user28347 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:00
secondo me è difficile solo quando si muove verso il fotografo ,ancor più difficile con la pentax |
user86925 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:11
“ Sono convinto che con l'affermarsi di moderne attrezzature mirrorless con sensori stacked queste fotografie sono ormai alla portata di tutti. O quasi... „ resta il fatto che bisogna saper cosa fotografare, conoscere i volatili con relativi comportamenti, dove e come appostarsi.......io che fatico a riconoscere un pettirosso da un gabbiano e che non saprei utilizzare fotocamere con l' autofocus dubito che sia alla mia portata... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:31
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=940337&l=it Questa l'ho fatta con una D800 con 300 f2.8 col 2x e con tutto quello che ne consegue lati velocità af con quest'accoppiata. La tecnica conta, la conoscenza dei soggetti conta è anche l'attrezzatura. Soprattutto oggi l'attrezzatura serve per avere più costanza nei risultati. Ma le fotocamere non scattano da sole. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:56
Sono due anni che spiego a chi è interessato che con una spesa 4500 euro (a9 e 200-600) si possono fare foto d'azione spettacolari a distanze molto più ravvicinate che con super reflex e 500 is II che costano il triplo. Secondo me l'attrezzatura oggi conta di più del manico. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:17
seguo.. perche' sono interessato (oramai da troppo tempo) ad un sistema per fotografare avifauna. Ho provato con 1ds e vecchi obiettivi a fuoco manuale.. ma i risultati sono stati poverissimi. Credo sopratutto per il fatto che conosco poco gli animali e scatto soltanto durante passeggiate in famiglia. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:45
Claudio ammiro le tue foto. Complimenti alla macchina quindi. Ma siamo quindi su un thread pubblicitario? |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:00
Vit nella mia ignoranza si confonde la fotografia naturalistica con il tiro al piattello... poi ciascuno si diverte come crede. Immagino che tutti i concorsi naturalistici futuri saranno vinti dalle A9 senza menzione del fotografo. |
user109536 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:04
Di sicuro oggi con l'autoficus performante è molto, ma molto più facile. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:11
“ Ma siamo quindi su un thread pubblicitario? „ Spero che tu stia scherzando. A me interessa solo informare ed essere informato. Non sono pagato da nessun produttore e cambierò brand esattamente quando fornirà i prodotti migliori, come ho sempre fatto. In effetti è così che riesco a fare le foto che faccio. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:13
sicuramente oggi la tecnologia è arrivata a punti straordinari , tali da assottigliare il gap che può passare tra un professionista ed un amatore , ma questo non penso possa far sperare negli stessi risultati se parliamo meramente di scattare un uccello in volo e riprenderlo come si deve beh , come detto sopra , tanto aiuto oggi , ma che si scatti con pinco o pallino o caio e sempronio realizzare una figurina , del solito uccelletto di turno oggi non è impossibile , anzi appagante , divertente , spensierata , soddisfacente , ne ho goduto e ne godo io stesso ma differente è per dire scattare una crestata nelle sue foreste , magari in caccia della scimmia di turno ecco li magari devi conoscere , luoghi , soggetti , tempi e tempo tanto dipende da cosa si mira , allora quel gap colmato dalla tecnologia , potrebbe tornare ad ampliarsi |
user109536 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:20
Cortesi sei bravissimo ma nel mio piccolo conosco 5 fotoamatori altrettanto bravi. E poi, opinione strettamente personale, questo foto, seppur bellissime, alla fine sono tutte simili e un po' a me stufano. Per andare oltre bisogna fare come dice Muncias. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |