| inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:46
Buongiorno a tutti. Vorrei fotografare i grifoni reintrodotti nel gruppo del Velino Sirente. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:50
Qual'è il periodo dell'anno migliore? Io pensavo di andare nei prossimi giorni. Anche per godermi un poco di fresco. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:55
Seguo |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 22:13
Nessuno fotografa i grifoni del Velino? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 12:25
visti un paio di volte per puro caso, prova ad informarti direttamente presso il parco sulle zone migliori. io li ho incontrati nel lato di Campo Felice |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:45
Grazie, lo farò |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:57
Beccati - sulla direttissima da rifugio Capanna di Sevice a cima Sevice. - dai pratoni sulla spianata di Corvaro - sopra Alba Fucens mentre ero all'anfiteatro - sul lago della duchessa. A vederli capitano spessissimo, girano in cerchio a volte in 3 esemplari. Sempre visti in agosto, caldo torrido. Forse aspettanoche qualche escursionista gli prenda un colpo. Ma girano a distanze siderali, con cosa li fotografi ? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 12:04
Claudio, se riesci organizza un piccolo viaggio alle Gole del Verdon, nella Francia del sud, un posto fantastico sia come ambiente sia per le innumerevoli possibilità di foto in volo ai grifoni. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 12:09
Grazie per i suggerimenti. Ho scoperto una situazione favorevole per i corvi imperiali in Abruzzo, così mi chiedevo se era possibile fotografare altri grandi rapaci. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:20
“ Grazie per i suggerimenti. Ho scoperto una situazione favorevole per i corvi imperiali in Abruzzo, così mi chiedevo se era possibile fotografare altri grandi rapaci. „ Riserva naturale del Cornino se vuoi vedere i grifoni reintrodotti allo stato naturale con un progetto nato negli anni 80. Zona San Daniele del Friuli. Merita una visita. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:40
Claudio, ti accompagnerei volentieri ma al momento per me è troppo caldo. Comunque, di solito i grifoni passano da est a ovest tagliando il versante sud del velino, e lo fanno per un buon motivo. Se non sbaglio, da qualche parte verso massa d'albe c'è un sito in cui viene messa qualche carcassa per permettere loro di cibarsi. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:03
Non conosco il Velino, ti confermo il Cornino: le possibilità migliori salendo sul bordo sull'altopiano sopra il carnaio della riserva. A piedi son 2 orette, se no fai il giro in auto. In genere prendono la termica verso le 10 del mattino e dopo un po' si spostano altrove. Se vai in Sicilia, un posto ottimo son le Rocche del Crasto sui Nebrodi: van su e giù continuamente, non lontanissimi; con un po' di fortuna fai anche l'Aquila reale, io l'ho solo vista, disturbata dai Corvi imperiali. Oltre al Verdon, in Francia li trovi in Lozère, alla Maison du Voutoures, una riserva simile al Cornino ma col fiume al posto del lago. E in molti altri posti. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:28
Grazie Flagship Nemo e Mauro. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 23:49
Nel lontano 2007 andai nel mese di luglio in Provenza a fotografare la lavanda, in quel periodo vi è ancora il grano i contrasti sono fantastici, da lì pochi KM sei nel Verdon, facendo la via delle creste dove già di suo è uno spettacolo i grifoni volano alto nel burrone ma più o meno alla tua altezza, ho davanti a me sul monitor 4 scatti stupendi, ho visto la focale da non credere 50 mm, la sua dimensione nel lato stretto del file (20x30) è quasi la metà. saluti. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 23:55
Grazie Michele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |