RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Windows 11, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Windows 11, l'annuncio ufficiale





avataradmin
inviato il 24 Giugno 2021 ore 20:10

Microsoft ha annunciato ufficialmente Windows 11; come preannunciato dai leaks, è sostanzialmente Windows 10 con una grafica migliorata, cosa che ammette anche la stessa Microsoft (che alla domanda su quale sia la differenza tra W10 e W11 risponde "Windows 11 ha tutta la potenza e la sicurezza di Windows 10 con un aspetto riprogettato e rinnovato.")

L'unica grande novità è che dovrebbe essere in grado di utilizzare app sviluppate per Android, anche se bisogna ancora capire bene con che modalità ed eventuali limiti.

Presentazione e dettagli : www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11

Qui un riassunto delle novità :

www.thurrott.com/windows/windows-11/252299/microsoft-unveils-windows-1




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 20:23

Tremo all'idea di questo aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 20:55

L'unica grande novità è che dovrebbe essere in grado di utilizzare app sviluppate per Android

A me piace molto questa possibilità. Seguo con interesse.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:02

Le app Android fanno pena !MrGreen !

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:08

Potrò vedere gratuitamente le mappe dei sentieri di tutta Europa su grande schermo 4K, con i miei sentieri tracciati da me e modificabili gratuitamente. Sorriso
Ora lo faccio già con un emulatore di Android su PC ( BlueStacks ), ma è un pò complicato...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:12

Si affannano molto per trasformare un Desktop o un portatile in un cellulare.

Parlano anche, molto ovviamente, di maggiore efficienza, tutta da verificare.

E' solo a 64 bits: i programmi a 32 bits funzioneranno ancora?

Se non me lo installano loro forzatamente, nel qual caso che andassero ......, io non lo installo, se ne riparla tra un annetto.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:28

Le APP per sistemi Android saranno ufficialmente supportate NATIVAMENTE da Windows.


Semplicemente hanno migliorato l'emulatore Android che testano da parecchio. Probabilmente lavorando insieme al Kernel Linux che si può installare su W10 a parte (WSL2 + distribuzione a scelta tipo Ubuntu). Il supporto "nativo" è una virtual machine preinstallata e integrata. Su W10 se ti serve la metti, se non ti serve non la installi e risparmi risorse.

Ora lo faccio già con un emulatore di Android su PC ( BlueStacks ), ma è un pò complicato...


BlueStacks funziona davvero bene, è uno dei migliori. Vedremo se sopravvive a questa nuova concorrenza.

Visto che le app per Android sono scritte per funzionare su architettura ARM, ed hanno detto che Windows le leggerà in modo NATIVO, significa che Windows è stato scritto per ARM ?


No, non è stato scritto per ARM (o almeno per ARM c'è un W11 parallelo come ora esiste per W10... niente di nuovo sotto il sole).

Le applicazioni Android funzioneranno su Windows 11 attraverso la tecnologia Intel Bridge, e Microsoft ha promesso che rilascerà ulteriori dettagli su questa funzionalità "nei prossimi mesi".


Sarà interessante vedere le novità sulla virtualizzazione. In questo campo è quasi sempre Intel a innovare, almeno sui sistemi consumer. Basta che non facciano come le prime PS3.... con l'hardware di un intera PS2 in aggiunta all'interno per far andare i vecchi giochi...

avere un sistema ARM con programmi che ci girano sopra, senza metterci il processore ARM? Non so con che tecnologia lo farà onestamente non la conosco


Virtual Machine ed emulatori.... esistono da decenni. Nulla di innovativo, avranno migliorato qualcosa. E' da quando hanno chiuso Nokia che investono sull'app "Il tuo telefono" di Windows 10, questo è semplicemente un ulteriore aggiornamento di un app che c'è da anni.

Naturalmente se avrai W11 versione ARM su pc con cpu ARM, c'è meno da virtualizzare e le istruzioni hanno bisogno di meno traduzioni prima di essere date in pasto al processore. Nulla di nuovo anche qui...

Le app Android fanno pena !MrGreen !


Poi usate con mouse e tastiera.... brrr. Non c'era tutto sto bisogno di avere l'emulatore Android preinstallato.... altra spazzatura che occupa l'hard disk...


Le novità più interessanti sono la nuova gestione delle finestre e dei monitor multipli e per chi gioca le nuove tecnologie "Xbox" per HDR e caricamenti rapidi della texture (vedremo se bisogna dedicargli in modo fisso un SSD M2 NVME da 1TB solo per questo.... sarebbe fastidioso e costoso).

Anche lo Store potrebbe diventare finalmente utile (nessuna % di commissione obbligatoria da parte di MS, supporto a tutti i tipi di APP, ecc ecc).

Inoltre cominciano ad uccidere Skype per sostituirlo con Teams. E' l'inizio della sua morte (come hanno già ucciso MSN Messenger).

Comunque questo giro con W11 rendono obbligatorio Secure Boot e chip TPM 2.0.... Se non le hai rimani bloccato in W10. Alla faccia di tutte le lotte sul "software libero" degli ultimi 30 anni.... li aiuterà a combattere le copie pirata e a censurare quello che vogliono...


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:32

@Alessandro Pollastrini
Si certo, anche adesso sulle versioni a 64 i programmi a 32 girano tranquillamente, c'è la, syswow64 del sistema che contiene tutto ciò di cui hanno bisogno i programmi a 32 bit per essere compatibili con le release a 64.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:33

Skype sarà anche l'ora crepi... Meglio eutanasia che l'agonia in cui è piombato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:35

@Ls
Mi aggiorni sul discorso secure boot e chip?
Son rimasto indietro, in che consistono?

Ps comunque la, deadline per win 10 è il 2025, c'è ancora del gran tempo per capire e ragionare su opportunità e alternative. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:51

Mi aggiorni sul discorso secure boot e chip?
Son rimasto indietro, in che consistono?


Praticamente premono un tasto e un certo contenuto/software sparisce dalla faccia della terra.
Vuoi che una certa foto/documentario scomodo sparisca dall'opinione pubblica?.... click... fatto
Vuoi che un certo Sistema Operativo non possa essere più installato ed usato?... click... fatto
Vuoi che un certo programma/social smetta di funzionare?.... click... fatto
Vuoi che un certo hardware/periferica non funzioni più?... click...fatto
Vuoi entrare e prendere il controllo di un PC e delle sue informazioni?...click...fatto
Vuoi rendere impossibile da usare/installare qualunque software/media pirata?...click...fatto
Vuoi creare una barriera di ingresso per impedire a nuovi concorrenti hardware/software di entrare nel mercato?...click...fatto


www.punto-informatico.it/trusted-computing-un-mondo-pi-sicuro/

l'uso di dispositivi che permettono d' identificare ogni singola macchina connessa ad un network telematico

i numerosi rischi del trusted computing, sia per quanto riguarda la fruizione di contenuti multimediali , sia per quel che concerne la privacy degli utenti.



www.hwupgrade.it/news/apple/apple-abbandona-il-tpm-ma-e-davvero-cosi-p

il principale pericolo del TPM/TC, ovvero la possibilità di realizzare prodotti in grado di avere il controllo totale su ciò che l'utente compie con il proprio computer e l'impossibilità da parte dell'utente stesso di fare ciò che vuole con il mezzo informatico.


portale.tecnoteca.it/articoli/trusted

Il timore che esprimiamo come LUG è che attraverso il TPM le aziende che sostengono il TCG possano realizzare un controllo totale su qualunque tipo di tecnologia.

Tecnicamente infatti è possibile utilizzare il TPM per controllare il comportamento delle macchine: i produttori hardware o software che implementano la tecnologia TC potrebbero usare questo sistema di controllo per realizzare censure dei contenuti digitali, comportamenti anti-competitivi dei produttori, meccanismi anticopia e molto altro ancora...




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:54

“ NT era potente”
Nt era una merda
Incapsulava il netbeui de entro header tcp. Broadcastava quando non ve ne era ragione
È stato instabile almeno fino al service pack 4
Idem 2000
Un altro cesso per altre ragioni

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 22:11

Mmh devo approfondire io, detto così non spiega nulla, grazie comunque.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 22:11

Paragonare BlueStacks a quello che offre oggi Windows no.
La virtualizzazione di Bluestacks è lenta da morire, su Windows viste le risorse a disposizione (infinite) immagino sia uscito qualcosa con i controfiocchi. Il discorso delle 0 commissioni è il Jolly incredibile.
Windows la scorsa trimestrale ha raggiunto quasi il potenziale massimo di clienti che usano il suo sistema operativo.
Per monetizzare tutta questa gente ha capito che l'unico modo è puntare sui servizi, e se non attrai sviluppatori, non attrai servizi. Nel momento in cui tutti gli sviluppatori programmeranno per Windows perchè è il software più utilizzato al mondo (quindi maggiori vendite) ed anche il meno dispendioso (0 commissioni rispetto al 15/30% degli altri), arriveranno a flotte. Questo si traduce in maggiori introiti da servizi che Microsoft potrà ottenere, in primis con il cloud.

Quello che invece mi è chiaro zero è come funzionerà questa funzionalità Intel Bridge.
O meglio, non mi interessa come funziona la tecnologia, ma capire se funzionerà anche su CPU AMD.
Io ad esempio ho un Ryzen.
Windows sta rivolgendo questa nuova tecnologia Android solo a chi possiede CPU Intel?
Un pò limitativo onestamente, una bella botta sui fianchi. Ma forse qualcosa mi sfugge, la tecnologia magari funziona anche su tutte le CPU, o può essere integrata in un secondo momento anche da AMD tramite un aggiornamento?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 22:16

Comunque è impressionante gli scenari che si aprono con quello che è appena successo.
Da oggi in poi le applicazioni Android saranno sviluppate non solo per mobile, ma saranno "responsive" anche per Desktop, quindi per Windows.
Potenzialmente la stessa Adobe potrebbe creare Photoshop per Android, che funzionerebbe senza problemi su Windows, e con un solo software invece di due (al metà del costo) avrebbe anche uno store dove piazzare il software a costo zero di commissioni. Anche i telefoni Android ne beneficeranno in modo incredibile da questa situazione, perchè tutti i programmatori che fino ad oggi hanno scritto il software per Windows, domani lo scriveranno per Android, perchè conviene 2 volte. Il che significa che lo store Android (quindi il mondo mobile) vedrà arrivare tutti i software per desktop sul mobile, e viceversa.
Capture One domani mattina potrei trovarmelo scritto su sistema Android ed utilizzarlo da smartphone Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me