| inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:00
Buongiorno, sono possessore di una Canon 400d che devo cambiare ed ero indeciso su quale modello di Canon comprare. Considerando che sono un amatore e non faccio foto professionali non volevo spendere più di 400 euro circa, stavo valutando la 250d ma sarebbe il prezzo massimo che posso spendere. L'unica mia necessità è poter trasferire le foto wifi dalla reflex al telefono. Cosa potete consigliarmi? Grazie a tutti |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:28
“ Cosa potete consigliarmi? „ Faccio una premessa: io personalmente non spenderei più niente sul nuovo nel mondo reflex visto che ormai è sul viale del tramonto (userei anche l'espressione "le reflex sono morte" ma poi partirebbero 15 pagine di inutili discussioni) e metterei da parte i soldi per buttarmi sul mondo mirrorless (su che cosa poi è eventualmente da vedere). Sull'usato invece può avere senso se si spuntano dei buoni prezzi. Restano comunque opinioni personali, quindi possono anche non essere condivise. Comunque, vedo che la 250d sta sui 600€ circa con 50€ di cashback, quindi ragioniamo su 550€ circa di budget. Puoi provare a vedere cosa si trova nell'usato, sarebbe interessante riuscire ad arrivare ad una 80d. Purtroppo la fotografia è un hobby costoso e, visto il mercato in contrazione, sta diventando sempre più costoso. EDIT: in un altro messaggio scrivi "Buongiorno, ho la necessità di acquistare un obiettivo per fare foto a feste in luoghi molto bui, sia all'aperto che al chiuso. Avevo optato per il Sigma 17-50 2.8 per la mia Canon 250d." Ma quindi l'hai già presa o no la 250D? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:32
Ti ringrazio per il consiglio, stavo appunto valutando dei buoni usati per non spendere molto dato che è solo un hobby. Mi facevano notare però che la 250d non ha il pin per i flash di terze parti, cosa che per me è molto importante. Dato che la 250d l'ho al momento in prova dato che è di un mio amico che me la sta vendendo la questione del flash potrebbe farmi optare per altre reflex. Volevo comunque rimanere in ambito reflex canon per non dover cambiare tutto il corredo di obiettivi flash e accessori vari. Ti ringrazio per i consigli anche di forma |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:57
Cerca una 77d, autofocus migliore , pin x i flash di terze parti , display superiore ecc. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:39
godox ha rilasciato un aggiornamento firmware per fare funzionare i propri flash anche sulle recenti reflex Canon senza contatto centrale. Detto questo, concordo con Rafx24x: nell'usato con quel budget potresti riuscire a trovare un modello superiore alla 250d. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:48
“ Faccio una premessa: io personalmente non spenderei più niente sul nuovo nel mondo reflex visto che ormai è sul viale del tramonto „ non sapevo vi fosse uno nel forum che nè sà più di tutti,fonte?sei un consigliere di amministrazione di qualche produttore di materiale fotografico?ah no sei il ceo |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 0:05
!!! 1ds3 !!! |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 6:55
Avete letto sola la premessa o anche la parte dopo con i consigli? Io almeno ne ho dati, i vostri non li ho visti... Al netto di quella che è un'opinione personale (peraltro suffragata dai fatti), è più utile a Cato007 il mio o il vostro intervento? Comunque basta leggersi i report Cipa (se serve vi do una mano ad interpretarli) e guardare quante nuove reflex e lenti sono uscite ultimamente per rendersene conto. Mi sembrate il presidente della Michigan Saving Banks nel 1903 a chi chiedeva se investire in Ford: non fatelo, l'automobile è una moda passeggera. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:02
Anche i suv hanno spiazzato le berline per un po'. Poi molti sono tornati a quelle. Sono beni durevoli, secondo me è un errore leggere le variazioni sui dati di vendita di breve e estrapolarne trend di lungo periodo. Soprattutto basta leggere le prime esperienze d'uso dei prodotti di punta come A1 per capire che il nuovo standard se lo sarà non ha ancora spiazzato il vecchio semplicemente perché i mirini elettronici hanno ancora dei limiti. Se poi si aggiunge che questi sono prodotti complementari e le ottiche rallenteranno la transizione ce n'è abbastanza per lasciar comprare ancora reflex a chiunque non insegua l'ultimo ritrovato della tecnica. O non abbia bisogno di tracking e raffica fulminei .... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:03
il fatto che non saranno più sviluppate reflex in Canon è completamente ininfluente, visto che le ottiche ef/efs possono essere usate tranquillamente anche su ML, quindi io sceglierei senza patemi il corpo che più mi aggrada. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:05
Sì ma quanti sono tornati o rimasti ai cavalli? È la stessa cosa. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:07
in Canon? io ad esempio, perché non esistono al momento ML apsc al livello delle reflex, tranne la M6 mk.2 che però è un corpo molto particolare e con un mount dal futuro incerto (e non adattabile su R, a differenza di ef/efs) |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:13
Hai citato un esempio che adoro e uso spesso Rcris. Dipende se qui abbiamo inventato l'automobile o abbiamo partorito il SUV. Secondo me siamo nel mezzo ed è un'innovazione importante ma non radicale. Quella lo erano gli smartphone... Se è così ci vorrà tempo. Poi posso sicuramente sbagliarmi ma D6 e 1DX3 anche se molti le considerano errori, ma anche fare un'ammiraglia, chiamarla R3 e non R1, e dire che in alcune applicazioni fa meglio (quindi non in tutte) di 1DX3 per me sono segnali chiari che ancora non ci siamo.... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:48
Con il budget a tua disposizione prendere una reflex penso sia una scelta obbligata. Vedi cosa trovi nelle occasioni, nell'usato io valuto anche le condizioni di ciò che acquisto. In altre parole una 80d, che già ti è stata suggerita, potrebbe essere un buon acquisto, ma non prenderei per rientrare nel budget anche una 80d piuttosto "sfruttata". |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:12
@0maxx0 no, no io mi riferivo proprio letteralmente a chi è tornato ad usare come mezzo di trasporto il cavallo. Le reflex oggi dicono ancora la loro ma ormai la strada è segnata ed è solo questione di tempo: diventeranno una nicchia come lo è oggi la fotografia analogica (che non è morta ma è una nicchia). Detto questo, torniamo a consigliare qualcosa al buon Cato007. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |