| inviato il 07 Giugno 2021 ore 17:29
Preferisco quelle con le gondole ferme |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 17:59
sono strane tutte e 2 Hai sovrapposto piu immagini ? Spiegaci un pò questo scatto.. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 18:07
“ Hai del ghosting in cima ai pali centrali „ Non vorrei fossero le gondole che li hanno mossi un po' sai. Io voto quella con le gondole mosse, mi sposta più l'attenzione sulla città (*)! (*) magari per bilanciare, un formato più schiacciato con una porzione minore di cielo? La butto là... |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 18:58
La prima. Nella seconda le gondole sono troppo mosse e non mi piace vedere lo sfondo. Credo di aver gia' visto una foto come questa ma di sera. Di traverso quindi non di fronte alle gondole con il mosso delle gondole ma con il buio come sfondo per cui l'attenzione era solo sulle gondole. Naturalmente e' una opinione personale e solo di un fotografo amatoriale. Mino |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 19:22
La penso al contrario di TheBlackbird: per me le gondole mosse invece di mettere in risalto lo sfondo attirano su di sé l'attenzione, per cui preferisco l'altra. Visto che è una fusione di due scatti a mio gusto terrei le gondole più scure, in maniera da indirizzare meglio l'attenzione verso lo sfondo. Forse è proprio il primo piano troppo chiaro a fare un effetto un po' strano, come se le due zone fossero illuminate dalla luce di due momenti diversi della giornata. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 19:40
Io invece concordo con blackbird. E taglierei senza scrupoli il cielo a partire da un po' sopra i pali e l'acqua sotto le gondole, tutto spazio inutile. |
user215205 | inviato il 07 Giugno 2021 ore 19:56
Mi piacerebbe vederne una con le gondole ferme, e la basilica di San Giorgio mossa, tanto per cambiare. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:01
Terremoti localizzati... |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:29
Scrivi che hai cominciato a fotografare in maniera più seria, vai a Venezia e fotografi le gondole? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 8:35
“ Scrivi che hai cominciato a fotografare in maniera più seria, vai a Venezia e fotografi le gondole? „ Chiedo scusa se ho urtato la tua sensibilità spacciando il mio modo di fotografare "più serio" rispetto a quando non sapevo cosa fosse una composizione e scattavo con compatte facendo collezione di linee cadenti. Evidentemente non padroneggio bene l'italiano. Ritiro la frase "piu seria". Tu però potresti farmi il favore di rileggere la prima riga del mio post per intero, scopriresti che quello che sottointendi io lo sapevo già. “ Mi piacerebbe vederne una con le gondole ferme, e la basilica di San Giorgio mossa, tanto per cambiare.MrGreen „ Questa mi ha strappato una bella risata! “ magari per bilanciare, un formato più schiacciato con una porzione minore di cielo? La butto là... „ “ E taglierei senza scrupoli il cielo a partire da un po' sopra i pali e l'acqua sotto le gondole, tutto spazio inutile. „ Ho provato e sicuramente la foto ne giova, il fatto è che a me il formato 16:9 non fa impazzire, nonostante questa sembra essere fatta apposta per un formato cosi... Ad ogni modo ringrazio nuovamente tutti, ogni tanto avere punti di vista diversi aiuta ad ampliare gli orizzonti mentali |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:52
Premesso che non riuscirei a fare uno scatto così bello, prendi il mio commento "con le pinze". Preferisco la prima, una bella immagine, nitida, con una bella luce e un corretto sviluppo. Come ha già scritto qualcuno, avrei tagliato una parte del cielo dando più importanza alle gondole mantenendo però le stesse proporzioni (posizionando la parte della basilica all'incirca nel terzo superiore). Un saluto. Antonio. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:07
Antonio grazie anche a te Ho raccolto i vostri suggerimenti, la versione definitiva potrebbe essere questa, effettivamente anche se non mi piace questo formato di solito, il 16:9 è perfetto per questa foto gianluca8675.prodibi.com/a/6y0jk08q9g89wjq/i/gyzlx6r7x00vmyw |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:30
Migliorata moltissimo secondo me! Centro dell'attenzione bilanciato, una foto equilibrata. Detto fra noi, userei proprio in modo pedissequo la regoletta dei terzi, facendo finire la basilica o l'orizzonte sulla linea del terzo superiore! Io non mi stanco mai di vedere anche i grandi classici, ve lo dico con sincerità. La banalità non mi stanca, se è gradevole alla vista e appaga il senso del bello . Sarà perché sono capace di rinnovare ad ogni sguardo lo stupore, come i bambini, non lo so. Perché tanto penso che alla fine questi scatti siano base d'esperienza per noi fotoamatori, farli è sempre e comunque un bagaglio, un esercizio e - perché no - una piccola soddisfazione personale. "Ci sono stato e ho ragionato per ottenere un buon pdr, una buona composizione, dei colori gradevoli, un effetto mosso piacevole con la lunga esposizione e l'uso di un filtro". E' un male? No. Saranno immagini trite e ritrite, viste e riviste, va bene. Però quella l'abbiam fatta con la nostra macchina. Voglio dire, io ho Uluru in galleria, quante CENTINAIA di MILIONI di volte sarà stata fotografata? Eppure... chissenestrafregaalsushi ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |