| inviato il 10 Giugno 2021 ore 16:28
Salve a tutti avrei intenzione di prendere la x pro3....qualcuno sa dirmi se avendola come si trova... grazie |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 16:49
Presa per uscite leggere. Con tre ottiche (16 f2,8 23 f2 e 50 f2) compatte non si arriva al chilo e mezzo. In una vecchissima borsa Billingham L2 (ci tenevo la Leica a quei tempi) avanza spazio! Mi ci trovo benissimo. La uso in modalità manuale e i file, sia Ipeg che Raf, sono ottimi. Il mirino ottico è molto funzionale e... divertente. Mi ricorda un po' la mia M6 Ti consiglio di provarla, prima di acquistarla. Io l'ho fatto e il feeling è scattato subito. Tieni conto che ho anche un corredo Canon, che non ho intenzione di cedere. La Fuji, se ti piace, è davvero unica. Nel caso la comprassi, ti posso suggerire alcuni settaggi che ti evitano rotture di z...dei! |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:32
Grazie....allora se la prendo ti riconatto |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:44
E' una fotocamera molto particolare, devi avere le idee ben chiare altrimenti stesso in casa Fuji è meglio X-T4 (ibis, EVF migliore, AF continuo migliore, migliore ergonomia, monitor snodato, prezzo più basso ecc.); questa è dedicata a chi vuole un'esperienza simile ad una Leica M a pellicola con alcune chicche digitali (mirino ibrido a sinistra, monitor a pozzetto a scomparsa, design più sottile e minimale, corpo in titanio ecc.). |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:58
Siro51 se i tuoi settaggi si riferiscono a jpeg on camera perché non ci illumini? Non ho xpro3 ma devo essere sincero mi intriga tanto |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 5:32
A me fa impazzire la serie xpro ma costano tutte tanto purtroppo …. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 7:18
Spero che Fuji abbia in programma la xpro4 con un monitor più grande perché come e adesso la xpro3 non mi piace gran che |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:18
“ Siro51 se i tuoi settaggi si riferiscono a jpeg on camera perché non ci illumini? Non ho xpro3 ma devo essere sincero mi intriga tanto „ No, per i jpeg utilizzo le simulazioni pellicola già presenti. I settaggi riguardano come imposto le modalità di scatto (tempo, diaframma, iso) e i pulsanti. Il manuale non è chiarissimo in merito e ho dovuto lavorarci un po'. Se qualcuno è interessato li riporto qui. Thinner5, è corretto quello che scrivi. In effetti la serie xpro è per i "nostalgici" della Leica. Ciò non toglie che la xpro3 sia un'ottima macchina. Con le lenti "Fujicron" poca spesa, tanta resa Tenente, il monitor lo uso raramente, il mirino è più che sufficiente anche per settare i parametri del menu. Pensa che anche con la Canon R5 lo tengo quasi sempre chiuso |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:24
Io ho la sony A7ii ma quello che cerco e qualcosa che assomigli il più possibile ad una vecchia analogica....per questo ho pensato alla xpro3....e da quello che sento ad ora quest'ultima è l'unica con queste caratteristiche o sbaglio |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:30
“ A me fa impazzire la serie xpro ma costano tutte tanto purtroppo …. „ Fino a poco tempo fa si trovavano Xpro2 usate da negozio praticamente Km0 a circa 800€, 700€ con qualche scatto in più.. direi che non è "troppo", poi dipende dal budget. Arrivando a 1000/1100€ ci aggiungi una F2 usata e sei quasi apposto. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:37
@Nerdmike si ma perfino la xpro1 che ha parecchi anni qua in America si trova ancora a 400-500 dollari,a me sembrano tanti per una fotocamera del 2012 |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:12
Pure qui salvo qualche asta fortunata i prezzi sono al rialzo, troppo.. ma la fama precede il modello e le sue caratteristiche tecniche. È comunque corretto il valore di una xpro2 a 800€ che risulta pari al nuovo, di meno non ne vedo il motivo guardando in giro, resta anche un po di nicchia. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:32
Esatto ,probabilmente essendo fotocamere un po' particolari tengono l'usato meglio di altre |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 9:35
“ Io ho la sony A7ii ma quello che cerco e qualcosa che assomigli il più possibile ad una vecchia analogica....per questo ho pensato alla xpro3....e da quello che sento ad ora quest'ultima è l'unica con queste caratteristiche o sbaglio „ Sicuramente è stata progettata con l'intento di attirare l'interesse di chi ha una certa nostalgia . In effetti, sia per le dimensioni, sia per la forma, i comandi, l'approccio minimale (basti pensare al monitor a scomparsa), il mirino galileiano con le cornici, gli obiettivi piccoli, è un prodotto unico. Comunque, esteticamente è davvero ben riuscita. “ Esatto ,probabilmente essendo fotocamere un po' particolari tengono l'usato meglio di altre „ Bisogna tenere conto anche del fatto che i modelli xpro hanno un ciclo di vita commerciale più lungo, almeno tre anni. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 9:43
Ho venduto 5dmkIV e ottiche serie L per alleggerirmi e cambiare un pó il giá citato feeling.Risultato:nessun rimpianto.Me la porto molto più spesso dietro,a volte a tracolla col solo 23 1.4 e dei risultati sono molto soddisfatto.i jpeg già pronti ottima cosa,specie quando si fanno uscite tanto per. Io ci ho affiancato 14mm 2.8,23mm 1.4 e 56 1.2 e al momento mi sento coperto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |