| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:20
Buongiorno a tutti, a causa di peso ed ingombri della mia cara e bella X-H1 mi trovo ad utilizzarla sempre meno e, col fatto che è la mia unica camera al momento, finisco per non portarmela quasi mai dietro (o meglio la porto sempre dietro ma poi resta tutto lo zainetto in auto). CHe ne dite se passo allla X-E4, oltre alla stabilizzazionee alla tropicalizzazione ci vado davvero a perdere molto? o forse ne guadagno in maneggevolezza e riesco a questo punto a godermi tutto di più? Grazie in anticipo a chi vorrà unirsi al mio dubbio |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:24
Io ho avuto la X-E4 e lo ho cambiata per la X-S10 perchè ha la stabilizzazione sul sensore ed è meglio organizzata dal punto di vista dell'ergonomia, oltre ad avere lo schermo completamente snodato. Parere personale, la X-S10 è un piccolo gioiellino. E comunque nemmeno la X-E4 scherza, come qualità dell'immagine, mi sento di dire che sono identiche. camerasize.com/compare/#869,864 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:35
260g e qualche mm di differenza, non credo che avvertirai un'enorme differenza (a meno che tu non metta un pancake e la usi solo con quello). Anche io sono sempre alla ricerca di qualcosa da avere sempre con me, ma l'unico è lo smartphone: qualunque fotocamera impone un minimo sacrificio (custodia o zainetto, batteria di scorta, obiettivi perché "non si sa mai" ecc...). Ti consiglio di tenere l'ottima H1 |
user148470 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:41
Prenditi una X100 T-F-V...quella te la porti sempre dietro. Nello zainetto in auto poi non ci lascerei proprio niente!!! Che obiettivi hai? se come me hai gli zoom pro ti capisco, pesano, ed effettivamente alle volte viene voglia di lasciar perdere (ed infatti spesso mi porto dietro solo la X100V) Con la XE4 abbinata al 18-35f1.4-60 hai una bella triade compatta e leggera. oppure il 16f2.8-27-50f2 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:42
Non ho l'X-E4, ma la stabilizzazione della un'X-H1, il grip e quel pulsante di scatto sono meravigliosi. È grossetta, è vero. Potrebbe quindi essere un'opzione prendere IN AGGIUNTA un corpo piccolo e non impegnativo - che so, un'X-T200 o un'X-A7 (o addirittura quelle di generazione precedente)? |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:35
“ Anche io sono sempre alla ricerca di qualcosa da avere sempre con me, ma l'unico è lo smartphone: qualunque fotocamera impone un minimo sacrificio (custodia o zainetto, batteria di scorta, obiettivi perché "non si sa mai" ecc...). Ti consiglio di tenere l'ottima H1 „ Attualòmente sto facendo così ma mi viene il nervoso quando rivedo le foto sullo smatphone sapendo che avrei potuto farle con la camera. Forse è solo pigrizia... “ Che obiettivi hai? se come me hai gli zoom pro ti capisco, pesano, ed effettivamente alle volte viene voglia di lasciar perdere (ed infatti spesso mi porto dietro solo la X100V) Con la XE4 abbinata al 18-35f1.4-60 hai una bella triade compatta e leggera. oppure il 16f2.8-27-50f2 „ Avevo il 18-135 comprato anni fa col kit della mia prima Xt1 per avere poi due fissi: il 56 mm f1.2 ed il 16 mm f1.4. Attualmente ho ancora il 56 mm che non credo riuscit4rò mai a dar via ed il 16-55 f:2.8. Obiettivi che vanno benissimo sulla mia X-h1 ma fanno a ×tti con la portabilità. “ grossetta, è vero. Potrebbe quindi essere un'opzione prendere IN AGGIUNTA un corpo piccolo e non impegnativo - che so, un'X-T200 o un'X-A7 (o addirittura quelle di generazione precedente)? „ Sinceramente no le avevo mai prese in considerazione, potrebbe essere una soluzione e comunque non credo perderei chissà quanto in qualità, sicuramente in prestazioni.. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:41
Faccio con te questa riflessione: Si la xh1 è la più grossa tra le fuji apsc e la xe4 è la più piccina, inoltre monta l.ultima versione di af e simulazioni pellicola ma..... Ma, c'è un ma grosso come una casa, ovvero che obiettivi monterei sulla macchina? Perché è un attimo che l obiettivo renda ininfluente le minori dimensioni di un corpo.macchina. ora, se lavori con il 27 pancake il 18mm o anche con la triade 23/35/50 f2 allora ti direi di fare il cambio. Se sei solito usare gli zoom allora tieniti pure l.ottima xh1. Piuttosto affiancagli una della serie x100. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:52
O è piccola da tasca o.... se devi metterla nello stesso zaino... non cambia niente.... Zaino per zaino... se non devi scalare montagne... o fare scarpinate di decine di km..... 1/2 kg su o giù.... per me non ha senso... |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 17:01
“ Faccio con te questa riflessione: Piuttosto affiancagli una della serie x100. „ Il problema sarebbe sì risolto, ma poi ne avrei un altro nel portafoglio |
user148470 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:40
Se cambi la H allora cambi anche obiettivi. La razionalizzazione va fatta per intero. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:39
si, se cambio cambio tutto... solo non vorrei cambiare e finire poi per abbassare di molto le prestazioni a scapito di maneggevolezza |
user148470 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:43
Ma va là...farai le stesse foto. Io son passato da E1...E2...T1...H1...e sempre le stesse foto faccio. Sono migliorate un po' vero, ma non grazie al mezzo Magari ti mancheranno tutte le rotelline e il mirino più grande. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:43
Ho appena acquistato la xe4 in kit col 27. Penso che non ci sia di meglio per quanto riguarda l'equilibrio tra qualità e portabilità. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:50
Mah, perdi parecchio in EVF, ergonomia, controlli, ibis ecc.; piuttosto sceglierei ottiche più piccole. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:55
Sulla pura qualità del file da xh1 a xe4 non ci vai a perdere nulla, semmai cambia l esperienza nel fare la foto per via del mirino più piccolo e di un minor numero di comandi diretti. Però guadagni in portabilità. Gli aspetti su cui meditare potrebbero essere la perdita di stabilizzazione, doppio slot e tropicalizzazione... insomma tutte quelle caratteristiche da pro che possono pesare tanto o poco a seconda delle proprie esigenze. In ultima analisi nessuna di queste caratteristiche sono importanti se la macchina poi finisce per stare nello zaino, quindi in questo caso la macchina migliore è quella che useresti di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |