| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:29
Buongiornoa tutti. Qualcuno conosce una zona in cui fotografare le lucciole (coleotteri) nella zona Liguria/basso Piemonte? Probabilmente e' un po' tardino ma ci proverei volentieri. Grazie mille! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:51
@Alessandro “ Probabilmente e' un po' tardino „ Dipende dalle specie, qui a Monza in riva al Lambro mio figlio sostiene che non se ne vedono già più. Questa del 9 giugno dovrebbe essere una lucciola femmina perché non volava e ha permesso sette scatti continui nell'erba.
 Le lucciole maschio volano e a mano libera escono come puntini più piccoli. In effetti quasi tutti le fotografano a cavalletto con tempi lunghi e poi sommano le prese. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:58
Grazie Valgrassi, qualcuna gli anni scorsi la vedevo a Bergeggi nel ponente ligure ma se ben ricordo ai primi di giugno... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:13
Forse nei prati intorno a Tiglieto raggiungibile da Rossiglione. Forse li non sono state ancora decimate dai pesticidi. Ho un lontano ma vivido ricordo di una sera di luglio, circa 50 anni fa, sembrava fosse disceso un paradiso sotto forma di lucciole |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:26
Grazie mille Cla63 e non sarebbe troppo lontano da casa mia... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:01
... nel mio giardino (colline sopra Sestri Levante ) sono ancora presenti ..... ma nulla a che vedere con i numeri spettacolari di 20 anni fa, quando sulla strada di casa, spegnevo i fari x godermi lo spettacolo |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:05
Cerca Manuel_×la su Instagram.. Ne ha fatte diverse, in zona Montechiaro d'Acqui, molto belle. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:11
Grazie Mauryg11, qualcuna c'e' ancora quindi. Ricordo anch'io che da bambino c'erano anche nelle campagne vicino a Genova, ora e' moto difficile trovarle... Grazie Matteo, lo cerco... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 22:24
Nato e vissuto fino a sette anni in cascina, ricordo che le prendevo e tenevo in mano nei primi anni Cinquanta. Chissà come facevo, dovevano essere tante. Il mio ricordo di allora è di lucciole blu. In realtà sono giallo-verdi, spettroscopicamente da 510 nm in su, alcune addirittura rossastre, mai vicino al blu che è intorno a 400 nm. Spettroscopia di luminescenza, nemica della poesia blu! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 22:54
Io ricordo cieli stellati, nelle nottate estive in campagna, che non mi abbandoneranno mai. Non so neppure io quanto, questi ricordi, siano aderenti a quanto vedevo, ma poco importa, fanno parte di me... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 23:47
Con l'età la vista cala e le immagini sono meno definite. Le stelle sono tutte lì, sono i miei occhi che ne vedono meno. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 23:53
Lucciole (coleotteri)? Ne ho vista una solitaria l'altra notte nel mio cortile. Era da un pezzo che non ne vedevo più. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:15
"sono i miei occhi che ne vedono meno". A chi lo dici! E purtroppo non e' solo questione di eta' per me... Quest'anno per le lucciole dovrebbe essere/essere stato un anno molti positivo. anche se fotografarle bene credo sia impresa non semplice. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:03
Devi chiedere a lui:
 |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:41
Beh... esperto più bravo non c'è,....poi le ho trovate vicino a dove abito, 10 minuti di auto, ieri sera ho fatto degli scatti ma nonostante abbia letto i tutorial nel buio pesto non è facile...tempi lunghissimi e molto rumore... cerco di sistemarle in post e una la pubblico. Comunque il bosco era una magia e sono felicissimo di averle viste. Grazie a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |