| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:14
Eccomi |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:55
ci sono anch'io |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:08
Ben ritrovati in questa stanza celebrativa di una digitale tanto obsoleta, quanto ancor oggi ambita e ricercata! |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:16
Godiamocela nel suo illustre splendore
 Questa e' la mia con il 43-86 f 3,5 del 1973. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 21:08
“ NO, è una macchina prodotta per il mercato inglese Nikon assegna i serial numbers in funzione dell'area geografica di commercializzazione ecco i serial suddivisi per aree 2000001 Japan 3000001 USA 4000001 Europe 5000001 Canada 6000001 Australia? 8000001 UK „ grazie Gsabbio! |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:13
Secondo me ha un solo grande difetto: non e' una full frame. Non tanto per la tenuta agli alti iso ma proprio per il fattore di crop che non consente di utilizzare le ottiche per quello che sono. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:05
Sono d'accordo. Io non riesco ad usarla coi vecchi obiettivi per via di questo suo peccato originale. Infatti, a suo tempo, proprio per il fatto che il 20 tornava ad essere un 20, accolsi la D700 come manna dal cielo. Anche se ora, coi "vintage" (ho preAI, AI e AIS, dal 20 al 500), uso solo la Df. La D200 (ormai) la uso quasi esclusivamente col 18-35/1,8 Sigma. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:09
IL peccato di non essere FF è un peccato comune a tutte le aps, ma per queste fotocamere ci sono le ottiche specifiche che sono anche + leggere, in quel periodo un ccd 24x36 sarebbe costato una follia. “ accolsi la D700 come manna dal cielo. Anche se ora, coi "vintage" (ho preAI, AI e AIS, dal 20 al 500), uso solo la Df. „ la D700 a suo tempo la vendetti, la resa colore non era perfettamente all'altezza della D200 (gusti personali). “ La D200 (ormai) la uso quasi esclusivamente col 18-35/1,8 Sigma. „ probabilmente il miglior zoom per sensori aps. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:41
Son d'accordo: il colore della D200 se lo sogna. Pero' caricando il profilo giusto fa dei gran bianconeri, meglio della sorellina, ... per i miei gusti s'intende .... |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 10:07
La qualità (e neutralità) dei colori resa dal CCD della D200 è assoluta, e, per la mia esperienza in casa Nikon, ineguagliata dai successivi CMOS. E anche i B/N sono migliori. Però rimane il limite degli alti ISO, per cui, ogni volta che io voglia essere certo dei risultati, anche in bassa luce, uso altri corpi. D'accordo poi sulla resa "analogica" della grana. Anch'io, per costi e praticità, non tornerei mai all'analogico, e perciò adoro la D200 che mi fa fare un tuffo nella mia giovinezza. Un file sgranato di un CMOS è inguardabile, uno sgranato della D200 è "una forza del passato". |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 12:20
Infatti, per fare riprese in digitale, la D-200 è straordinaria (assieme alla maneggevolissima X10 di Fuji), ma se in bianconero voglio il massimo da una foto, pellicola, assolutamente. Scattate con Kiev/Contax a telemetro, o Praktica ed ottiche Zeiss Jena, o Contarex-SE. Medio formato, Pentacon Six e Zeiss Jena o Kiev-88 e sue ottiche. Per aver pochi pensieri, Rolleiflex biottica. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:58
Allora, se volessi mettere qualche foto qui o comunque online, da RAW della D200 (e della D60), così com'è, qual'è il passo da fare? Devo per forza usare software Nikon oppure Windows Photo, FastStone o Irfanview leggono il RAW in maniera adeguata? |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:52
Eh si, è la levetta che apre il vano-scheda di memoria! Altro dettaglio che la rende oltre che ottima, anche divertente. Benché io non abbia mai giocato a Pac-Man... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |