| inviato il 30 Giugno 2021 ore 8:42
Come da titolo, vorrei prendere un monitor adatto ad editare foto. Ho letto le vecchie discussioni ma i pareri vanno dalle stelle alle stalle e ci ho capito poco. Nello stesso thread si prendono in considerazione pannelli da 700 e 900 euro e panelli da 280 euro o giu di li. Ho bisogno di chiarezza invece se possibile Premetto che vengo da un pannello tn Asus, l'upgrade dovrebbe essere facile. Vorrei un 27" 2k che sia già ben tarato/calibrato di suo (non mi è chiaro questo aspetto, esistono già calibrati/tarati ad un prezzo decente? Vanno comunque anch'essi calibrati ogni tot mesi?) Suggerimenti? |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:13
“ Vorrei un 27" 2k che sia già ben tarato/calibrato di suo (non mi è chiaro questo aspetto, esistono già calibrati/tarati ad un prezzo decente? Vanno comunque anch'essi calibrati ogni tot mesi?) „ Dipende da cosa intendi per prezzo decente. E si vanno comunque sempre calibrati ogni 200 ore di funzionamento circa (io le faccio in meno di un mese), quindi metti in conto quei 200€ circa per una buona sonda. Io mi sto trovando bene con l'X-rite i1 Display Pro. “ un monitor adatto ad editare foto „ Editing per foto da visualizzare esclusivamente su display o anche per la stampa? Il prezzo cambia e di parecchio. Stando sui 27" 2K calibrati in fabbrica (a cui aggiungere comunque la spesa della sonda per calibrarlo almeno una volta al mese): EDITING SOLO PER DISPLAY (almeno sRGB 100%) - BenQ PD2700Q sui 330€ circa al momento (+180/240€ sonda) EDITING PER DISPLAY + STAMPA (sRGB 100% + AdobeRGB 99% + calibrazione hardware) - Benq SW2700PT circa 700€ (+180/240€ sonda) - Benq SW270C circa 800€ (+180/240€ sonda) - Eizo CS2731 circa 1050/1100€ (+100/150€ sonda... c'è una Spyder rimarchiata a prezzo minore per gli Eizo) - Eizo CG2730 circa 1700€ (sonda già integrata e filtro polarizzato sul display per aumentare il contrasto) Io starei su Benq (qualità buona a prezzo più basso) o Eizo/NEC (qualità professionale ma con linee a prezzi "ridotti" come gli Eizo CS). So che Asus ha una linea ProART, ma non ne conosco la qualità e il software. Il software che fornisce il produttore è importantissimo, fa la differenza fra un monitor comodo da usare e uno così scomodo che alla lunga ti porta ad errori (già solo per la noia e la perdita di tempo di star li a far più passaggi solo per un softproof di stampa). La calibrazione hardware non si fa con il software della sonda, ma con il software del monitor (che supporta solo alcuni modelli di sonda. L'Xrite i1 Display Pro è sempre fra le supportate, molte economiche no). Inoltre è molto più precisa ed efficace di quella software fatta con il software della sonda. Il software Eizo ti gestice in automatico la sincronizzazione tra modalità dello schermo (AdobeRGB, sRGB, DCI-P3, ecc ecc) e il corrispondente profilo colori ICC nel pannello colori di Windows/OSX, così non te ne dimentichi e sei sempre apposto. Ad esempio l'utility della Benq non ti gestisce lo switch dei profili in Windows... |
user81750 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:50
Vedi anche Dell cosa offre...ottimo rapporto qualità/prezzo per esperienza personale... |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:56
Benq SW2700PT e sonda X-Rite Pro mi trovo veramente veramente bene! |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:35
Ls83 intanto ti ringrazio, sei stato molto esaustivo e prezioso nelle tue informazioni. Hai ragione dovevo integrare meglio la mia domanda. Diciamo che non sono un professionista e principalmente usufruisco di visione al monitor e condivisioni social. Stampo anche però occasionalmente. L'ho già fatto con il mio monitor attuale, appunto un Asus TN, che calibro ogni 3 mesi con la spyder pro 5. Qualche stampa fine art, qualche fotoquadro e qualche fotolibro. Il risultato a mio parere è abbastanza soddisfacente ma non vorrei avere patemi d'animo se devo fare qualche regalo a qualcuno. Per il budget appunto, non sono in ristrettezze economiche ma non essendo un professionista e non stampando regolarmente non vorrei nemmeno esagerare rispetto alle mie reali esigenze. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:29
Ciao Ho da due mesi sostituito il monitor e optato (dopo lunghe ricerche) per BenQ SW270c. Devo dire che passato lo sconcerto iniziale, causa contrasto e luminosità al 100 % (da spaccare gli occhi, nonostante la taratura certificata), dopo i settaggi va davvero bene. Ha un costo attorno alle 800 Euro (se smanetti in rete lo trovi anche a meno). Se devo segnalare un difetto (a mio modo di vedere veniale), direi che riguarda la regolarità di illuminazione. Agli angoli Sx (sia sopra che in basso), presenta una maggiore luminosità. A me il problema non infastidisce poiché con i programmi di ritocco, quelle porzioni le occupo con menu e palette varie. Nella pratica la difformità non l'avverto. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:36
“ Devo dire che passato lo sconcerto iniziale, causa contrasto e luminosità al 100 % (da spaccare gli occhi, nonostante la taratura certificata), dopo i settaggi va davvero bene. „ Luminosità al 100%???? Ma a quante cd/m2 lo stai tarando con la sonda? Misura con l'esposimetro dei flash le candele che arrivano allo schermo con il lampadario acceso e fa la taratura hardware con la sonda alla stessa luminosità (se hai finestre luminose, probabilmente dovrai mettere delle tende scure o abbassare la tapparelle per lavorare... Possono arrivare a valori ben superiori a quelli dei monitor). Alla mia postazione viaggio tra i 100 e 200 lux ambientali allo schermo (tra notte e giorno. Equivalenti a circa il 50% della luminosità di un SW270c). Se metto a 300 o più lo schermo da parecchio fastidio. “ Se devo segnalare un difetto (a mio modo di vedere veniale), direi che riguarda la regolarità di illuminazione. Agli angoli Sx (sia sopra che in basso), presenta una maggiore luminosità. „ Non sono monitor fatti per lavorare al 100% della luminosità. Abbassala al 50% e vedrai che l'illuminazione sarà più uniforme (non ancora perfetta, ma migliore). |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 12:14
“ - Benq SW2700PT circa 700€ (+180/240€ sonda) - Benq SW270C circa 800€ (+180/240€ sonda) - Eizo CS2731 circa 1050/1100€ (+100/150€ sonda... c'è una Spyder rimarchiata a prezzo minore per gli Eizo) „ Al momento ho nel carrello questi 3 monitor dunque. Ho il mio in vendita, appena lo do via faccio la scelta definitiva e lo ordino. Due domande però... 1-La differenza tra i due Benq? Solo che il 270C è piu nuovo e quindi presumibilmente migliore? In cosa eventualmente? 2-Secondo voi posso sfruttare la mia Spyder5pro per la calibrazione? Vorrei almeno poter risparmiare sull'acquisto di una sonda piu performante... |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 12:51
Al di la di quella che sarà la tua scelta, valuta (cosa che pochi fanno) anche la parte sw per la calibrazione a corredo. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 12:56
“ 1-La differenza tra i due Benq? Solo che il 270C è piu nuovo e quindi presumibilmente migliore? In cosa eventualmente? „ Il vecchio è fermo ad HDMI 1.4, Displayport 1.2 e LUT hardware a 14bit Il più recente 270C ha LUT hardware 16bit, HDMI 2.0, Displayport 1.4 e Type-C con PD per collegare i portatili (con alimentazione, dati e video in un solo cavo). Vista la piccola differenza di prezzo, molto meglio il più recente SW270C “ 2-Secondo voi posso sfrittare la mia Spyder5pro per la calibrazione? Vorrei almeno poter risparmiare sull'acquisto di una sonda piu performante... „ Ho dato una letta veloce alle specifiche e sembra che la Spyder 5 sia compatibile con tutti e tre i monitor. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:17
Si Ls83, forse mi sono spiegato male: intendevo dire che mi è stato consegnato con luminosità e contrasto al 100 % nonostante la certificazione di fabbrica. Ovviamente ho dovuto ripristinare il tutto come descrivi tu. Adesso sto lavorando al 49 %. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:32
Ho premuto il grilletto finalmente. Eizo cs2731 Ora ho una domanda. Come procedo quando arriva? Basta disconnettere il mio vecchio dal PC e attaccarci quello nuovo? Va installato via software in qualche modo? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 19:39
Devi installare color navigator |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |