| inviato il 22 Luglio 2021 ore 13:15
Ciao, Come da titolo, dovrei fare delle foto ad un ENORME macchinario industriale (5 metri di altezza per 14 di lunghezza): il cliente vuole 3 foto d'insieme e svariate di particolari, tutte scontornate e messe su sfondo bianco. Ho un paio di perplessità però: - mentre nelle foto dei dettagli posso anche usare un flash, in quelle d'insieme, viste le dimensioni, non penso che ciò sia particolarmente utile: il cliente dice che il capannone è ben illuminato, ma per esperienza so che è meglio non fidarsi troppo delle valutazioni dei clienti, quindi mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi. - Il cliente vuole sì tutte le foto scontornate, ma richiede che comunque in fase di scatto ci sia un fondale bianco (perché non verde, se poi devo scontornare?!) dietro al macchinario: dove lo trovo un fondale 5x14m, e soprattutto come lo tengo su senza che faccia pieghe? Avevo pensato di chiedere a qualche service tipo quelli del settore cinematografico, ma il cliente ha imposto un budget un po' ristretto... Grazie per eventuali consigli |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 13:39
Ehm, ma il cliente è aperto ad altre soluzioni o è fissato sulle sue idee? Il macchinario è su ruote?..può uscire dal capannone? Secondo me esistono modi molto più belli e alternativi per mostrare i dettagli, lo scontorno lo trovo decisamente brutto. Non che sia un esperto di foto a mezzi pesanti ma la mia compagna lavora in una ditta di costruzione e ho visto qualche brochure . PS: fondale 5x14 metri mi sembra una follia. |
user1856 | inviato il 22 Luglio 2021 ore 13:41
Puoi considerare di fare un multiscatto spostando il fondale e quindi usare i rotoli da 2,72m che sono meno problematico di quelli più grandi. Se usi il verde è più facile scontornare ma ti troverai casting verde e riflessi da eliminare. Col bianco si ribalta la situazione. Vedi tu. Per le luci userei dei grossi modificatori ma dipende poi dal macchinario. Fai un sopralluogo per capire poi che spazi hai. Comunque per illuminare bene ci vogliono accortezze che mal combaciano con budget ristretti... |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:01
Sopralluogo obbligatorio, devi considerare inoltre le condizioni di pulizia sia del macchinario che del capannone (per esperienza personale di artigiano saranno entrambe pessime). Per il fondale la soluzione di Cos mi pare l'unica praticabile |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:59
“ - Il cliente vuole sì tutte le foto scontornate, ma richiede che comunque in fase di scatto ci sia un fondale bianco (perché non verde, se poi devo scontornare?!) dietro al macchinario: dove lo trovo un fondale 5x14m, e soprattutto come lo tengo su senza che faccia pieghe? Avevo pensato di chiedere a qualche service tipo quelli del settore cinematografico, ma il cliente ha imposto un budget un po' ristretto... „ Il cliente vuole un fondale ENORME ma ha un budget ristretto. C'è qualcosa che non torna. Comunque, di solito per queste richieste inconsuete, perché non so chi tiene fondali 5X14 metri, si presentano le opzioni e i relativi costi. E di solito cambiano idea. Anche solo salire di 5 metri è dura. Arrivare a sbalzo di 14metri con una struttura stabile anche di più. E senza considerare che la prospettiva del punto di ripresa ti porterà ad aver bisogno di uno sfondo ancora più grande, tipo 7x20. Ma se insite la cosa più facile che mi viene in mente è comprare rotoli di carta e attaccarli ad un muro con lo scotch, e movimentare il macchinario. Ma a occhio vai a spendere 300 euro di fondali di carta. Oppure comprare pannelli di mdf, attaccarli al muro e verniciarli di bianco. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 15:13
Sarà meglio che spieghi al cliente che il fotografo sei tu e non lui…. Un fondale bianco di quelle dimensioni è un'assurdità e soprattutto non se ne capisce lo scopo se devi scontornare. Ti fai fare un bel preventivo da un allestitore per fiere e vedrai che cambia subito parere… Le due cose più critiche per le foto di insieme mi sembrano 1) il punto di vista; 2) l'illuminazione uniforme. Non è detto che lo spazio a tua disposizione ti permetta una buona inquadratura (io idealmente mi metterei a 2,5 m. da terra). Garantire una luce uniforme sull' intera lunghezza della macchina implica illuminanti grandi e costosi oppure lavorare in luce naturale ma fare i salti mortali post. Spero ti paghi abbastanza. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 15:36
ci dici cosa intende per budget ristretto? in teoria potresti andare di multiscatto con flash potenti e tempi rapidi, con una lente con leaf shutter idealmente, e ottenere un bello sfondo completamente nero. poi in post unisci e ci metti lo sfondo che più piace |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 16:08
Il fotografo fa le foto, il cliente si occupa di pagare. Va messo subito in chiaro chi è che decide cosa si fa. Se il cliente accetta il suo ruolo bene, sennò arrivederci e grazie. Di massima il cliente può chiedere un certo tipo di risultato, se è ottenibile tanto meglio, lo otterrà, sennò si adatterà all'ottenibile. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 16:47
“ e movimentare il macchinario. „ Ma avete idea di cosa significhi movimentare una macchina da 15 metri di lunghezza?  Ora non so che tipo di macchinario sia, ma al 99% non la puoi movimentare in un pezzo solo, avresti una leva tale da piegare qualsiasi parte strutturale, la devi smontare, rimontare e rimettere a punto. Si parla di ore e ore di tecnici specializzati e quindi costi di svariate migliaia di euro “ Non è detto che lo spazio a tua disposizione ti permetta una buona inquadratura „ Questo è il problema principale, e il motivo per cui è essenziale un sopralluogo. La vedo molto difficile poter fare una foto d'insieme di tutto il macchinario, a questo punto tocca capire che ci deve fare il cliente con queste foto. Se è il produttore del macchinario sicuramente avrà tutti i disegni tecnici e la soluzione più semplice è realizzare un rendering. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 17:09
È una buona idea. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 17:15
“ Ma avete idea di cosa significhi movimentare una macchina da 15 metri di lunghezza? Eeeek!!!Eeeek!!! „ Beh sì, lavoravo in un'azienda di mega carpenteria, e poi di industrie ne ho viste decine. Ma dicevo che tra costruire un fondale di quelle dimensioni e spostare il macchinario la fatica potrebbe essere dello stesso ordine di grandezza. Comunque, io cercherei di farlo desistere dall'avere un fondale, ma se proprio insiste la cosa più pratica che mi potrebbe venire in mente è portare dietro un "piccolo" sfondo, i rotoli da 2,72m, alzarlo a sufficienza, e poi spostarlo un po' per volta e fotografare con luce identica. Poi a Photoshop si usa una porzione di foto per volta. Potresti stenderne anche davanti. In ogni caso, cerca di adeguare il budget allo sforzo, e fallo desistere dalle idee balzane. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 17:35
Se chiami un paio di attrezzisti bravi di cinecittà lo sfondo te lo fanno in una giornata. Fai un telaio di molari in legno placcato con lastre in forex, non ci vuole poi tanto. Il fatto è che è un lavoro inutile, come dici giustamente basta un telo più piccolo, scatti varie foto spostando il telo e le fondi in photoshop |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 18:55
Per i particolari in qualche modo si risolve con sfondi piccoli. Per l'immagine globale provo a dire un'eresia: preoccuparsi solo dell'illuminazione, fregarsene dello sfondo e scontornare? Un macchinario non dovrebbe avere capelli al vento e altre cose simili, se non ha forme troppo complicate con un po' di pazienza si può selezionare e scontornare usando le curve di bezier... |
user1856 | inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:01
“ Per l'immagine globale provo a dire un'eresia: preoccuparsi solo dell'illuminazione, fregarsene dello sfondo e scontornare? Un macchinario non dovrebbe avere capelli al vento e altre cose simili, se non ha forme troppo complicate con un po' di pazienza si può selezionare e scontornare usando le curve di bezier... „ Pensa ad un macchinario con parti in metallo quel tanto lucido da riflettere l'intorno... Per far bene le luci andrebbe fatto in modo da annullare riflessi e casting di colore. Altri macchinari invece non avrebbero problemi di sorta. Dipende dal macchinario quindi! ----- Mi viene in mente che una volta su un set di impianti di condizionamento su quest'ordine di grandezza, il problema è stato invece ricostruire pian piano in post le alettine di refrigerazione che non erano perfette nemmeno sul mockup demo per esibizione... Ma ovviamente dipende appunto dal macchinario! |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:03
Inutile tentare di fotografare macchinari in uso e cercare di ottenerne foto pubblicabili. (a meno che non voglia foto di roba nuova appena messa in funzione). Fai prima a rimodellare le fotografie in cad e fare il rendering. Di solito non hai spazi.. non hai luce.. e HAI IL mACCHINARIO IN CONDIZIONI PIETOSE: Vedi un po'. Noi tutte le volte che abbiamo affrontato il problema, alla fine abbiamo preso le matematiche delle carrozzerie e si e' rifatto tutto in rendering. Davvero non e' possibile mettersi a riportare a nuovo un macchinario.. Ricordo una fonderia, grandi fusioni in ghisa.. Volevano foto dell'altoforno.. Parti da delle foto reali.. e ci sovrapponi sopra roba modellata e rendering. E' un lavoro da professionisti MOLTO CAPACI.. I torni e le macchine utensili sono facili perche sono carrozzati in modo continuo. Le linee di produzione son piu' complesse.. devi "ripulirle" di tutte le porcherie che ci si appiccicano sopra.. fogli.. schemi.. vetri rotti, adesivi.. macchie.. polvere.. insomma e' un lavoro che spero ti paghino bene... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |