| inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:50
Come da titolo... Ho una M9 con il solo 40 1.2 e una a7r3 con i migliori converter (voigt e techart), due zoom che manco cito e come fissi il batis 18, il sammy 85 1.4 e il 200L. Ergo sono alla ricerca di un vetro M mount da usare sia su M9 che su Sony. Fra..24mm e 28mm, non enorme (niente lux, o 7artisans), non over 1k, me nefrego delle linee che vanno al amssimo a 28mm mi arrangio. MA.. deve essere eccellente su leica e OTTIMO su Sony quando chiudo oltre f8. Si, di fatto se domani parto porto la leica in mano quasi sempre e tengo in borsa la Sony con 2 fissi per determinati scatti-tripod lunghe exp con filtri. Quindi me ne frego se ai bordi su sony le lenti non rendono a TA, devono essere lame su leica ed eventualmente over f8 su Sony. quindi... pretendenti che potrei prendere: 1-Zm25 biogon 2.8 cosa mi sapete dire a parte che non rende su sony fino f8, che è eccelso su leica? vale veramente quello che costa ancora oggi come resa POP? 2-Voigt 28 f2... al limite di dimensione 3-Voitg f2 classic in uscita, il mio fido Fred Miranda mi ha promesso news domani che lo riceve e lo testa su m10r e sony... ma sono sempre almeno 1k. Altro? informatemi voi leicisti!!!!! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 17:32
Voigt 28 f2 ottimo |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:14
Azz niente di più? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:18
secondo me le opzioni sono poche |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:24
Allora dai..parlatemi dello zm25.. lo stesso vale per lo zm28 . Esperienze con Leica e Sony! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:44
Ho acquistato il Summicron 28mm f2 asph (penultimo) e dopo 15gg ho rivenduto il Summricon 35mm f2. Trovo l'accoppiata 28mm e 50mm fantastica, non voglio altro, ho anche il Voigtlander 21mm f1,8 Ultron se voglio qualcosa di più wide. Il Summicron 28mm ha un carattere pazzesco molto più inciso del 35mm e con una gradualità dei passaggi dei piani focali che lo rende molto piacevole. Piccolo (non come l'Elmarit) ma senza paraluce non intralcia il mirino. Però sotto i 1000€ puoi trovare solo qualche versione dell'Elmarit pre asph, il Voigtlander 28mm f2 Ultron (se ha lo stesso carattere del 21mm f1,8 è da prenderlo in considerazione) e lo Zeiss Biogon 28mm f2,8 che però da quanto ho letto soffre di curvatura di campo. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:42
Ecco Riccardo, te parli di esperienza con Leica M? a proposito di curvatura? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:01
Si parlo di Leica M. Ma non di esperienza diretta. Se trovo l'articolo ti posto il link. Curvatura soprattutto a distanza ravvicinata. Era uno dei 28mm che mi intrigava ma dopo aver letto questo ho virato sul Summicron. A circa 1.300€ si trova l'Elmarit Asph penultima versione quello prodotto fino al 2016, che è una gran bella lente. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 1:08
Grazie Riccardo, se trovi la fonte condividila per piacere che sono abbastanza curioso. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 11:56
Avevo letto e mi aveva confrontato per la resa su A7r3 che senza mod varie è discreta da f8 in su.. ma su Leica ha provato solo la m8 e non una full frame, per questo chiedevo .. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 17:14
Ultron 28mm f2 Soffre fi in po di focus shift, nulla di trascendentale per un 28, solo per scatti da vicino lo noti. Poi io faccio fatica con il telemetro a volte. Su Sony è buono a f/8 anche uno stop prima se il fuoco è sul terzo. Attenzione io prima di prenderne uno ottimo, ne ho avuti tra le mani ben due decentrati ma tanto, quindi provali prima. Poi lo ho dato dentro per l'elmarit 11809, che con la pandemia è passato da 900€ a 1000 Sterline e mi sa arrivera a sorpassare la valutazione degli asferici. A poco con baionetta M e camma puoi trovare il Konica M-Hexanon 28 f2,8. Non lo ho mai provato ma ai tempi godeva di ottima fama. Evita il Rokkor, non è una brutta lente ma...si scollano tutti prima o poi. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 18:02
Cosa c'entra l'aumento dell'elmarit con la pandemia? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:40
“ Cosa c'entra l'aumento dell'elmarit con la pandemia? „ Niente, la ho solo usata per dare in temine temporale, potevo scrivere un anno e mezzo. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 20:25
Bon, ho prenotato uno zm25... devo pensarci ancora però... Il rokkor costa quasi quanto il Leica, sono folli.... ...e ho visto che l'unico che sta dietro gli asferici ad oggi è lo zm.. ora bisogna capire quanto posso aprire su sony senza moddarlo con i filtri pcx... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |