| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:07
Venus Laowa ha annunciato lo sviluppo di cinque nuove ottiche; come da tradizione Laowa, si tratta di obiettivi estremamente insoliti! Il primo è il Venus Laowa CF 10mm f/4 Cookie ; si tratta di un grandangolo per APS-C e micro-4/3 con dimensioni estremamente compatte. Abbiamo poi il Venus Laowa Mini FFii 85mm f/5.6 Macro 2:1 , un macro per fullframe con rapporto di ingrandimento 2:1 e dimensioni compattissime, grazie al diaframma poco luminoso. Questa è una cosa che penso sia geniale: nelle macro non si usano quasi mai i diaframmi più aperti; fare un macro che parte dal massimo diaframma realmente utilizzabile (f/5.6) permette di ridurre notevolmente dimensioni e peso. Segue il Venus Laowa FF S 20mm F4.0 C-Dreamer S , grandangolo basculabile e decentrabile per fullframe. Il quarto è il Venus Laowa FF 12-24mm F5.6 C-Dreamer, grandangolo per mirrorless fullframe (una versione meno estrema del Laowa FF 10-18mm) Infine, c'è il Venus Laowa FF 24mm T14 2x PERIPROBE , un bizzarro macro parzialmente snodato e con design "a periscopio". Non è ancora noto quando arriveranno sul mercato. Foto : www.sonyalpharumors.com/laowa-displays-new-lenses-for-sony/
 |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:12
Notevole. Dopo il sigma 150-600 nativo per ml , ora i nuovi zoom grandangolari laowa. Le possibilità per chi utilizza Sony FE continuano a moltiplicarsi. Sono sempre più convinto della scelta di abbandonare canon. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:23
“ Abbiamo poi il Venus Laowa Mini FFii 85mm f/5.6 Macro 2:1 , un macro per fullframe con rapporto di ingrandimento 2:1 e dimensioni compattissime, grazie al diaframma poco luminoso. Questa è una cosa che penso sia geniale: nelle macro non si usano quasi mai i diaframmi più aperti; fare un macro che parte dal massimo diaframma realmente utilizzabile (f/5.6) permette di ridurre notevolmente dimensioni e peso. „ Me lo chiedevo DA ANNI per qual mai motivo nessuno avesse mai pensato di fare un macro più "buio", ma molto più compatto! Mi era stato detto per problemi legati alla messa a fuoco automatica, che "pativa" una massima apertura "buia". Ma con le ML e la loro capacità di mettere a fuoco pure al buio (senza voler parlare dell'uso del fuoco manuale in macro), davvero non capivo perché non fosse mai venuto in mente a nessuno! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:36
“ Infine, c'è il Venus Laowa FF 24mm T14 2x PERIPROBE , un bizzarro macro parzialmente snodato e con design "a periscopio". „ Laowa insiste con questo macro per rettoscopie. Colpa di Olympus che ha ceduto il mercato fotografico e non il settore medicale affine. Lo prenderei nuovo nel caso, “usato” non sarebbe… igienico |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:39
Veramente Sigma aveva un 180mm f 5,6 macro ai tempi dell'analogico |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:48
“ Veramente Sigma aveva un 180mm f 5,6 macro ai tempi dell'analogico „ Sì, ma era una "mosca bianca" |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:16
adoro Venus Laowa . provano sempre soluzioni nuove ed interessanti. non hanno paura di proporre cose diverse. di solito hanno ragione loro per cui sono molto curioso di vedere cosa ne uscirà davvero. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:31
Al solito io spero che Laowa si decida a metterci il chip a queste benedette lenti e lo dico da cliente! Avere exif 0 e non ricordare mai a quale diaframma ero mi da sempre un super fastidio oltre che ci sarebbero vantaggi, almeno con Canon RF, con la messa a fuoco manuale grazie all'attivazione della guida alla messa a fuoco, a mio avviso più pratica del focus peaking. Comunque brava Laowa che osa e finalmente si è lanciata sulle lenti T-S! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:46
Obiettivi FF ma con quale attacco nell ambito mirroelss??? Solo sony ??? |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 16:35
“ Me lo chiedevo DA ANNI per qual mai motivo nessuno avesse mai pensato di fare un macro più "buio", „ Io penso perchè, anche senza tirare in ballo l'autofocus, un mirino ottico reflex non può sfruttare l'amplificazione del segnale come invece avviene nei mirini elettronici delle ML: perciò mettere a fuoco con precisione (e nella macro è essenziale) con le reflex richiede luminosità maggiori, tipicamente f:2,8, o almeno f:4. Con le ML questo problema è superato. Ovvio che la max apertura, in questo caso, serve (serviva) ad avere un'immagine luminosa con la quale focheggiare agevolmente, anche se poi lo scatto fosse avvenuto, come di regola con le macro, a diaframmi assai più chiusi. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 16:37
Tutte ottiche estremamente interessanti; queste secondo me quelle che lo sono di più: 10mm f4 (ottimo per chi cerca la massima compattezza in Aps-c), 85mm f5.6 Macro (idem per chi si occupa principalmente di close-up con messa a fuoco manuale); le altre sono più specialistiche, ma niente affatto da trascurare, considerato che la concorrenza non offre niente del genere. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 16:44
“ Notevole. Dopo il sigma 150-600 nativo per ml „ ??? ok, ho visto ora.... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:14
Effettivamente alcuni commenti trovano il tempo che trovano visto che Laowa è tra i pochissimi brand che l'attacco RF di Canon lo propone nativo, pertanto mistero... ahah |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:16
Sono ottiche Manual Focus, quindi è più facile farle per i diversi attacchi. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:17
Io avevo un Laowa macro e a f2.8 a 2X era buio, qualche perplessità sul 5.6 ce l'ho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |