RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale tele per micro 4-3?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale tele per micro 4-3?





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 12:50

grazie per quello che mi avete risposto e appurato che cerco un'ottica lunga mi consigliate il PANASONIC LUMIX G VARIO 100-300MM F4-5.6 II OIS o l'OBIETTIVO OLYMPUS M.ZUIKO DIGITAL ED 12-200MM F3.5-6.3 - grazie. ( ho gia un Olympus 12-50)

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:48

Sicuramente il pana 100-300 davvero ottimo zoom tuttofare anche a 300 chiudendo un po' va benissimo ,a maggior ragione visto che sei già coperta con focali corte.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:56

Per coprire maggiormente se hai il 12-50 c'è l'Olympus 75-300mm
Molto piccolo e leggero
Come leggo che si deve fare col Panasonic (che non ho mai avuto) anche qui devi chiudere un pò
Non so tra i due quale sia il migliore

Qui alcune vecchie discussioni che possono aiutarti nella scelta
Non sono nuove... ma gli obbiettivi sono questi.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2254672
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1888809

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:21

Il pana è migliore sulle lunghe focali, l'Olympus più leggero e versatile (i 100 mm minimi del pana a volte sono scomodi); il secondo non viene fornito di paraluce. Direi che è migliore per un uso generico. Il pana invece se fai caccia fotografica.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:41

Ho il 75-300 Oly preso a 370 usato con paraluce da RCE l'estate scorsa in sostituzione dell'Oly 40-150 (non pro).
La scelta fu principalmente per sfruttare la stabilizzazione della EM5 II, non ricordo che corpo hai.

Condivido tutto quanto han già detto, lente discreta a tutta apertura, migliora chiudendo di 1-2 stop e per l'uso amatoriale che ne faccio io è più che sufficiente.

Soffre un po' con l'autofocus, ma suppongo sia dovuto alle carenze strutturali dell'AF della EM5 II (solo contrasto). Con la EM1 o la EM5 III dotate di AF a fase dovrebbe essere molto più efficace.

Tutte le foto scattate a mano, senza treppiedi/monopiedi. Anche con la stabilizzazione non mi spingo tanto sotto i tempi di sicurezza (2-3 stop massimo) perché ho notato che finisci subito nel micromosso.
Tuttavia è di una comodità estrema per essere un 600 equivalente, portarselo in montagna nel porta-borraccia laterale dello zaino.

In definitiva credo che l'accoppiata 12-40 (o quello che hai tu) con questo ti diverti in viaggio senza troppi problemi.

Nella mia galleria trovi alcuni scatti (te li linko qui sotto)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3974861 @ 170 mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3974862 @ 280 mm (Condizione di cielo nuvoloso, praticamente zero contrasto), qui ho fatto fatica a beccare il fuoco preciso con il traking.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3974863 @ 75 mm

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:49

C'è da dire che per entrambi è difficile l'uso a mano libera a 300mm (600 mm eq.).
Un monopiede è fortemente raccomandato.
In questo caso il pana ha il vantaggio della stabilizzazione sull'ottica e di poter disporre di un collare aggiuntivo prodotto da un ditta tedesca (costo un cento euro circa).

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:13

Ggrazie a tutti...Ambro91...ottimi scatti
, grazie direi di avere deciso


avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:18

Ambro91 ho la OMD E M1

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:32

Ciao. Ho avuto il 100-300, poi ho cambiato per il 75-300, alla fine ho deciso di riprendere il 100-300.
Sono molto simili come prestazioni, il 100-300 leggermente più luminoso, ma anche leggermente più ingombrante.
Molto dipende dal corpo su quale le utilizzi, ora ho la e-m1 e le prestazioni mi sembrano più solide, mentre in passato avevo la e-m10 e la gx7.
Tra i due preferisco il 100-300, mi sembra che cali un po' di meno alla focale lunga e il leggero vantaggio di luminosità è prezioso in certe situazioni.
L'ultimo vantaggio del 100-300 è la possibilità di mettergli il collare, infatti l'uso da cavalletto senza collare rende le due ottiche molto sbilanciate e prone a vibrare:
www.mu-43.com/media/img_20180221_191214-01.45829/full?d=1519237688

Qualche mio scatto con il 100-300 mk1, niente di spettacolare o artistico, solo per mostrare come va:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3946390
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3674795
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3489362

e con il 75-300 mk2:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1769798
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1377190
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1365973
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1326088

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:44

Viste le foto che hai postato come unico zoom da 300mm prenderei il il Panasonic
mi sembra dia risultati migliori.
(detto da uno che ama più le ottiche Olympus e in genere le ottiche molto leggere)
Ovviamente erano situazioni con luci differenti e sicuramente non equivalenti .


Nel mio caso probabilmente prenderò il 75-300 Olympus come "zoom leggerissimo" da viaggio non dedicato a caccia fotografica (giusto per averla come me nel caso serva )
Per situazioni più specifiche e viaggi con caccia fotografica il Pana 100-400

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:35

A tal proposito c'è un cashback in corso di Olympus sui tele:

shop.olympus.eu/it_IT/promo.html?id=15974&olycmp=nws-tele_lens_cashbac

Il 75-300mm a 349€ (449€ - 100€) è sicuramente un ottimo prezzo ;-)
shop.olympus.eu/it_IT/obiettivi/obiettivi-om-d-e-pen/m-zuiko-digital-e

Posseggo l'obiettivo da un pò e devo dire che ero abbastanza titubante leggendo alcune recensioni (in particolare le performance di nitidezza a 300mm). Essendo poco luminoso è un ottica da utilizzare in pieno giorno e in tal caso basta chiudere ad f8 su tutte le focali per avere una nitidezza davvero ottima. Ovviamente non è adatto per la caccia fotografica, ma è abbastanza scontato. In quel caso si deve andare su ottiche più professionali (come anche suggerito da @il.Lord) ma ingombri e prezzo sono molto differenti.



avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:40

Si
Vero!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:42

Ciao Lord.

Sì per me come già detto il 100-300 è un po' meglio, però ribadisco conta anche il corpo su cui viene messo. A 600mm equivalenti la gestione dello shutter shock, lo stabilizzatore, la mancanza del filtro AA, ...., sono tutti parametri importanti e che evitano di ritrovarsi con foto poco nitide. È difficile avere foto nitide a quella focale anche se la lente è esente da problemi.

La differenza di ingombri è minima a fronte della luminosità maggiore, valuterei più il fatto di avere i 75mm o no:
camerasize.com/compact/#482.35,482.376,ha,t

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:45

Sui corpi Olympus però non si può utilizzare la doppia stabilizzazione. In questi casi non so se è migliore la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica. Di sicuro su corpi Panasonic è un accoppiata migliore.

Da valutare al momento anche la differenza di prezzo, 349€ per l'Olympus, 540 € per il Panasonic

Alcune foto scattate con questo obiettivo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3886970
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3886968&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3886969&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3906579&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:49

Ma il 75-300 non è stabilizzato, perciò siamo lì con il 100-300, su un corpo Olympus come nel caso di Donatella.

Comunque per me con la e-m1, si cade in piedi con entrambe le lenti. Da quando sono passato alla e-m1 (addirittura la vecchia, le nuove saranno ancor meglio), ho avuto un miglioramento generale, soprattutto a tele.

Per il prezzo, per risparmiare, visto che non fruirebbe della doppia stabilizzazione valuterei il 100-300 mk1 che otticamente è identico (è la scelta che ho fatto per me).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me