ad integrare anche il segnale Sii, dopo solo un mese dall'inizio delle riprese!
 |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 12:16
Oltre ad acquisire segnale Sii ho anche acquisito dell'altro Ha, visto che (causa maltempo) ne avevo fatti soltanto 15 scatti... Guardate quanto è migliorato il SNR!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |