| inviato il 02 Agosto 2021 ore 15:47
Mi piacerebbe acquistare una nuova ottica, non tanto per reale necessità, quanto per voglia di cambiare, sperimentare, ecc. Il budget è massimo 500 euro, meglio se riusciamo a stare tra 350/400 euro. Il corpo è una Nikon D7200 Uso vario: ritratti, ma anche sport automobilistici (epoca, rally), manifestazioni di piazza, eventi di folklore, ecc... Attualmente ho: Sigma 18-35 F/1.8 con cui mi trovo bene, ma non uso tanto Tokina 50-135 F/2.8 che di fatto è la mia lente preferita, AF non velocissimo ma usabile, ottimo rapporto qualità prezzo (l'ho preso usato) Le lenti che mi più mi ispirano sono: ZOOM Sigma 50-100 F/1.8 di cui sento parlare solo bene e che sarebbe una ottima accoppiata con il 18-35 costa molto e per restare nel budget dovrei permutare il Tokina (perdendo 35mm), non mi ispira investire tanto in un'ottica DX (anche se non ho intenzione di passare a FX nel prossimo futuro). Tamron 70-210 F/4 sarebbe una lente FX, un po' più buia ma non troppo, ha il VC, è di recente progettazione e già sarebbe pronta per (l'improbabile) saldo a FX; tuttavia buona parte del suo range sarebbe in sovrapposizione con il Tokina... quindi rischierei di usarli come alternativi e non come complementari, poi non ha l'anello per treppiedi (che a parte costa una fucilata) Nikon 80-200 F/2.8 per l'escursione focale vale quanto detto per il Tamron, come pro ha sicuramente la miglior qualità ottica e la maggiore apertura, ma paga in peso, dimensioni e prestazioni AF FISSI Nikon 300 F/4 non economico, AF lento, troppo lungo per DX(?), anche se intrigante, peso e dimensioni da non sottovalutare Nikon 180 F/2.8 considerazioni simili a quelle del 300mm, anche se generalmente questo 180mm (magari D) è considerato una bella ottica Voi cosa fareste nella mia situazione, con 500 euro da spendere in lenti? |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 22:57
Difficile darti un consiglio visto che, come hai detto tu stesso, più che una necessità è uno sfizio. Di quelli che hai elencato ho il tamron 70-210 ma come hai detto si incastra male nel corredo che già possiedi. Se devo votare io andrei di 300mm f4, almeno provi una cosa nuova e non calpesta i piedi al tuo corredo. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 23:30
Potresti pensare al nikon 70-300 AF-P, quello fa; l'ho preso da poco per usarlo sulla Z6 e mi sembra molto valido, chi lo usa su dx ne parla molto bene e usato è ampiamente nel tuo budget; come 300 considererei solo l'AF-S ma credo che anche usato sfori il tuo budget. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 11:22
Se per sfizio prenderei il 50-100 sigma una lente pesante, non stabilizzata ma mi ha sempre affascinato, peccato per il costo |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 0:57
Ah cmq se proprio dovessi togliermi uno sfizio andrei sui Nikon 105 o 135 f2 dc. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:49
Visto il mio amore per le lenti Tokina, sto pensando a un 80-200 f/2.8 che si trovano usati davvero a buon mercato... Con il Sigma 50-100 f/1.8 non scocca la scintilla: costa troppo (per ora)! Ad esempio: domenica andrò a fotografare un rally su terra e ci sarà tantissima polvere, il Tokina 50-135 f/2.8 lo porterò via senza farmi troppi problemi, ma una lente che costa 3 o 4 volte tanto non so se la prenderei... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:30
Ma il Tokina sulla carta è una buona lente, io lo volevo prendere ma è difficile trovarlo.... Perché lo vuoi cambiare? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:21
Non voglio cambiare il Tokina, voglio una nuova lente... il Sigma 50-100 f/1.8 imporrebbe il cambiamento, le altre no. Sono sempre più convinto di tenermi il 50-135 f/2.8 affiancandogli un tele luminoso (fisso o zoom) |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:10
attualmente hai solo zoom e non hai un'ottica adatta al ritratto su fx Io prenderei il 50 F1.8 che intanto è un fisso e inizi e vedere come ti trovi coi fissi e su dx è adatta a ritratto. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:55
Allora più che un 50 f/1.8 prenderei un 85 f/1.8 Oppure, se scegliessi le versioni D, tutti e due |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:42
Io con d7100 uso con enorme soddisfazione l'85 F1,8 d per i ritratti è eccellente, non capisco solo come mai c'è tanta differenza di resa tra F1,8 e F2,0 comunque F2 mi basta ed è superlativo |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 7:40
“ Allora più che un 50 f/1.8 prenderei un 85 f/1.8 Oppure, se scegliessi le versioni D, tutti e due „ Un 85 1.8 su dx non va bene per fare ritratti risulterebbe troppo "lungo" Lo potresti usare solo per fare ritratti in closeup spinto Per figura intera o mezzo busto non va bene dovresti mettere il soggetto troppo distante. Ricordati che la distanza ideale per fare un ritratto va dai 1,5 metri ai 3,5 metri. Ideale è 2 metri. Se il soggetto è più vicino hai un effetto di deformazione troppo evidente dei volti. Se il soggetto è troppo lontano hai un effetto di schiacciamento troppo evidente e perdi tridimensionalità Per una figura intera se usi un 85 su dx considerando l'angolo di campo superi abbondantemente i 3,5 metri quindi ti ritrovi con un ritratto "piatto" Oltretutto per la distanza risulterebbe anche parecchio scomodo da usare. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:00
“ Io con d7100 uso con enorme soddisfazione l'85 F1,8 d per i ritratti è eccellente, non capisco solo come mai c'è tanta differenza di resa tra F1,8 e F2,0 comunque F2 mi bastaCool ed è superlativo „ qualunque lente ha una resa migliore in step down. Non capisco cosa ci sia da stupirsi. Comunque quella focale li su d7100 per ritratti come ho detto sopra o fai solo volti in primo piano oppure è troppo lunga, dovresti mettere il soggetto alla stessa distanza che impiegheresti con un 135 mm su FF. Fare piani americani o figura intera con un 135 mm è parecchio scomodo e i risultati alquanto questionabili. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:11
Beh un ritratto è un ritratto...... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:14
“ Beh un ritratto è un ritratto...... „ Infatti quelli che faccio io sono uguali a quelli che faceva Gastel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |