RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Idea pazza o rivoluzionaria


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Idea pazza o rivoluzionaria





avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 19:25

Come tutti sappiamo l,elettronica ha sostituito molte delle parti meccaniche in tutti i campi, dai vari leveraggi ,pulsanti e quant,altro, in campo fotografico poi basti pensare al vecchio sistema reflex con specchio ,pentaprisma e altro sostituito da elettronica annegata nei sensori, vedi maf e altro,
sistemi nelle autovetture che proiettano i dati sul parabrezza ecc.ecc.

Ora in ambito fotografico mi viene da pensare agli obiettivi, vetro e metallo quando va bene, plastica in altri casi, un bussolotto vecchio di un secolo che negli anni non ha cambiato di una virgola il
suo sistema di funzionamento e progettazione , un sistema antiquato ormai,

sistema che prima o poi verrà sostituito anch,esso con qualcosa di piu avanzato, penso a sensori integrati nello stesso sensore fotografico o separato in un altro sensore con ricettori di luce che loro volta verrano lavorati da micro cip creando le focali desiderate, magari degli obiettivi con spessore di qualche millimetro oppure un unico sistema di focale variabile integrato nella fotocamera,
immagino focali da 1000, 2000 mm integrate all,interno di fotocamere.

Naturalmente attualmente l,idea è fantascientifica ma sono sicuro che in futuro l,obiettivo come lo conosciamo noi sarà solo un ricordo.

Eviterò di partecipare alla discussione lasciando a voi le vostre considerazioni.


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 19:47

Magari si potrebbero costruire delle apparecchiature in grado di piegare la luce senza l'uso di lenti, ma curvando localmente lo spazio con un generatore di onde gravitazionali. In realtà questo accade già negli obiettivi, con la diffrazione, che devia una minima parte della luce in ingresso producendo però solo disturbo. Se invece si riuscisse a creare una diffrazione potente e controllata della luce i vecchi pezzi di vetro potrebbero andare in pensione... per capire se e come sia fattibile bisognerebbe sentire il parere di Montgomery Scott...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 20:36

Sarà che per lavoro piego tubi di ferro ma già gli obbiettivi odierni non mi ispirano...figuriamoci gli altri

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:58

Si potrebbe creare localmente una lente gravitazionale che grazie alla variazione di massa piega la luce a piacere.

user120016
avatar
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:23

Ma che male vi hanno fatto gli obiettivi? MrGreen

Scherzi a parte, per me uno strumento diventa antiquato quando non riesce più ad assolvere allo scopo per cui era stato progettato o quando esiste un altro strumento che riesce a fare le stesse cose meglio, più rapidamente, a costi inferiori e con meno rischi (vedi il trattore contro l'aratro a buoi, le caldaie ad induzione contro le stufe a legna, per non parlare di tutti i moderni elettromedicali).

Ma definire "vecchio sistema" quello reflex solo perché ha ancora qualcosa di meccanico che sta per morire di solitudine in mezzo ad una marea di elettronica... La vedo un po' tirata per i capelli. Oltre al fatto che assolve benissimo al suo compito e non mi pare di vedere strumenti rivoluzionariamente diversi...

Sarà che io uso ancora esclusivamente la pellicola nonché apparecchi di 60, 70 o 80 anni fa con risultati eccellenti, ma davvero non sento alcuna necessità di veder sparire la macchina fotografica come oggetto così come lo conosciamo oggi.
Anche perché, senza andare troppo lontani, basti pensare a cosa fa un telefonino con "obiettivi" grossi come un bottone da camicia e che pesano anche meno... La vera rivoluzione è già in atto. E se quella è la deriva, sinceramente ci vedo poco di positivo... Ahimè

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:26

Finché c'è Velvia c'è speranza!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:53

in realtà credo che il futuro fotografico ci riserverà sempre meno sorprese ed evoluzioni.

avremo algoritmi di af sempre più performanti ma finita li; i numeri in declino da ormai un decennio non giustificano investimenti importanti. la gente scatta col telefono e le maggiori evoluzioni le avremo li; lato fotografico avremo sempre meno modelli e più aggiornamenti fw


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:55

"qualcosa di più direi" corresse Moore "Scommetto che rappresenta una svolta completamente nuova nel campo della fisica teorica. Mette a fuoco la luce senza bisogno di lenti, può essere regolato in modo da raccogliere luce da un'area sempre più vasta senza bisogno di cambiare la distanza focale. Giurerei che in una direzione possa arrivare a imitare il telescopio da cinquecento pollici di Cerere, nell'altra, un microscopio elettronico. Ma c'è di più: non vedo alcuna aberrazione cromatica, perciò è chiaro che agisce allo stesso modo sulla luce di qualsiasi lunghezza d'onda...."

Anniversario - Asimov 1959


avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:34

Personalmente uso ancora una vecchia reflex e per il genere fotografico che pratico e le funzioni basilari che uso bastano e avanzano almeno per un'altra trentina di anni finchè duraMrGreen, non sono un fanatico delle americanate attuali,
ma non per questo rimango fossilizzato nelle vecchie tecnologie.

Circa una ventina di anni fà in un forum in cui si parlava dello specchio delle reflex qualcuno affermava che mai e poi mai nei secoli tale sistema sarebbe stato sostituito da altra tecnologia, infatti.........

personaggi che hanno questa visione del progresso per me non sono altro che poveri cavernicoli.

Se nel medioevo qualcuno avesse affermato che in un futuro si potessero vedere delle persone dentro una scatola di vetro o parlare con un'altra persona simultaneamente dall'altra parte del mondo nel migliore dei casi sarebbe stato decapitato per sua fortuna, altrimenti messo al rogo, le attuali tecnologie ora ritenute semplicissime poche decine di anni fà sarebbero state considerate fantascenza, per cui non mi stupirei di un sistema che sostituisca un barilotto con dei pezzi di vetro all'interno con qualcosa di rivoluzionario o semplicemente al passo con i tempi, sicuramente non ora ma negli anni a venire sono certo che qualcosa di simile verrà presentato.

in realtà credo che il futuro fotografico ci riserverà sempre meno sorprese ed evoluzioni.


sei in contraddizione con te stesso,fai questa affermazione sopra

la gente scatta col telefono e le maggiori evoluzioni le avremo li; lato fotografico avremo sempre meno modelli e più aggiornamenti fw


poi questa

non credi che sia evoluzione fotografica questa?

credi che le prestazioni degli ultimi telefoni siano per merito dei loro obiettivi ?

user120016
avatar
inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:44

non credi che sia evoluzione fotografica questa?


Per me, scattare con un telefono, a meno che non si parli dei ragazzini che fanno i selfie o le foto da cazzeggio, è aberrante.
Né più né meno che una punta e scatta dei passati decenni. A parte quell'ambito, più che evoluzione la definirei involuzione...

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:49

Stesso tuo pensiero Domenico, la penso esattamente come te, io sono per materiali consistenti, vecchia maniera, linee squadrate e pesanti,

ma ciò non toglie che in futuro la strada sia questa, applicata al reparto fotografico diciamo " tradizionale"

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:57

Per me, scattare con un telefono, a meno che non si parli dei ragazzini che fanno i selfie o le foto da cazzeggio, è aberrante.
Né più né meno che una punta e scatta dei passati decenni. A parte quell'ambito, più che evoluzione la definirei involuzione...

Si facevano ottimi lavori con le polaroid dove non si aveva chissà che controllo, si fanno ottimi lavori con il cellulare che sta raggiungendo interessanti livelli qualitativi.
Con mente chiusa c'è la vera involuzione, l'evoluzione nasce sempre dal confronto

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:16

Qualcosa di meglio degli obiettivi con le lenti immagino sia lontano da venire. Però non è detto: basti guardare a quello che è successo coi computer, che nel giro di pochi decenni siamo passati dal commodore 64 agli smartphone.
In ogni caso se qualcuno inizierà a pensare a soluzioni alternative alle lenti, bisognerà che ci sia una convenienza ad adottarle: dovranno essere o più performanti, o più piccole e leggere o più economiche: almeno una di queste cose, altrimenti a che servirebbero?
In ogni caso ci sarebbe il solito periodo di transizione durante il quale molti direbbero che quella roba lì, ok, interessante, ma non potrà mai sostituire gli obiettivi tradizionali, esattamente come è successo con i sensori, che, si diceva, non avrebbero mai potuto avere qualità paragonabili alle pellicole, quando le prime fotocamere digitali avevano meno di un megapixel di risoluzione. Guardate poi cosa è successo, e anche abbastanza alla svelta...
Tuttavia oggi c'è ancora chi usa pellicole, banchi ottici, sviluppi chimici e cose di questo tipo, e non credo siano tutti scemi quelli che lo fanno: evidentemente trovano che quei procedimenti portano a risultati differenti dalla fotografia digitale, e considerano quei risultati apprezzabili. E quindi immagino che ci sarà sempre qualcuno che vorrà ancora usare gli obiettivi tradizionali, perché avrà in testa un certo tipo di immagine che può uscire solo da quelli. O magari avremo tecnologie ibride, come succede oggi che c'è chi scatta su pellicola e poi scansiona ed elabora il negativo.
Non credo che camperò abbastanza da vedere queste cose, però è divertente immaginarle...

user120016
avatar
inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:02

Si facevano ottimi lavori con le polaroid dove non si aveva chissà che controllo, si fanno ottimi lavori con il cellulare che sta raggiungendo interessanti livelli qualitativi.
Con mente chiusa c'è la vera involuzione, l'evoluzione nasce sempre dal confronto


Ottimi lavori con le polaroid, si, ma parliamo di progetti molto particolari di artisti affermati. Non si può certo dire che sia il normale campo di utilizzo di quelle macchine.
Allo stesso modo ho visto bellissimi reportage di guerra fatti con iPhone, dove però la potenza di quelle immagini stava nel contenuto, nel tempismo perfetto e nella capacità di leggere la scena e nella rapidità di esecuzione. Tutte doti del fotografo di reportage... E di fatto la qualità tecnica delle immagini, sicuramente secondaria all'espressività del contenuto, non era certo il punto di forza. Perché in quel caso non serviva.
Detto questo, non mi pare corretto parlare citando le eccezioni o le situazioni particolari. Ed è innegabile che i telefonini, se da un lato hanno avuto il merito di avvicinare alla fotografia milioni e milioni di persone, è anche vero che spesso portano ad impoverire e banalizzare i contenuti.
Oltre al fatto che hanno portato a questa bulimia di immagini a getto continuo, generate, consumate e digerite dallo stesso dispositivo e dunque ottimizzate per il display di quest'ultimo. Perché se già chi scatta con una fotocamera digitale stampa poco, chi scatta con un telefonino non stampa mai...
Quindi, attenzione a pensare che certe affermazioni siano il frutto di chiusura mentale perché a me il confronto non spaventa ma sinceramente farmi piacere un telefono come mezzo espressivo, proprio non ci riesco.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:45

Finché c'è Velvia c'è speranza!


Siamo in fase calante alloraEeeek!!!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me