RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Identificazione tartaruga.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Identificazione tartaruga.





user215205
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:24

In uno stagno, non molto distante da casa, ho avuto modo di fotografare il piccolo rettile dell'immagine allegata.
Lunga circa 25 cm, dalla testa alla coda, la lunghezza del carapace intorno ai 15, non sono un esperto in rettili, ma non mi pare sia una tartaruga autoctona, qualcuno sa identificarla?
Grazie.





Mi spiace per l'immagine ma non me la carica con risoluzioni superiori.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:59

Sono infestanti e dannose:

www.lavocedeltrentino.it/2018/07/02/proprietari-di-targarughine-dacqua

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 20:30

www.lav.it/news/specie-invasive-consultazione

Non esistono specie infestanti, ma × due volte: ché le comprano e poi "buttano via" in stagni e laghetti.

user215205
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 21:08

Allora, la bestiola non è indigena, però non somiglia alle tartarughine dei negozi di animali, è brutticella assai.
Come ci si comporta in tali casi, va avvertito qualche ente dell'avvistamento?
Allego un'altra immagine,nella speranza venga identificata.



avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 21:16

@Nicevan

Qui info sulle specie esotiche e a chi è come segnalarle:

www.snpambiente.it/2019/08/22/le-specie-aliene-invasive/

lifeasap.eu/index.php/it/component/content/article/2-uncategorised/201

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 21:59

È una trachemys scripta scripta. Una delle classiche tartarughe che si vendevano in tutti i negozi. Negli ultimi anni meno perché ne è stata regolamentata la vendita e la detenzione.
Dovresti segnalarla alla polizia provinciale della tua zona.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:02

Ma guarda che, purtroppo, ormai sono diffusissime: al parco vicino a casa mia (non so se è lo stesso dove sei stato tu;-)) ci sono due stagni piccolini dove ce n'è a decine. Nelle giornate di sole sono tutte lì a riscaldarsi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3983213

Ma anche lungo il Sile sono diffusissime; questa l'ho fatta a Casier:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3861045

Segnalarle sarebbe come segnalare le nutrie...




avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:13

Non esistono specie infestanti,


Purtroppo quando sono specie che diventano in breve tempo predominanti, causando la sparizione di quelle autoctone, sono proprio infestanti.
Purtropp anche le persone "x" sono infestanti...MrGreen

user55404
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:15

Queste tartarughe sono dappertutto, tutti quelli che anni fa le avevano comprate, le hanno abbandonate (nei fiumi e nei laghetti). Addirittura in un laghetto di un paese vicino a casa mia, strapieno di queste tartarughe, hanno segnalato una tartaruga azzannatrice che le sta sterminando tutte. Ora hanno transennato tutto il lago ed è vietato avvicinarsi. Ecco la specie azzannatrice va sempre segnalata, perché è pericolosa per l'uomo e per l'ambiente.

user215205
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:18

Non è una trachemis scripta scripta, le conosco quelle, la mia ha la testa più piccola e squadrata in proporzione al carapace, ed il collo più lungo
Lo stagno è a Crocetta, in località Busa, da origine al torrente Nasson.
Un'altra immagine del bestio.




user55404
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:26

Ce ne sono di varie qualità ma più o meno sono tutte della stessa specie, si riconoscono dalle unghie che hanno sulle zampe. La forestale è a conoscenza della presenza abbondante di questi animali.

user215205
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:41

Grazie per la precisazione, pensavo fossero specie diverse, la mia è scripta in brutta copiaMrGreen
Non rieco a scaricare l'app per la segnalazione, c'è un altro metodo?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:16

Purtropp anche le persone "x" sono infestanti...MrGreen

Tu la prendi sul ridere, ma pure il primo link segnalato da Fox64 premette che:

Frequentemente abbiamo parlato sulle pagine di AmbienteInforma di specie aliene, cioé di specie (animali o vegetali) che si trovano al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria o accidentale da parte dell'uomo.

È, insomma, sempre colpa - o azione criminosa o criminogena - da parte di minch.ioni o peggio.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:28

Sì, lo so: è un problema noto da tempo.
Tra l'altro riguarda anche il mondo vegetale.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 14:09

Ti confermo che è una trachemys scripta scripta. Sicuro al 100%.
Ho allevato per anni queste tartarughe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me