JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Li userei per macrofotografia principalmente, quindi in mezzo alla natura e mi piacerebbe qualcosa di non troppo ingombrante, abbastanza stabile e che abbia la possibilità di arrivare anche all'altezza di qualche cespuglio: non solo per foto rasoterra, per intenderci.
Neewer (non lo mostra sul forum, però basta cliccare per poterlo vedere su Youtube e lo apre tranquillamente)
Il Manfrotto lo vedo più stabile, anche se con una base più ingombrante, una portata di carico di 15 Kg ed su una delle gambe ha un "buco" su cui è possibile avvitarci quello che si vuole (ad esempio un braccio snodabile che tenga un pannello diffusore/riflettente. Non ha, però, la staffa compresa nella confezione per posizionare più in alto il flash ed la base pesa 1 Kg (non tantissimo in verià). Il Neewer mi sembra meno stabile, vista la base aperta piccola, più compatto, pesa 454 gr. ed ha già compresa la staffe per aumentare l'altezza.
Esiste anche una versione Godox del Manfrotto, il Godox 90F:
Voi cosa ne pensate? Conoscete altre alternative? Per ora ho trovato questo materiale senza andare sui mini treppiedi, i quali sono più costosi.
Un dubbio è inerente al fatto che tale tipologia di stativi sia adatta in natura con anche piccoli dislivelli di terreno ed che sia abbastanza stabile. Per intenderci non sarà sempre appoggiato su un terreno piano, anche se poi un po' si può orientare con il supporto staffa per stativo.
Si parla non di soggetti che richiedano velocità e/o cambi repentini di inquadratura per stare loro dietro: si tratterà di fiori, piante ed insetti e altri animali piuttosto "stanziali" nella zona in cui li troverò, per esempio ragni su ragnatele o animali alle prime luci del giorno.
Ti ringrazio anche per il suggerimento di flash adatti alla macro. Li conosco, purtoppo, però, la luce di quei flash può essere direzionata solo frontalmente, mentre io pensavo a qualcosa che possa essere posizionata anche lateralmente e/o provenire dall'alto.
Non saprei... ma mi sa che uno stativo con giraffa diventerebbe molto più ingombrante. A meno che non ne esistano anche di abbastanza piccoli. La giraffa è anche acquistabile separatamente e montabile su qualunque stativo?
Non mi dispiacerebbe qualcosa che fosse un minimo trasportabile da mettere dentro uno zaino o da legare esternamente allo zaino. Ammesso che sia fattibile.
Cercando ho visto che esiste anche questo stativo con le gambe allungabili (non so se altri stativi le hanno): it.tinkteek.com/aussenbereich ... però non mi convince del tutto.
Il mio è lungo sui 45cm e si alza fino 2m, le gambe possono essere messe orizzontali. Leggerino, ma ci sta un po' tutto quello che serve. Anche manfrotto ne fa uno.
Riguardo le giraffe, sono tubi con uno snodo, uno spigot per i flash e un contrappeso. Le puoi comprare separate, oppure ci sono stativi che già sono fatti così.
Forse è un po' grandicello da chiuso per le tue necessità (52 cm), ma a mio parere questo è uno dei migliori stativi da portare in giro: www.manfrotto.com/it-it/stativo-nano-plus-5002bl/ Oltre ad avere la qualità Manfrotto, ha una chicca molto interessante, se noti una delle gambe ha al fondo una specie di "prolunga" che permette di usarlo anche su terreni non orizzontali (beh ovviamente fino ad un certo punto.. è solo una prolunga, non ti cambia l'inclinazione della gamba). Io mi trovo molto bene :)
Grazie. Interessante il Tarion. Come ti ci trovi? E' una marca che non conosco. A livello costruttivo come ti sembra? Non vorrei prendere qualcosa di troppo economico con il rischio che si rompa poco dopo. Grazie anche per la spiegazione sulle giraffe: buono a sapersi che ce ne siano anche di comprabili separate dallo stativo.
Stavo guardando anche il Manfrotto (immagino sia il modello "Nano") di cui mi accennavi, quando ho scoperto questo: https://www.amazon.it/Concept-Supporto-Softbox-portatile-Reversibile/d Mi sembra molto interessante visto che ha le gambe indipendenti le une dalle altre e regolabili a varie angolature. Anche se devo pensarci bene sulle caratteristiche: capacità di carico 4 Kg non mi sembra moltissimo nel caso voglia montarci sopra una giraffa. Inoltre c'è da dire che è più costoso di quanto mi aspettassi, ma se ne valesse la pena (come stabilità e costruzione) potrebbe essere interessante dal punto di vista della flessibilità d'uso.
“ Gli ultimi stativi che hai mostrato sono da macchina fotografica.
Nulla vieta di montarci flash, ma sono una spesa inutile, ti basta qualcosa di più grezzo leggero ed economico. „
Sì, ho presente. Temo però che siano la soluzione più flessibile in caso di terreni con dislivelli e rocce, poiché più facilmente orientabili le gambe. Sto ragionando anche su questo.
Grazie anche a te, Stefano, ho letto adesso il tuo intervento. Sì, anche il nano potrebbe essere molto interessante vista la estendibilità delle gambe.
Vedo che il Manfrotto "Nano" ha la stessa capacità di carico del K&F quindi forse è una capacità di carico abbastanza buona, considerando il minore ingrombro ispetto a modelli più prestanti.
Riguardo alla stabilità su terreni accidentati: Avere le gambe allungabili è molto comodo, io ce l'ho solo su un C stand che peserà 7kg.
Però qualunque cavalletto leggero a un metro o piu puo essere instabile anche se verticale. Io ho un sacchetto di stoffa con due cordini che tengo avvolto al tubo dello stativo leggero, così se mi trovo in difficoltà lo riempio di sassi e fa da contrappeso.
Grazie per la risposta, Maurese. Per la zavorra infatti pensavo anch'io ad un sacchetto oppure qualcosa del genere. Anche se con la macrofotografia è bene che non ci sia vento, visto lo scompiglio che crea. Quindi, in teoria, forse potrei anche farne a meno, considerate anche le altezze non elevate a cui saranno i soggetti. C'è da capire se il diffusore non sarà troppo lontano dal soggetto e quindi se la luce non rischierà di diventare un po' più puntiforme e quindi più dura. Presumo di no, ma dovrò verificare.
Riguardo lo stativo della K&F ho trovato questo video:
...anche se lo stativo di cui ho messo il link è il nuovo modello e si vede (poco) verso la fine. Comunque è interessante da vedere: c'è pure il gancio sotto a cui agganciarci un peso.
EDIT: Mi correggo il modello colorato pesa meno 1,05 Kg (contro 1,35 Kg) e la colonna centrale può essere staccata (non so se sia così anche per il modello tutto nero).
Correzione, peso 0,78 Kg. L'altro peso l'avevo trovato su Amazon. Oltre al prezzo sto guardando anche le altre caratteristiche.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.