RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:05

Buonasera a tutti,

Sono in un momento un po' particolare della mia strada riguardo la fotografia.

Inizio col dire che è più di un anno che scatto con Xt30 fuji e zoom 18 55, mentre da un mese è poco più, sempre con Xt30 ma con fisso 23 f 1.4 - che devo ancora imparare a sfruttare al meglio -

Io ho sempre cercato di studiare da autodidatta la fotografia: le basi della foto, i grandi autori etcc...

In questo periodo, dopo che per mesi ho scattato a manetta in zone metropolitane che attiravano molto la mia attenzione - non ci sono foto qui, le ho su Instagram, lo specifico giusto per qualcuno che abbia voglia di capire di più il perché si ciò che scrivo -, sento che c'è molto da migliorare, davvero tanto, comprese le basi, anche l'esposizione che mi sono reso conto, ancora oggi non riesco a gestire bene, tipo quando il cielo è mto soleggiato quindi foto bruciate o sottoesposte etc.... Oltre questo sento che mi manca un qualcosa, non tanto solo nella tecnica, ma proprio nella storia, vorrei fare davvero molto ma molto di più, ma forse sarà un po' l'ambientazione che ho visto tante volte - non facile da fotografare quando si tratta di extracomunitari che bazzicano in stile Bronx fuori la metro di Napoli - sento che mi sta mancando un qualcosa, avrei tanta voglia di raccontare qualcosa di importante, o quanto meno, RACCONTARE! Di fatti ultimamente - sto scattando anche molto poco - non solo scatto poco ma alcune subito dopo le elimino anche...

Perdonatemi se mi sto dilungando, è solo per spiegarmi al meglio.

Sto ponderando da diversi giorni, l'idea di prendere una fotocamera anogica, questo perché con quest'ultima, l'approccio alla foto sicuramente diventa più consapevole, più riflessivo non che costruttivo! So che avere una macchina analogica significa dover fare una bella scalata, imparare tante cose ed essere consapevoli che tante foto andranno buttate - non c'è lanteprima, quindi la conoscenza è la riflessione sulla foto saranno la cosa più importante -.
Poi ho notato anche che nella foto analogica, c'è un fascino meraviglioso, nonostante le foto siano lontane dalla perfezione, anzi, la loro bellezza sta proprio nelle "imperfezioni" - lo scrivo tra virgolette perché non sono nemmeno da considerarsi tali.


Quindi io vorrei affiancare al mio corredo una macchina analogica con comandi manuali che però non sia enorme, magari grandezza leixa più o meno insomma, con obbiettivo da 35 a 50 mm. Chiaramente per il tutto non andrei oltre i 250/400 euro.

Chiedo aiuto ai più esperti. Grazie mille

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:18

Le reflex analogiche più compatte in assoluto sono la Olympus OM 1n e la Pentax MX.
Entrambe misurano mm 136x83x50.
Peso 510gr Olympus e 495gr Pentax.
Come mirino al confronto con quelli delle digitali attuali sono delle finestre visto che hanno un ingrandimento superiore al 90x. Se pensiamo che il mirino della Canon 1Dx arriva solo al 76x è tutto dire.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:27

Di fotocamere a pellicola ce ne sono un'infinità (nell'usato).

Però, se ho interpretato bene quanto scrivi, credo che l'aspetto di una maggior "consapevolezza" nello scatto -per poter meglio valutare la scena, la luce e quant'altro- sia ampiamente risolvibile anche con la tua attuale attrezzatura: basterebbe impostare tutto in manuale e sperimentare...magari anche disabilitando la visione immediata del risultato per esaminare la posa con più calma col monitor del computer (dove puoi avere una visione più ampia e dettagliata) confrontando il risultato con tempo/diaframma/tipo di lettura della luce ecc. utilizzati.
Questo anche perché la foto chimica comporta un dispendio superiore di materiale, sbagliando la ripresa. Oltre ad essere meno immediata nel risultato.
Insomma, se effettivamente ritieni di dover affinare il tuo modo di fotografare, col digitale -e la comodità di tutti i parametri di ogni foto registrati- a mio parere potresti più facilmente centrare il tuo proposito.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:36

le due grandi famiglie 135mm analogiche ad ottiche intercambiabili sono le reflex, normalmente un po' più pesanti ed ingombranti delle telemetro.

Inizierei a chiarire questo aspetto ... poi ce ne sono altri ... dalle manuali pure (senza niente ... espsimetro, af etc) a quelle più accessoriate . Dipende dal tuo grado di "manualità" che vuoi approcciare.

Il budget è sicuramente buono per prendere roba affidabile

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 22:07

Grazie innanzitutto per il vostro riscontro.
Allora, Parto dalla questione della consapevolezza:
Quando parlo di questa, intendo dire che, scattando senza anteprima, in modo manuale, tempi, diaframmi, esposizione... Ci vuole più ragionamento sul tipo di luce, scena etcc, che abbiamo davanti.

Detto questo, sicuramente con la mia attrezzatura potrei e comunque cercherò di combinare per allenarmi al meglio, cercando di non approfittare troppo della tecnologia riflettendo di più.

Per l'acquisto della macchina analogica, ne vorrei una tipo Minolta hi matic, su quel genere insomma, mirino decentrato, comandi per i vari parametri.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 22:26

una ad ottica fissa allora ... è una bella compattina a telemetro. Da quanto ho letto la migliore è la 7 sII.
cmq è roba da 100€ circa... Iniziare con una compatta potrebbe essere un'idea. Un po' limitante forse... dipende da che tipo di fotografia vorresti fare.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 22:31

Sai la differenza tra telemetro e reflex, vero?
Non tutti si trovano con le telemetro, perchè è un po' come guardare in un buco, non hai la percezione dell'inquadratura attraverso la lente.

Comunque, la mia preferita è stata la Revue 400 SE, marca di un importatore, ma prodotta da Cosina, mi pare, come tante altre.
Puoi scegliere tempi e diaframmi, o lavorare in qualche priorità che non ricordo.

Costa anche ben poco rispetto al tuo budget.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:00

Si, mi sono informato riguardo la differenza, pere che faccio Street prevalentemente, è un buon sistema, come lente userei probabilmente un 28 ed un 50 mm. Quindi si, ad ottica fissa sicuramente.
Ho visto la revue, molto bella, se me ne dite anche altre, ve ne sarei grato, l'importante è che comunque siano in manuale.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:17

come lente userei probabilmente un 28 ed un 50 mm


se sono ad ottica fissa ... o usi una col 28 o una col 50 ... a meno che ne prendi due...

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:27

Intendevo che ne prenderò 2 probabilmente, per primo il 50, ma devo prima vedere che fotocamera prendere

user215205
avatar
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:30

Di compatte analogiche dotate di 28.mm non è che ce ne siano molte, a me viene in mente solo la Nikon 28 Ti, ma è fuori budget, e di parecchio.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 2:14

“ Intendevo che ne prenderò 2 probabilmente, per primo il 50, ma devo prima vedere che fotocamera prendere”

Aspetta, quelle che ti indichiamo (Minolta, Revue) sono compatte a ottica fissa e non cambiabile. Nascono e restano con quelle, di solito tra 35 e 40mm.

Se vuoi una telemetro corpo + ottiche fisse cambiabili devi prenderne una stile Leica (fuori budget), o Voigtlander Bessa, o altre che conosco poco.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 7:28

Pentax MX o Olympus OM1 ... personalmente ho una MX da oltre 30 anni ed è ancora perfetta

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 7:59

Pentax MX o Olympus OM1 ... personalmente ho una MX da oltre 30 anni ed è ancora perfetta


chiede ad ottica fissa !!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 8:07

Se vuoi qualcosa di valido (provata a lungo 40 anni fa circa) la Rollei 35. Magari costicchia un pò, ma entro il tuo budget, ma se ne trovi una in ordine (con un Tessar) ti darà delle belle soddisfazioni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me