| inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:53
Ciao a tutti Sono appassionato di fotografia a livello amatoriale ormai da anni, e realizzo soprattutto ritratti con la mia canon 77d. Dispongo di un 50mm 1.8 e di un 85mm 1.8 USM e mi trovo bene con entrambi. Mi è capitato però recentemente di fare un po il turista in qualche città ed ero continuamente impegnato a cambiare obiettivo (anche con un 24mm fisso) perché o "non ci arrivavo" oppure l'inquadratura era troppo ampia, oppure tagliavo fuori troppi elementi ecc. Insomma, sprecavo più tempo a cambiare obiettivi che a fare foto. Mi sapreste consigliare un OTTIMO obiettivo più versatile, che abbia uno zoom e si adatti un po a tutte le esigenze? Anche obiettivi delle serie L vanno bene (pensavo al 24-105 f4 Is) |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:20
17-55 o 18-135 potrebbero andare?il 24-105 ti fa perdere mm in grandangolo |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:23
Il 18-55 penso sia troppo corto.. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:24
Per il ritratto ambientato un 35mm. Visto che 50 e 85 li hai già, prenderei un bel 70-200. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:44
Io direi 18-135. L'ultima versione col Nano USM. 24-105 mi sembra un controsenso, dato che dici che anche il 24 a volte non ti basta |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:55
Il 24 per fare foto più ampie di solito mi basta... Semplicemente volevo trovare qualcosa di più pratico che mi aiutasse ad evitare di cambiare in continuazione obiettivo. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:58
Il 24 105 su apsc non ha senso. O porti un ottica unica, che sarebbe un bel modo per imparare, o prendi uno zoom tipo 18 135 o 17 55 |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:00
il 18-135 è meglio STM o USM? |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:26
La versione USM ha rimpiazzato l'STM (nato nel 2012) dal 2016, migliorando sensibilmente la velocità di messa a fuoco, e credo anche tutti gli altri aspetti ottici (ma è meglio vedere recensioni, test, ecc.) |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:38
Penso anch'io che un 18-135 potrebbe essere utile, col 18-55 resteresti senza un vero tele. Ovviamente la storia è sempre quella della coperta corta: i fissi danno immagini migliori e sono più luminosi, però mentre cambi obiettivo ti perdi magari il momento giusto per scattare. Gli zoom sono più comodi, ma perdi luminosità e le immagini hanno una qualità inferiore, un po' per le qualità intrinseche degli obiettivi e un po' perché, non potendo aprire il diaframma più di tanto, ti tocca alzare gli iso, e magari anche di parecchio, se fotografi in zone d'ombra o dopo il tramonto (o prima dell'alba, se sei mattiniero...). E alzare troppo gli ISO con un sensore aps-c porta inevitabilmente rumore. Una soluzione che non si prende spesso in considerazione è invece quella di prendere un secondo corpo e di mettere su una fotocamera un grandangolo non esagerato e sull'altra un tele, entrambi fissi. Come pesi e ingombri non cambia poi molto ma hai sempre a disposizione due ottiche che ti risolvono almeno l'80% delle situazioni che si possono presentare in città, luminose e di buona qualità. Poi puoi sempre tenere in tasca un grandangolo più aperto se vuoi fotografare una piazza tutta intera, che tanto per quel genere di foto non è così determinante essere veloci nello scattare. Ho visto di recente un documentario su Berengo Gardin, che effettivamente se ne andava in giro con due Leica, una per spalla. Ma non è obbligatorio avere due Leica, ovviamente... |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:48
“ Penso anch'io che un 18-135 potrebbe essere utile, col 18-55 resteresti senza un vero tele. Ovviamente la storia è sempre quella della coperta corta: i fissi danno immagini migliori e sono più luminosi, però mentre cambi obiettivo ti perdi magari il momento giusto per scattare. Gli zoom sono più comodi, ma perdi luminosità e le immagini hanno una qualità inferiore, un po' per le qualità intrinseche degli obiettivi e un po' perché, non potendo aprire il diaframma più di tanto, ti tocca alzare gli iso, e magari anche di parecchio, se fotografi in zone d'ombra o dopo il tramonto (o prima dell'alba, se sei mattiniero...). E alzare troppo gli ISO con un sensore aps-c porta inevitabilmente rumore. Una soluzione che non si prende spesso in considerazione è invece quella di prendere un secondo corpo e di mettere su una fotocamera un grandangolo non esagerato e sull'altra un tele, entrambi fissi. Come pesi e ingombri non cambia poi molto ma hai sempre a disposizione due ottiche che ti risolvono almeno l'80% delle situazioni che si possono presentare in città, luminose e di buona qualità. Poi puoi sempre tenere in tasca un grandangolo più aperto se vuoi fotografare una piazza tutta intera, che tanto per quel genere di foto non è così determinante essere veloci nello scattare. Ho visto di recente un documentario su Berengo Gardin, che effettivamente se ne andava in giro con due Leica, una per spalla. Ma non è obbligatorio avere due Leica, ovviamente... „ Ottimo spunto. Mi permetto di darne uno mio: un'altra soluzione potrebbe essere fare una gita "battezzando" UNA sola ottica fissa (o massimo due) con cui fare l'uscita e che dovranno bastare ed essere sfruttate al meglio da parte nostra. Usando il 35mm su FF trovo che dà un sacco di stimoli, e pure tante soddisfazioni (anche grazie alla luminosità) nonostante molte volte non mi dia un angolo di campo largo abbastanza :) |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 0:00
Ma perché nessuno propone il 15-85? Ho il corrispettivo Nikon (16-85) ed è comodissimo. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 6:31
@rago Prendi il 17-40 L, su aps è ottimo. Oppure il 15-85. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 8:22
Io ti consiglierei un 17 70....non perdi troppo in grandangolo e cmq ha una buona estensione focale...poi ci abbinerei un 70 200 e con questi due ci fai un po di tutto....il 50 1.8 lo terrei per ritratti e piuttosto un domani investirei su un grandangolo così copri tutte le focali... |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:47
il 18-135 é un'ottica scadente l'ho testata diverse volte e non si salva neanche per una migliore construzione meccanica, francamente preferirei il 18-55 IS stm che é di qualità molto migliore a tutte le focali (certo più limitate), idem per il 18-200 anche se é un po meglio del 18-135 (che é uno dei piu scarsi che ho mai testato)...secondo me l'accoppiata perfetta sarebbe 18-55 IS + 55-250 IS tutti e 2 di ottima qualità (veramente sorprendente) e di prezzo modico...no veramente se sei un minimo esigente riguardo alla qualità d'immagine ti sconsiglio il 18-135 IS, la qualità a bordi é troppo scadente, e pieno di abberazioni varie, frange violette, AC, ecc...e aldila di 80/100 mm la qualità scade pure al centro secondo me é un'ottica da evitare tranne se fai stampe 10x15 destinate all'album di famiglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |