| inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:15
Siamo in relax vacanziero e c'è chi aspetta di partire, chi è gia tornato e chi sta ripartendo... Da un pò non vedo topic da "Yakamoz", da immagini che abbiano un respiro maggiore della sola rappresentazione che un piano bidimensionale può offrire. Perchè non esporne un paio e analizzarle? Dipende dal sensore grande o piccolo, dall'apertura superveloce o dalla fattura della lente? qua un paio di esempi, da FF , il primo.. superluminoso a TA (portra 160)
 e il secondo, 25mm a 5.6
 |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 15:28
Ti ho dato lo spunto, eh? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 15:31
Da morire!! |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:13
Tutti in vacanza ahhh? |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:31
Dalla lente. Però per sfizio sto yakamozzando pure io col sensore grande FF. Ma anche col m43 yakamozzavo benissimo. No, fa caldo e uscire in bici è dura. Pacche nell'acqua sarebbe l'ideale. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:48
Intanto complimenti per gli scatti. È da qualche giorno che sto pensando di regalarmi un obiettivo per Yacamozzare con la mia nuova xt-4. Sono orientato a spendere una manina per prendere il fuji 35 1.4 |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:53
Prova qualcuno dei cinesini usciti per aps! |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:04
Secondo me la prima un po', la secondo proprio niente. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:05
Non mi ispirano x la solita storia, molto nitidi già a ta ma con poco carattere, pieni di aberrazioni e colori che lasciano a desiderare tendenti di solito al freddo. Voglio un 35 per aps-c con carattere e per la xt-4 penso che sia il migliore sotto questo aspetto. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:10
Per 70€ ho preso un 35mm 1.6 tutto manuale per Fuji… fa il suo! Comunque la butto là… lente luminosa + composizione + luce. Sta cosa che il FF offre la luna rispetto a sensori più piccoli è un po' “meh”. Commento solo per fomentare la battaglia ovviamente… |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:12
Uly secondo te, tra le caratteristiche che hai già esposto di un obiettivo+sensore che riescano a restituire l'effetto WOW, quanto è influente la distanza del soggetto rispetto alla focale con cui scatti? La prima foto, che hai postato ad esempio, la trovo semplicemente perfetta, ha quell'effetto 3D che stupisce e oltre fa mettere in risalto il soggetto, raccontandi molto bene tutto il contorno. Non se ne vedono tante così sinceramente, forse è per quello che le apprezzo ancora di più. |
user12181 | inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:19
Non è yakamoz, ma per perdere tempo prima di partire per i ranuncoli glaciali va bene. Ci sono tornato tre volte e poi me lo sono portato a casa per riuscire a capire di cosa si tratta. Una capra non credo, il capraio se la sarebbe ripresa, piuttosto è stato ammazzato da una valanga, c'erano non lontano delle vertebre. Una stambecca? Di solito stanno dall'altra parte, lungo la linea di confine. Ma le corna possono diventare così, senza anelli e chiare? Mah... www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202107/580b3dec23219f231182b15b626a |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:22
Non so Mirko. Per mia esperienza , l'angolo di campo deve essere ampio e le focali oltre gli 85 mm (FF) per me sono escluse. Si schiacciano i piani e la progressività sparisce. La prima è un 40mm, la seconda un 25. La prima esce da un vetro fatto apposta per avere questo quid, più lungo (50) stacca di più ma perde la progressione, più corto non stacca abbastanza. Ciò che stupisce onestamente è vedere invece a 5.6, una scena con più livelli di fuoco, così tridimensionale per distinzione netta degli stessi.... e sia chiaro... il 25 Biogon al centro è come i Loxia , cioè il top ma ai bordi le prende anche dal mio 24 70 canon ii modificato; nonostante tutto, quella supernitidezza di lentone moderne , toglie questo POP delle zone di fuoco che vedo solo su sto vetro. Non lo so a sto punto ma so di sicuro che la resistenza alle aberrazioni unita alla NON perfezione in fatto di MTF ai bordi potrebbe raccontarci questa storia. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:33
Ultimamente sto diventando matto per gli sfocati dai 35 ai 56mm di focale. Hai ragione a dire che già più in là del 50 si avverte notevolmente la perdita di progressione, anche se ha uno stacco notevolissimo. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:44
Secondo me se nella prima avessi chiuso di un diaframma e mezzo/due, spaccava di brutto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |