JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 29 giugno Canon ha presentato il Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM, obiettivo ultragranangolare con stabilizzazione ottica dell'immagine da 5.5 stop (che aumentano a 7 stop quando l'obiettivo viene utilizzato su EOS R5 o EOS R6) ed un peso di soli 540 g.
Il Canon " RF 14-35mm F4 L IS USM impiega un avanzato design ottico composto da tre elementi Ultra-low Dispersion e tre elementi asferici in vetro stampato, uno dei quali è sia UD sia asferico, e si fonda su 50 anni di ricerca e sviluppo nel campo delle lenti asferiche per fotocamere a ottica intercambiabile. Grazie agli ingenti investimenti nella progettazione di lenti e nella tecnologia di produzione di alta precisione, questi componenti sono dotati di una curvatura non sferica che raccoglie la luce in un unico punto per ridurre l'aberrazione e creare immagini nitide, replicando la qualità immagine dei famosi obiettivi a focale fissa di Canon. Questi elementi garantiscono la massima risoluzione sull'intera immagine, difficile da ottenere con obiettivi grandangolari in cui la presenza di aberrazioni sferiche aumenta in modo sostanziale. Disponendo anche dei rivestimenti Subwavelength Structure Coating (SWC) e Air Sphere Coating (ASC), che prevengono ghosting e flare, RF 14-35mm F4 L IS USM raggiunge una nitidezza e un contrasto eccezionali ". (Fonte: www.canon.it/press-centre/press-releases/2021/06/canon-reveals-its-wid )
L'obiettivo è in pre ordine sul sito ufficiale Canon a € 1.949,99, un prezzo decisamente alto anche se lo stesso Juza ipotizza uno street proce intrno ai 1.700 € ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3983990&show=1 ).
E' da un paio di anni che aspettavo un UWA RF f4IS e, finalmente, sono stato accontentato.
La mia precedente lente UWA era l'eccellente Canon EF 16-35 f4IS che mi ha semrpe garantito risultati eccezionali (per il mio utilizzo) e, quindi, sono tanto curioso di capire come e se questa lente sarà superiore al suo predecessore EF.
Il plus di un grandangolo (per il mio uso, paesaggi e architettura prevalentemente su treppiede a diaframma chiuso) è:
1) la nitidezza su tutto il frame ; 2) la resa cromatica; 3) la resistenza al flare ; 4) la possibilità di montare filtri a vite; 5) il peso e le dimensioni contenute; 5) la tropicalizzazione; 6) l'IS; 7) la stellata.
Il costo, ovviamente, è una premessa di quanto sopra, non sono un paesaggista e le mie foto con l'UWA rappresentano solo una piccola parte della mia produzione, non sono quindi mai stato interessato ai super UWA costosissimi per ovvi motivi.
Canon, con questo nuvo 14-35, sembra avermi ascoltato. La lente è ben più leggera e piccola del 16-35 f4 IS ed è tropicalizzata con il suo predecessore.
Ma, come si comporta a livello di flare e nitidezza?
Al momento sono poche le immagini a disposizione ma vediamo insieme, paragonandole ad alcune mie del 16-35 f4 IS se questa lente si comporta allo stesso modo.
Chiedo, in questo, il supporto ai più esperti di me in materia di paesaggio.
Vediamo un po' come si comportano alcune delle mie lenti con luce di lampioni frontali:
Canon 6D, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, a 16mm, 30 sec f/22.0, ISO 100, treppiede
-------------------------------------------
Canon R6, Sigma 14-24 f2.8 Art, a 14mm, 30 sec f/22.0, ISO 100, treppiede
-------------------------------------------
Sony A7rIII, Sony FE 24 1.4 GM, 15 sec f/10.0, ISO 50, treppiede
Come potrete veere il Sigma 14-24 f2.8 Art ha effetti da ..... " raggi laser che sembran fulmini " e, per questo, è uscito dalla mia collezione ben presto.
Vediamo, ora, come si comporta il Canon RF 14-35 f4 IS :
La stella è molto bella, ma come vi pare la resistenza alla luce artificiale frontale?
E che ne dite della stella?
------------------------------------------
Qui invece con luce solre diretta (notate la pressochè totale assenza di GD da parte della buona vecchia 5d old, ho aperto le ombre al massimo per dare leggibilità al file, ma quel che qui mi interessa è la resistenza al flare della lente):
Canon 5D, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, a 16mm, 1/400 f/14.0, ISO 100, mano libera.
Io becco subito: la versione EF con un adattatore control ring da incollarci sta a circa metà prezzo. Pesi e dimensioni non sono certo proibitivi, con quell'adattatore le funzionalità ci sono tutte e la qualità è ottima. Quindi questo obiettivo dovrà fare mooooooolto meglio o scendere vertiginosamente di prezzo per avere mercato
Ottica molto interessante, partenza da 14mm, più piccolo, leggero, senza adapter... ma appetibile solo se, visto il prezzo astronomico, sbaraglia letteralmente il 16-35is, che ho acquistato da pochi giorni, praticamente nuovo con un mese di vita, a 630€ A 2-300€ meno si trova l'ottimo 16-35/2.8III
Certo che 7 stop di stabilizzazione combinata sono davvero tanti! partendo da 16mm (1/20s) si arriva a 4 secondi. Praticamente a meno di voler realizzare una lunga esposizione potremmo lasciare a casa i cavalletti. Mi vengono in mente i viaggi "leggeri". A quanto arriva la stabilizzazione combinata tra R6 e 16-35 IS EF L?
Il prezzo, ahimè, è fuori dalla portata dei bambini. Attenderò curioso.
“ Il prezzo e' in effetti un po altino per un f4.Seppur di eccellente fattura. Ma secondo me Otto e' solo il rovescio della medaglia, lo scotto da pagare, per questa spasmodica e continua rincorsa agli armamenti ;-) Lo dico onestamente, ero sul punto di prendere la r5. Ma prorio i prezzi del sistema rf mi hanno raffreddato subito „
Avendo tu già un corredo Nikon, hai per me fatto bene a restare con quel brand. Partendo da zero, o volendo rifare tutte le ottiche in attacco nativo per ML, la differenza tra il sistema R e Z è invece contenuta, magari assorbita da eventuali cashback a seconda del periodo in cui si vuole acquistare. Insomma se fossi convinto del sistema R, non prenderei lo Z perché il 70-200 costa trecento euro meno. A parti invertite varrebbe a maggior ragione di più, non si porrebbe nemmeno il problema di spendere di più. In Canon hai anche un po' di vantaggio se dovessi scegliere di usare ottiche per dslr adattate, il mercato dell'usato è più vasto e la retrocompatibilità mediamente migliore, non foss'altro perché con le af-d perdi l'autofocus.
Sono curioso di vederla dal vivo. Il vecchio 16-35 f4 l'ho sempre ritenuta 1 eccellenza in Canon. Lasciando stare da parte il prezzo che così a sensazione, ad oggi e senza averla chiaramente provata, mi sembra veramente eccessivo, sono andati oltre il progetto dello Z 14-30 aggiungendo 5 mm o, al contrario, scendendo di 2 rispetto al modello ef. In ogni caso mi sento di poter dire che la direzione intrapresa con qs lente è quella giusta. Resta da vedere se ed a quali compromessi sono scesi x avere qs escursione focale in un barilotto tutto sommato compatto. Io al posto dei miei amici canonisti (pochi sia chiaro) sarei ben speranzoso sulle qualità di qs lente che sembra promettere davvero bene.
@Axl Prima di tutto, belle foto e bell'impegno. Ad una prima superficiale analisi (piace piu' vs piace meno) l'accoppiata Sony-Sony "svernicia" le altre
“ @Axl Prima di tutto, belle foto e bell'impegno. Ad una prima superficiale analisi (piace piu' piace meno) l'accoppiata Sony-Sony "svernicia" le altre „
Grazie mille Frengod
Bè il 24 GM è un'ottica eccellente ed un fisso f 1.4, mi avrebbe molto stupito se uno zoom f4 facesse meglio
Dove però il 24GM paga qualcosa è quando è colpito da luce laterale:
Sony 24 GM
Sony 24 GM
--------------------------------
Canon 16-35 f4 IS
Con luce laterale vince il Canon a mani basse, ma mi sembra ovvio, è un'ottica esclusivamente pensata per questo utilizzo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.