| inviato il 14 Giugno 2021 ore 15:39
Salve a tutti, dopo aver provato 2 samyang 18mm f2.8 AF fuori fuoco e mancanza di nitidezza globale ho deciso di investire in qualcosa di meglio, la mia vista è caduta sul Batis 18mm 2.8, ma con mio grande stupore in Italia se ne parla veramente pochissimo anche dopo diversi anni dall'uscita, su youtube non esiste nemmeno un video recensione/pareri in Italiano, qui sul forum ci sono solo un paio di thread che ne fanno menzione, le mie domande sono : è buono veramente? conviene ancora l'acquisto nel 2021? esistono alternative migliori a pari prezzo? Grazie. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:00
io ho beccato un samyang 18 "decente" ma non eccelso, detto questo lo schema è molto simile al batis 18mm ma non identico, in generale il batis è buono già a 2.8, il samyang va chiuso almeno f4. sui 18mm pare l'unica lente interessante per il momento per quanto costosa, altrimenti devi spostarti sui 20mm dove ci sono altri marchi oppure zoom. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:11
Anche il 17-28 Tamron va molto bene, è un'opzione da considerare secondo me. Talvolta usato si trova a prezzi molto vantaggiosi. Io possiedo il 28-75 e su 24 mpx a f2.8 tra 28mm e 55mm è indistinguibile dai fissi che possiedo (35mm e 55mm), nonché ben più nitido del 16-35 Sony-Zeiss nel range 28-35mm. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:25
Ciao Gae92, Io ce l'ho e ne sono contento. Lo uso su Sony A7iii. L'ho preso al posto del Sony 16-34 f4 e come nitidezza siamo lì però, dato che a me piace fare foto in interni chiese o vecchi palazzi, a volte avere f2.8 torna comodo. Io l'ho preso anche perché mi piace la resa degli Zeiss; avevo già il Loxia 21 che è ancora un'altra cosa. Quest'ultimo rende dei raw praticamente “pronti”. Prendi comunque questo come opinione personale e, tieni conto che non sono un tecnico super esperto di nitidezza. Una cosa suoeeflua che ha ma che comunque a me piace è il display che ha sul barilotto. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:01
“ o ho beccato un samyang 18 "decente" ma non eccelso, detto questo lo schema è molto simile al batis 18mm ma non identico, in generale il batis è buono già a 2.8, il samyang va chiuso almeno f4. sui 18mm pare l'unica lente interessante per il momento per quanto costosa, altrimenti devi spostarti sui 20mm dove ci sono altri marchi oppure zoom. „ Io purtroppo dopo 2 Samyang difettosi presi su amazon ho deciso che questa marca la lascerò stare. Penso anch'io che il Batis 18mm sia uno dei migliori della categoria, sennò spostandosi sui 14mm c'è il sigma 14mm art che è favoloso ma pesa e costa molto. “ Anche il 17-28 Tamron va molto bene, è un'opzione da considerare secondo me. Talvolta usato si trova a prezzi molto vantaggiosi. Io possiedo il 28-75 e su 24 mpx a f2.8 tra 28mm e 55mm è indistinguibile dai fissi che possiedo (35mm e 55mm), nonché ben più nitido del 16-35 Sony-Zeiss nel range 28-35mm. „ In realtà ero più propenso per una lente prime, ma ad ogni modo sai dirmi come si comporta il Tamron 17-28 come nitidezza? “ Ciao Gae92, Io ce l'ho e ne sono contento. Lo uso su Sony A7iii. L'ho preso al posto del Sony 16-34 f4 e come nitidezza siamo lì però, dato che a me piace fare foto in interni chiese o vecchi palazzi, a volte avere f2.8 torna comodo. Io l'ho preso anche perché mi piace la resa degli Zeiss; avevo già il Loxia 21 che è ancora un'altra cosa. Quest'ultimo rende dei raw praticamente “pronti”. Prendi comunque questo come opinione personale e, tieni conto che non sono un tecnico super esperto di nitidezza. Una cosa suoeeflua che ha ma che comunque a me piace è il display che ha sul barilotto. „ Ciao e grazie per la risposta, anch'io andrei a montarlo su Sony A7iii e la cosa che più mi serve è nitidezza, e da ciò che ho visto ne ha da vendere, per quanto riguarda il loxia 21 non è nel mio budget purtroppo e l'assenza dell'AF non fa al caso mio, è un peccato. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:08
Se non hai necessariamente bisogno dei 18mm ma possono andarti bene anche i 20mm valuta anche il Sony 20mm f1.8. Il Sony è un po' più luminoso e un po' più economico, ma sono ottimi obiettivi entrambi. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:26
Per la 7rII cercavo altro,il Loxia 21 o 20 Sony,poi mi si è presentata un occasione per il 18 Samyang usato come nuovo e con la possibilità di provarlo,tanto per quanto mi sarebbe costato non mi ci fossi trovato con la focale non avrei avuto problemi a rivenderlo. Alla fine invece ho deciso di tenerlo in quanto mi ha sorpreso positivamente;probabilmente va'a fortuna nel trovare quelli buoni;comunque trovi la mia recensione qui su Juza. Del Batis non so' che dire in quanto non ho mai avuto modo di usarlo o quantomeno provarlo. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:33
“ Io purtroppo dopo 2 Samyang difettosi presi su amazon ho deciso che questa marca la lascerò stare. Penso anch'io che il Batis 18mm sia uno dei migliori della categoria, sennò spostandosi sui 14mm c'è il sigma 14mm art che è favoloso ma pesa e costa molto. „ io ho presto fino ad ora 5 samyang, la media è 3 buoni su 5 per ora.... insomma come dire hai il 60% di trovare un esemplare buono.... con samyang conviene avere modo di provare la lente... se ti va bene trovi quello giusto e te lo tieni stretto... oppure trovi un usato collaudato.. per essere precisi 10mm ok 14mm un disastro totale 18mm passabile 45mm ottimo 75mm decentrato da paura ok non costeranno quanto un gm o zeiss ma comunque nemmeno li regalano... sarebbe anche ora che si decidessero a fare un controllo qualità vista la diffusione del marchio tra amatori e professionisti... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 18:25
batis 18 ottimo se ne parla poco ma c'è bisogno che se ne parli? |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 19:03
“ Se non hai necessariamente bisogno dei 18mm ma possono andarti bene anche i 20mm valuta anche il Sony 20mm f1.8. Il Sony è un po' più luminoso e un po' più economico, ma sono ottimi obiettivi entrambi. „ Sai che lo avevo visto.., l'uso che dovrò farne sarà Paesaggistica, foto d'interni e magari qualche foto alla via lattea.. credi che il 20mm Sony si possa prestare ? “ batis 18 ottimo se ne parla poco ma c'è bisogno che se ne parli? „ Ah ma sai io sono un tipo di persona che prima d'acquistare guarda 1000 video e legge 100 thread, mi è parso strano non trovare praticamente nulla in Italia, nemmeno un video recensione..nulla |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 19:33
Comunque per interni un 18mm secondo è già troppo lungo... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 20:02
Non sentire le solite sciocchezze di chi afferma (o spera) che i suoi Zeiss costruiti da Cosina possano (chissà perchè) essere meglio di quelli costruiti da Tamron . La serie Batis è eccellente (almeno lo sono 18, 85, 135apo, gli altri non li ho, né li ho mai provati). Il 18 in particolare penso sia fra i migliori uwa costruiti. Regge benissimo le big mp di Sony e regala immagini nitidissime e ben contrastate. Non me ne piace la montatura simil Otus, che trovo orrenda. Nemmeno la rifinitura liscia e la gomma, che si sporcano solo a guardarle. Altra magagna la mancanza di interruttore af. Ma per quanto riguarda la resa si tratta di un gioiello di ottica. Non particolarmente compatto ma non grosso, comunque leggerissimo, poco più di 300g. Se cerchi un ultra grandangolo di altissima qualità, vai tranquillo |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 20:22
“ Non sentire le solite sciocchezze di chi afferma (o spera) che i suoi Zeiss costruiti da Cosina possano (chissà perchè) essere meglio di quelli costruiti da TamronMrGreen. La serie Batis è eccellente (almeno lo sono 18, 85, 135apo, gli altri non li ho, né li ho mai provati). Il 18 in particolare penso sia fra i migliori uwa costruiti. Regge benissimo le big mp di Sony e regala immagini nitidissime e ben contrastate. Non me ne piace la montatura simil Otus, che trovo orrenda. Nemmeno la rifinitura liscia e la gomma, che si sporcano solo a guardarle. Altra magagna la mancanza di interruttore af. Ma per quanto riguarda la resa si tratta di un gioiello di ottica. Non particolarmente compatto ma non grosso, comunque leggerissimo, poco più di 300g. Se cerchi un ultra grandangolo di altissima qualità, vai tranquillo ;-) „ Grazie mille per questo prezioso commento, io ricerco la più assoluta nitidezza, forma/aspetto/peso per me passano in ultimo piano, del batis 18mm leggevo però che è un ottica non facile da usare, leggevo sul bisogno prima di mettere a fuoco ai lati?? che vuol dire? secondo voi i 2mm di differenza del Sony 20mm 1.8 si notano in foto Paesaggistiche/astrofotografia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |