| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:25
ciao ragazzi, chiedo a chi ne sà :) perchè la scelta di Canon di adottare un sensore di "solo" 20 MP su una più umile R se ne trovano 30. Sappiamo che non sono solo i MP a fare (sempre) la differenza ma ... WHY ?? |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:45
Effettivamente, ha solo un senso a livello di scelta commerciale. Mi sembra come fare un'automobile che fa i 0-100 Kmh in meno di 3 secondi ma con un'impianto frenante completamente inadeguato (con i freni a tamburo) |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:46
Per spingerti a comprare la R5? Comunque anche io ho sempre trovato interessante che anche la ammiraglie tipo 1DX Mark III abbiano sensori con tale risoluzione. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:53
è il motivo per cui ho preso la r5,che ha le medesime caratteristiche "velocistiche" e di messa a fuoco ma con più del doppio di risoluzione,ci ho pensato parecchio ma anche per me 20 mpx son troppo pochi.. le ammiraglie hanno sensori poco densi (pure in nikon) per consentire di avere files piccoli e facilmente e velocemente trasmissibili alle agenzie |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:54
“ Comunque anche io ho sempre trovato interessante che anche la ammiraglie tipo 1DX Mark III abbiano sensori con tale risoluzione. „ Concordo in pieno Il mio precedente era solo ironico. Di fatto una delle mie fotocamere preferite che ho, è una Eos 1 D Mark IV da "solo" 16 Mpx |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:21
Pure tattiche commerciali, che consistono nel frammentare più possibile il mercato. Trovo la R decisamente più equilibrata, tenendo conto anche del prezzo |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:28
Ma certo tattiche commerciali Tipo la 1dxIII che condivide il sensore con la R6 ed è notoriamente una macchina economica. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:42
“ Tipo la 1dxIII che condivide il sensore con la R6 ed è notoriamente una macchina economica. „ |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:50
Forse xche' ( visto che pure Nikon lo fa) e' la densità a cui e' ottimizzata questa generazione di sensori e dove la R5 qualche cosa perde - se sulla futura R3 di parla di 30mpx invece che di 60/80 .... un motivo ci sarà e non credo sia "commerciale" |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:53
Che poi uno preferisca gestire i 50 mpx della R5 e una personalissima scelta - con 20 mpx hai una soglia di micro-mosso su soggetti in movimento, molto + gestibile che si 50 e questo sarebbe già un buon motivo |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:54
I vantaggi dei 20mpx rispetto ai 30/50 mpx sono enormi in termini di qualità delle immagini e velocità operativa. Le tattiche commerciali non centrano assolutamente nulla, solamente eos r/r5 e la R6 sono macchine indirizzate a due tipi di utilizzi completamente differenti. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:01
che differenza ci sarebbe in velocità operativa tra la r5 e la r6? e sulla qualità delle immagini?capisco gli alti iso,ma il sensore della r5 tutto mi pare tranne che carente da quel punto di vista,specie se parliamo di dettagli.. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:18
“ ciao ragazzi, chiedo a chi ne sà :) perchè la scelta di Canon di adottare un sensore di "solo" 20 MP su una più umile R se ne trovano 30. Sappiamo che non sono solo i MP a fare (sempre) la differenza ma ... WHY ?? „ Verosimilmente è stata una scelta relativa a questioni di costi, tempi di sviluppo e di fascia di prezzo della fotocamera. Nel caso della r6, il sensore è basato su quello della 1dx mark III (anche se vi sono diverse differenze, e non sempre in meglio). Era una unità cmos recente, e che offriva prestazioni adeguate sia in termini di qualità d'immagine (ovviamente, essendo derivato dal modello top di gamma) che per quanto riguarda il dual pixel cmos. Per la cronaca, quando hanno lanciato la r e la rp hanno utilizzato dei sensori di derivazione 5d mark IV e 6d mark II (con qualche modifica) in quanto erano quelli che avevano a disposizione all'epoca. Per la r5, invece, hanno progettato un sensore ad hoc, non avendone uno adeguato "in casa" (quelli delle 5ds e 5dsr erano datati e non avevano nemmeno il dual pixel cmos). |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:30
Io sulla IQ anche ad alti iso farei dei distinguo, fino ad una certa sensibilità preferisco contare su più risoluzione, perché poi in PP si hanno più possibilità di intervento. Ovviamente si parla a parità di output o dimensioni di stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |